Il diritto a vivere in classe A. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 servono interventi di riqualificazione strutturale su 93 mila condomini e 900 mila abitazioni: lo dice Legambiente, che con il Rapporto Civico 5.0 racconta e denuncia lo stato di inefficienza dell’edilizia in Italia.
Giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia: ancora lunga la strada per i diritti
La strada verso i diritti: si celebra oggi la giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
E’ ancora lunga la strada per i diritti. ILGA-Europe ha diffuso il report sui diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersex in Europa e in Asia centrale, e il nostro paese si classifica al 33° posto su 49 in classifica. Sul fronte dell’uguaglianza e della non discriminazione l’Italia è 26esima su 27 Paesi. Sul riconoscimento giuridico e tutela delle famiglie, al 20esimo su 24. Siamo ultimi sui discorsi d’odio, non avendo una legge contro l’omotransfobia. “Il 17 maggio andrebbe celebrato ogni giorno delle nostre vite – ha commentato il Presidente di Arcigay Firenze Mauro Scopelliti. I dati rilevati dalle indagine ILGA-Europe sono allarmanti: L’Italia risulta arretratissima su temi fondamentali, come l’uguaglianza, la tutela, il rispetto, i diritti.
Patto educativo per Napoli: il documento firmato da governo, Diocesi e non profit
Un patto educativo: questo è il documento firmato a Napoli da governo, Diocesi e il non profit per un progetto pilota nazionale. Ascoltiamo Giovanpaolo Gaudino, portavoce Forum terzo settore Campania.
44 anni dalla legge Basaglia: inaugurata struttura nell’ex manicomio “Santa Maria della Pietà”
Ricordare Basaglia. Oggi si ricordano i 44 anni dalla legge che chiuse i manicomi e a Roma arriva la denuncia della Consulta salute mentale: nell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, inaugurata una struttura residenziale per disturbi del comportamento alimentare, nel Padiglione degli “Agitati uomini”.
Lombardia, calendarizzata legge regionale contro l’omolesbobitransfobia
Onda arcobaleno. Calendarizzata la legge regionale contro l’omolesbobitransfobia in Consiglio regionale della Lombardia. Per il presidente nazionale di Arcigay Gabriele Piazzoni “non è un’alternativa alla legge nazionale: alle regioni il compito di fare prevenzione”.
Educazione digitale al Sud: gli “strumenti per crescere” con un bando da 3 milioni di euro
Strumenti per crescere: è il bando dal valore di 3 milioni di euro promosso da Fondazione CDP e impresa sociale Con i Bambini per sostenere lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Sud. L’obiettivo è investire sulla formazione delle nuove generazioni e contribuire a colmare il divario digitale nel Paese.
Forum Terzo Settore incontra i capo-delegazione degli eurodeputati italiani
Europa sociale. Domani il Forum Terzo Settore incontrerà i capo-delegazione degli eurodeputati italiani per parlare del ruolo dell’Italia e del Terzo settore nello sviluppo dell’economia sociale in Europa, oltre che dell’effettivo livello di riconoscimento e sostegno che il settore riceve a fronte delle sfide di cui si fa carico. Ad annunciarlo è la portavoce Vanessa Pallucchi.
44 anni fa l’omicidio di Peppino Impastato: l’iniziativa dell’Auser Partinico
Nel nome di Peppino. L’Auser di Partinico, in provincia di Palermo, ha ricordato con un’iniziativa pubblica il 44esimo anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato. Ascoltiamo Salvo Vitale, uno dei compagni di Peppino, ai microfoni di Telejato.
Music For The Planet: Elisa lancia raccolta fondi per mettere a dimora nuovi alberi
Musica per il clima. Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.
Istat: il 67,7% degli studenti preferisce le lezioni in presenza
Meglio tra i banchi. Per capire quanto sia pesata l’assenza fisica a scuola durante la pandemia l’Istat ha intervistato studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado: il 67,7% preferisce le lezioni in presenza. Tra le criticità ci sono le difficoltà di accesso alla DAD per alunni stranieri e del Sud, più della metà dei ragazzi senza una connessione Internet stabile a casa.