Un’alleanza per l’economia sociale
Questa è la proposta lanciata dal Manifesto presentato ieri a Bologna dall’Allenza delle cooperative italiane in un evento che ha aperto al confronto con l’Europa. Anche la portavoce del Forum terzo settore chiede la definizione di un piano per sostenere e sviluppare questo virtuoso modello economico.
Arriva su change.org la petizione per prorogare l’ora legale: “Andare incontro a esigenze di cittadini e imprese”
Un’ora in più
Su change.org la petizione per prorogare l’ora legale e renderla stabile per avere un risparmio energetico da 1 miliardo di euro. Ascoltiamo il presidente di Sima-Società italiana medicina ambientale Alessandro Miani.
“Non c’è più tempo da perdere”: allerta smog nel dossier “Mal’aria” di Legambiente
Mal’aria
Allerta smog in 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In Italia l’emergenza smog diventa sempre più cronica. Nei primi dieci mesi del 2022 i livelli degli inquinanti sono off-limits, il traffico congestionato e le misure antismog si rivelano insufficienti. È la fotografia scattata dal dossier: “Mal’aria 2022 edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero”, realizzato da Legambiente , che fa il punto sulla qualità dell’aria di 13 città italiane. Un codice rosso dunque per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS.
“Non c’è più tempo da perdere – dichiarano dall’associazione – Dobbiamo rendere le nostre città più sicure e vivibili, potenziando i servizi e mezzi green alternativi alle auto private e implementando trasporti e zone a basse emissioni”.
Action Aid: la povertà alimentare cambia la vita degli adolescenti
Cresciuti troppo in fretta
La povertà alimentare cambia la vita degli adolescenti: lo rivela il nuovo rapporto di Action Aid che racconta il tema delle difficoltà economiche dal punto di vista di ragazze e ragazzi. Ascoltiamo Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà alimentare dell’organizzazione.
Roma, il primo centro anziani green a consumo energetico estremamente ridotto
Prima pietra
A Roma, nel quartiere Torrevecchia, nascerà il primo centro anziani green a consumo energetico estremamente ridotto: sarà infatti alimentato a pannelli solari e diventerà un centro polivalente dedicato all’inclusione sociale e alla cultura.
Lo sguardo nero delle generazioni post pandemia: per 1 giovane su 4 il futuro sarà peggiore
Vedo nero
Per 1 giovane su 4 il futuro sarà peggiore dopo la pandemia. Lo rivela il Rapporto del Censis dal titolo “Generazione post pandemia: bisogni e aspettative dei giovani italiani nel post Covid”. Di fronte a un futuro ignoto prevalgono incertezza e ansia che in alcuni casi si trasformano in paura.
Si chiude il progetto “Futuro prossimo”: un viaggio durato 4 anni con i giovani e le loro idee
Futuro prossimo
Oggi a Roma la chiusura del progetto di Save The Children e altre sei organizzazioni, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini. Un viaggio durato quattro anni che, attraverso il lavoro di rete e la partecipazione, ha permesso a giovani tra gli 11 e i 17 anni di coltivare talenti, esprimere idee e concorrere ai processi decisionali che riguardano il loro domani.
Si mobilita il movimento pacifista italiano: gli appuntamenti di Rete Pace e Disarmo
In cammino per la pace
Si mobilita il movimento pacifista italiano e nelle prossime settimane sono previsti gli appuntamenti di Rete Pace e Disarmo. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Francesco Vignarca.
La cooperativa sociale Arcobaleno di Frascati compie 40 anni: una storia di solidarietà
Una storia di solidarietà
Assistenza e sostegno scolastico, attività contro la dispersione e un centro per adulti con disabilità, in totale 600 persone seguite: la cooperativa sociale Arcobaleno di Frascati domani compirà 40 anni di attività.
Forum Terzo Settore apprezza la scelta del Nobel per la Pace: “Un grande messaggio di speranza”
Riconoscimento civile
Il Forum Terzo Settore apprezza la scelta del Nobel per la Pace all’attivista bielorusso Ales Bialiatski, alla ong russa Memorial e a quella ucraina Center for Civil Liberties: “un grande messaggio di speranza in un momento storico estremamente angoscioso e preoccupante”, ha detto la portavoce Vanessa Pallucchi.




