Prima pietra
A Roma, nel quartiere Torrevecchia, nascerà il primo centro anziani green a consumo energetico estremamente ridotto: sarà infatti alimentato a pannelli solari e diventerà un centro polivalente dedicato all’inclusione sociale e alla cultura.
Lo sguardo nero delle generazioni post pandemia: per 1 giovane su 4 il futuro sarà peggiore
Vedo nero
Per 1 giovane su 4 il futuro sarà peggiore dopo la pandemia. Lo rivela il Rapporto del Censis dal titolo “Generazione post pandemia: bisogni e aspettative dei giovani italiani nel post Covid”. Di fronte a un futuro ignoto prevalgono incertezza e ansia che in alcuni casi si trasformano in paura.
Si chiude il progetto “Futuro prossimo”: un viaggio durato 4 anni con i giovani e le loro idee
Futuro prossimo
Oggi a Roma la chiusura del progetto di Save The Children e altre sei organizzazioni, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini. Un viaggio durato quattro anni che, attraverso il lavoro di rete e la partecipazione, ha permesso a giovani tra gli 11 e i 17 anni di coltivare talenti, esprimere idee e concorrere ai processi decisionali che riguardano il loro domani.
Si mobilita il movimento pacifista italiano: gli appuntamenti di Rete Pace e Disarmo
In cammino per la pace
Si mobilita il movimento pacifista italiano e nelle prossime settimane sono previsti gli appuntamenti di Rete Pace e Disarmo. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Francesco Vignarca.
La cooperativa sociale Arcobaleno di Frascati compie 40 anni: una storia di solidarietà
Una storia di solidarietà
Assistenza e sostegno scolastico, attività contro la dispersione e un centro per adulti con disabilità, in totale 600 persone seguite: la cooperativa sociale Arcobaleno di Frascati domani compirà 40 anni di attività.
Forum Terzo Settore apprezza la scelta del Nobel per la Pace: “Un grande messaggio di speranza”
Riconoscimento civile
Il Forum Terzo Settore apprezza la scelta del Nobel per la Pace all’attivista bielorusso Ales Bialiatski, alla ong russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties: “un grande messaggio di speranza in un momento storico estremamente angoscioso e preoccupante”, ha detto la portavoce Vanessa Pallucchi.
Urban Nature: l’iniziativa di WWF quest’anno punta a costruire spazi verdi negli ospedali pediatrici
Urban Nature
Sabato e domenica torna in tutta Italia l’iniziativa di WWF che mira a esaltare il valore delle risorse ambientali in ambito urbano rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi e assegnando un ruolo centrale alla biodiversità. L’obiettivo di quest’anno è la costruzione di spazi verdi negli ospedali pediatrici per aiutare i piccoli degenti.
Auser Ravenna: coltivare socialità e sostenibilità grazie agli orti didattici
Terra e condivisione
In Emilia Romagna gli orti didattici e sociali di Auser per coltivare socialità e sostenibilità. Ascoltiamo la presidente di Auser Ravenna Mirella Rossi.
Giovani e cambiamento climatico: si è concluso il progetto “Climate Change? Claim the Change!”
Buone pratiche
Si è concluso il progetto “Climate Change? Claim the Change!” di Fondazione Acra che ha coinvolto più di 1600 studenti di otto regioni italiane. L’iniziativa mira a sensibilizzare e mobilitare i giovani sul tema del cambiamento climatico, promuovendo comportamenti responsabili e stili di vita sostenibili. Ascoltiamo Elena Muscarella dell’organizzazione.
Grande successo per il Giretto d’Italia: il campionato della ciclabilità organizzato da Legambiente ed Euromobility
Giretto d’Italia
Bike to work: sempre più praticata nelle città la mobilità sostenibile. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Grande partecipazione di lavoratori e studenti alla dodicesima edizione del Giretto d’Italia – Bike to work, il campionato della ciclabilità organizzato da Legambiente ed Euromobility in collaborazione con 36 Comuni. A totalizzare il maggior numero di spostamenti in bicicletta o con mezzi di micromobilità elettrica, tra il 16 e il 29 settembre è stata Milano, seguita da Padova e Piacenza. Ma si evidenziano buone performance anche a Torino, Napoli e Palermo.
“Il ricorso all’auto privata è purtroppo tornato sostanzialmente ai livelli pre-Covid – ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Per rendere la mobilità sostenibile un’efficace alternativa all’auto nel quotidiano, occorre ripensare gli spazi urbani, garantire percorsi dedicati e investire sulla mobilità leggera”.