Un gesto di solidarietà: ogni giorno in Italia oltre 1800 pazienti necessitano di trasfusioni di sangue. Lo ha ricordato l’Avis in occasione della Giornata mondiale del donatore che si è celebrata ieri. Ascoltiamo il presidente nazionale Gianpietro Briola.
Enti terzo settore: firmato decreto sull’adozione delle linee guida per raccolta fondi
Un passo in più: firmato il decreto sull’adozione delle linee guida per la raccolta fondi degli enti di terzo settore. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Firmato il Decreto sull’adozione delle Linee guida per la raccolta fondi degli Enti del Terzo settore, che offre uno strumento di orientamento per la realizzazione di attività di raccolta fondi e per contribuire a migliorare il rapporto di fiducia tra i cittadini e le realtà associative.
Si tratta di un documento in forma aperta, che svilupperà spunti di riflessione su raccolta ed elaborazione di buone prassi da parte di soggetti sia pubblici che privati coinvolti. Per gli enti che ricorrono all’attività di raccolta fondi ci sono precisi obblighi di rendicontazione, per tutelare la fiducia pubblica e garantire trasparenza delle attività.
Giornata mondiale lotta alla Sla: online il visual poem di Aisla
“I giorni alla finestra”: il racconto del viaggio onirico che Aldo viveva grazie alla finestra della sua stanza. Con AISLA, ad aprire le celebrazioni della Giornata Mondiale della lotta alla Sclerosi laterale amiotrofica, è stato proiettato in prima visione sabato 11 giugno alle Tenute Lombardo di San Cataldo in Sicilia.
Legge Rufa, minaccia per il non profit: il monito di Vanessa Pallucchi (Forum Terzo Settore)
Una minaccia per il non-profit. La portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi torna a ribadire il no alla proposta di legge Rufa che apre all’utilizzo delle risorse del 5 per mille anche per finanziare il fondo assistenza delle forze dell’ordine. E’ un’ipotesi, spiega, che stravolge il motivo per cui nasce l’istituto: sostenere le attività di chi cura l’interesse generale.
Clean Up The Med: oltre 23 mila chilometri di spiagge pulite e 1.176 chili di rifiuti raccolti
Acqua chiara. Oltre 23 mila chilometri di spiagge pulite e 1.176 chili di rifiuti raccolti: sono alcuni dei dati, presentati da Legambiente, di Clean Up The Med, la grande iniziativa contro l’inquinamento di mare e coste che ha coinvolto 17 paesi del mondo e 600 volontari.
Ucraina, 4 italiani su 10 ridurranno i consumi su abbigliamento, energia, carburanti
Consumi a picco. Gli italiani ancora preoccupati per effetto del conflitto in Ucraina: 4 su 10 ridurranno soprattutto abbigliamento, energia e carburanti. Lo rileva il report “FragilItalia” di Ipsos e area studi Legacoop.
Presentato l'”Atlante Fidaldo”: la mappa dei sostegni del lavoro domestico
Welfare territoriale e lavoro domestico: la mappa dei sostegni. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Presentato l’ “Atlante Fidaldo”, una mappa interattiva nazionale e regionale dei sostegni oggi a disposizione delle famiglie che assumono lavoratrici e lavoratori domestici nei singoli territori, realizzata da Fidaldo e istituto di ricerca sociale.
Ne emerge un panorama molto variegato degli interventi messi in campo: nella maggior parte dei casi misure a sostegno del lavoro di cura svolto dalle badanti, mentre pochissimo è previsto per baby-sitter, e il mercato delle colf – per sua natura privato – non rientra nelle misure di welfare territoriale.
In assenza di una cornice legislativa nazionale di riferimento, le buone pratiche e gli sforzi condotti dalle regioni per qualificare e far emergere il lavoro di cura sommerso faticano a tradursi in interventi di effettivo impatto.
Oltre cento borghi hanno sottoscritto il Manifesto per la democrazia energetica
Energia di pace. Oltre cento borghi hanno sottoscritto il Manifesto per la democrazia energetica promosso da Legambiente e Kyoto Club all’interno della festa nazionale dei piccoli comuni. Ascoltiamo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani.
Terra Madre Sibilla: Slow Food arriva sull’Appennino marchigiano per promuovere la biodiversità
Terra Madre. Slow Food fa tappa nell’Appennino marchigiano per far riflettere sul futuro delle comunità duramente colpite dal terremoto nel 2016. Dal 4 al 5 giugno a Gualdo di Macerata due giorni all’insegna della biodiversità e della rigenerazione territoriale.