Archivi categoria: Società

Carovana “Stop the war now”, missione compiuta: quasi 200 persone messe in salvo


 

 

 

Per la pace. Dopo 4 giorni, la carovana “Stop the war now” rientra in Italia. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Ieri pomeriggio il rientro dei volontari partiti venerdì 1 aprile da Gorizia per Leopoli, per portare aiuto alle persone più fragili, beni e medicinali per gli ospedali, e una presenza di pace. Sono stati messi in salvo quasi 200 persone tra donne, bambini e anziani, molti dei quali con disabilità, in fuga dai territori più colpiti dalla guerra.

In Italia nel frattempo si è attivata una gara di solidarietà che ha coinvolto anche molti Comuni per accogliere i profughi ucraini, anche grazie all’arcivescovo della diocesi di Bari presente a Leopoli con la carovana. Grazie al sostegno di molti enti, tra i quali anche il Forum del Terzo settore, è stato possibile allestire un canale di protezione per tutte le persone in fuga.

Giustizia riparativa, incontro Cartabia-Pallucchi: “Abbiamo riscontrato grande attenzione”


Cambio di prospettiva. La Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi ha incontrato la ministra della Giustizia Marta Cartabia sul tema della giustizia riparativa. “Da parte della Ministra – ha spiegato la Portavoce – abbiamo riscontrato una grande attenzione e il riconoscimento del fondamentale e concreto ruolo che il Terzo settore svolge in questo ambito”.

Assistenza socio-sanitaria, Regione Lazio: “Patto istituzionale con il Terzo settore”


Un passo avanti. “Un patto istituzionale con il Terzo settore nella condivisione della governance delle politiche sociosanitarie, nella interpretazione dei bisogni nei territori, nella lettura degli esiti”. È la proposta dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio, concludendo il convegno “Case senza le comunità? Missione 6 del PNRR per l’integrazione socio-sanitaria”, promosso da Forum del Terzo settore del Lazio, Csv Lazio e OPEN DOORS.

Riforma terzo settore, appello del Forum: “Servono norme fiscali giuste o scompariremo”


 

 

Non ci siamo. Dopo cinque anni la Riforma del Terzo settore è ancora incompleta. L’appello del Forum: “Servono norme fiscali giuste o scompariremo”. Il servizio di Anna Monterubbianesi:

Se la riforma del Terzo settore non sarà completata, con l’approvazione di una norma fiscale chiara e non punitiva, si rischia la scomparsa di molte esperienze di impegno civico. È l’allarme lanciato al governo dal Forum del Terzo Settore.

Le organizzazioni in questi anni non si sono mai tirate indietro davanti alle tante emergenze sociali, anche ora, con lo scoppio della guerra in Ucraina. Eppure ai tanti riconoscimenti non seguono iniziative concrete per aiutare le associazioni. Una situazione ormai insostenibile – denuncia il Forum – che richiede un deciso intervento politico.

Rebus depositi nucleare: arriva la Carta nazionale delle aree idonee


E ora la decisione. Depositi nucleari, la Sogin consegna al Ministero della Transizione ecologica la Carta nazionale delle aree idonee. Ora il MiTe deve approvare la Carta con un proprio decreto, insieme al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Diritto al pediatra per i minori stranieri: la novità in Campania


Un passo avanti. In Regione Campania a partire dallo scorso 17 marzo anche i figli di persone extracomunitarie irregolari fino a 14 anni avranno diritto, come tutti i bambini, all’assegnazione gratuita di un pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale. Per Emergency “un importante traguardo per l’accesso alle cure dei minori, ma in tante regioni persiste ancora il vuoto normativo”.

Ucraina, la buona accoglienza del terzo settore


La buona accoglienza. Sessanta persone in fuga dall’Ucraina e giunte ieri in Italia grazie a Croce Rossa e Protezione Civile saranno inserite in strutture gestite dall’Arci in collaborazione con i Comuni e le Prefetture di Genova, Teramo, Perugia, Potenza, Pistoia e Lecce. Si tratta in gran parte di persone fragili e con disabilità.