Il Terzo settore si trasforma e la formazione universitaria può fare la differenza. Se ne è parlato a Modena nel corso di un seminario promosso da Fondazione Marco Biagi e Vita. Ascoltiamo la ricercatrice Eleonora Costantini.
Minori scomparsi, l’iniziativa di Telefono Azzurro: la maggior parte fuggono da casa
Oggi a Roma l’iniziativa di Telefono Azzurro che presenta una fotografia aggiornata sul fenomeno della scomparsa dei minori a livello internazionale. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato minori fuggiti da casa, una categoria estremamente vulnerabile.
Riciclo e reinserimento: detenuti coinvolti nel progetto del Roma Bar Show
Gli eventi temporanei possono generare una quantità significativa di rifiuti: per questo, in occasione del Roma Bar Show che inizia il prossimo lunedì, spazio al riciclo grazie a un progetto che coinvolge i detenuti. Ascoltiamo Laura Tancredi, exhibition manager dell’evento.
Ddl caccia, Legambiente: “cancella 60 anni di tutele ambientali”
Secondo Legambiente il disegno di legge sulla caccia che si appresta ad arrivare al Consiglio dei Ministri cancellerebbe gli ultimi 60 anni di politiche e impegni a tutela degli animali selvatici. L’associazione chiede al governo di approvare sanzioni efficaci e dissuasive contro il bracconaggio e i traffici di specie protette.
Rapporto sulle Agromafie: i clan puntano a fondi pubblici e nuovi mercati
Fondi pubblici e nuovi mercati, sono gli obiettivi dei clan nell’8° Rapporto Eurispes-Coldiretti sulle Agromafie. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Al centro dell’8° Rapporto sulle Agromafie di Eurispes e Coldiretti i nuovi fenomeni che minacciano aziende e consumatori. Un giro di affari che ha raddoppiato la sua azione in poco più di un decennio estendendosi anche a nuovi ambiti: usura, cybercime, caporalato internazionale, pirateria dei prodotti. L’obiettivo principale è l’accesso ai fondi pubblici e il controllo dei mercati. Il modello normativo italiano, forte anche della recente approvazione del ddl riguardante i delitti contro il patrimonio agroalimentare, richiede un’attuazione delle stesse direttive al livello europeo. Focus sul caporalato trasnazionale favorito dal fenomeno delle “imprese senza terra” che forniscono manodopera a bassissimo costo alle nostre aziende recrutandola direttamente dal subcontinente indiano.
Referendum, appelli al voto del mondo dello spettacolo
Non si fermano le polemiche per la campagna sul non voto ai referendum di giugno, scendono in campo personaggi dello spettacolo. Ascoltiamo Andrea Pennacchi.
Riuso dei beni confiscati: accordo tra Anci e FNSI il prossimo 21 maggio
Promuovere la cultura della legalità e della trasparenza attraverso iniziative per favorire la partecipazione attiva dei cittadini al riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Questo è il principale obiettivo del protocollo d’intesa che Anci e FNSI firmeranno il 21 maggio.
Caso Paciolla, Articolo 21 chiede visibilità in TV sull’inchiesta di Fanpage
L’associazione Articolo 21 lancia un appello affinché le principali trasmissioni televisive di approfondimento mandino in onda l’inchiesta, realizzata da Fanpage, sulla morte di Mario Paciolla, il cooperante Onu ucciso in Colombia nel 2020. Ascoltiamo il portavoce Beppe Giulietti.
Reati ambientali, il report di Legambiente e Libera
Sono passati dieci anni dall’approvazione della legge sugli ecoreati. La fotografia di Legambiente e Libera nel servizio di Federica Bartoloni.
Sarà illustrato domani e dopodomani a Roma, in occasione di “ControEcomafie”, il bilancio che Legambiente e Libera hanno redatto a dieci anni dalla legge sugli ecoreati. Nel nostro Paese è la Campania ha detenere il triste record di questa tipologia di reato, seguita da Sardegna e Puglia. Da quando è stata approvata la legge, con decisivo ritardo, sono 6.979 i reati accertati per una media di un illecito ogni 3 verifiche fatte. Le associazioni rivendicano l’approvazione immediata delle leggi che mancano all’appello, a partire dal recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente.
Mense scolastiche, il report CittadinanzAttiva sui costi: in media 85 euro al mese
Le famiglie italiane spendono in media 85 euro al mese per la mensa scolastica. La regione mediamente più onerosa è l’Emilia-Romagna con 108€ mensili, mentre quella più economica è la Sardegna con 61€ nell’infanzia e 64€ per la primaria. Sono alcuni dei dati del report annuale di CittadinanzAttiva.