In crescita. Il 2021 è stato un anno molto positivo per la raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi: lo dice l’Indice del dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti. Secondo Avis non bisogna dimenticare l’importanza della donazione di sangue, strettamente collegata ai trapianti.
Olimpiadi Milano-Cortina, allarme delle associazioni sulla tutela ambientale
Il costo dei Giochi. L’allarme della rete di associazioni di tutela ambientale sulle prossime Olimpiadi invernali. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale, che un anno fa hanno inviato una lettera ai Ministeri competenti chiedendo coerenza, trasparenza nelle informazioni sulle opere e un fattivo coinvolgimento. Ad oggi però ancora alcuna risposta né l’accesso ai progetti relativi alle opere previste per i Giochi.
Le Associazioni ritengono Olimpiadi e Paralimpiadi una straordinaria occasione di fratellanza e di pace tra i popoli e di crescita della consapevolezza dei valori ambientali, in particolare di quelli legati alla montagna. Ma rispettando alcune fondamentali condizioni.
Modifica 5×1000, Forum Terzo Settore contro la norma che sottrae risorse al volontariato
Non approvate quella norma. Il Forum del Terzo Settore contro il disegno di legge che modifica il 5×1000 prevedendo che le sue risorse finanzino il fondo assistenza per il personale in servizio delle Forze dell’ordine. Secondo la Portavoce Vanessa Pallucchi “sottrarre ulteriori risorse alle attività sociali o frammentarle è un danno alle persone in difficoltà e alle nostre comunità”.
Richiedenti asilo, aumentano le domande in Italia: oltre 56mila nel 2021
Dateci Asilo. Aumenta la domanda dei richiedenti asilo nel nostro paese. Fondazione Ismu segnala che oltre 56mila migranti hanno fatto domanda durante il 2021, più del doppio rispetto al 2020. Tra i richiedenti asilo del 2021 spicca il dato relativo ai minorenni, che costituiscono un quinto del totale.
Non decolla il Servizio civile digitale: la spiegazione di Licio Palazzini (Asc)
Occasione sprecata. Il secondo avviso per il Servizio civile digitale ha sortito numeri deludenti: ci spiega perché Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile.
La ripartenza a metà del turismo: i dati Istat
A stento. Dopo l’impatto del Covid la domanda turistica non riparte pienamente. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Nel 2021 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 41 milioni e 648 mila, molto lontani da quelli precedenti alla pandemia. Sono i dati presentati dall’Istat nel report “Viaggi e vacanze in Italia e all’estero – Anno 2021”. Pur in ripresa rispetto al primo anno di pandemia, i viaggi all’estero sono solo il 26% di quelli registrati nel 2019 mentre recupera il turismo nelle città italiane, soprattutto nel periodo estivo.
Le persone che hanno fatto almeno una vacanza tra luglio e settembre sono il 33,9%. Rimane ancora scarsa la partecipazione a spettacoli e manifestazioni, mentre cresce il ricorso agli alloggi privati e quello all’automobile come mezzo per viaggiare.
Psicoanalisi inclusiva: trent’anni dall’idea di Paolo Perrotti
Trent’anni di un’idea. Alla Città dell’Alta economia un evento ha celebrato il trentennale dei Laboratori piscoanalitici fondati da Paolo Perrotti che voleva la psicoanalisi accessibile non solo a un’elité ma aperta ai bisogni del territorio.
Ascoltiamo lo psicologo e presidente del Laboratorio di San Lorenzo Mauro Carta.
Aria inquinata: in Ue Italia prima per decessi
Triste primato. L’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico con circa 90 mila decessi prematuri all’anno: lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale. L’inquinamento incide sull’aumento delle patologie dell’apparato cardiovascolare, prima causa di decessi nel nostro Paese
Allarme riforma terzo settore: iniziativa pubblica del Forum
Allarme non profit. Ieri a Roma il Forum nazionale del Terzo settore ha lanciato la prima iniziativa pubblica per chiedere a Governo e Parlamento l’approvazione del dispositivo fiscale atteso da 4 anni. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Accoglienza Ucraina: volontariato in campo al confine italo-sloveno
Buona accoglienza. Organizzazioni di volontariato in campo assieme alla Protezione Civile al confine tra Italia e Slovenia per fornire supporto nella gestione dei flussi dei cittadini ucraini in arrivo nel nostro Paese. L’iniziativa coinvolge tra gli altri Anpas e Agesci in attività di informazione, assistenza alla popolazione e supporto socio-sanitario.