Archivi categoria: Società

Crisi di Governo: appello alla responsabilità di associazioni e cooperative


 

 

 

 

Appello alla responsabilità. Lo hanno lanciato associazioni e cooperative contro la crisi di governo. Il servizio è di Giovanna Carnevale.

Quanto sta accadendo nel Governo italiano preoccupa associazioni e organizzazioni della società civile che in un appello al presidente del Consiglio e alle forze politiche, chiedono che sia scongiurata la crisi. “Ne pagheremmo tutti le conseguenze”, si legge nell’appello firmato, tra gli altri, da Acli, Arci, Legambiente e Legacoopsociali.

In questo momento ci sono molti cantieri aperti, a partire dal Pnrr ma non solo. E le criticità già esistenti come guerra, povertà, crisi climatica e disuguaglianze reclamano che le conflittualità trovino rapidamente un’intesa.

Il virus della disinformazione: rapporto annuale tra fake news e idee confuse


Il virus della disinformazione. Negli ultimi due anni oltre otto italiani su dieci si sono imbattuti in fake news sulla pandemia, mentre quasi il 58% dice di avere un’idea molto o abbastanza confusa della guerra tra Russia e Ucraina. Sono alcuni dei dati del Rapporto Annuale Censis-Ital Communications sulla buona comunicazione dell’emergenza quotidiana.

Quasi tre quarti dei giovani senza formazione: il rapporto su 92 Paesi


Quale formazione. Secondo un nuovo rapporto lanciato dalla Education Commission e dall’UNICEF in vista della Giornata mondiale delle competenze giovanili, quasi tre quarti dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni in 92 Paesi con dati disponibili non riescono ad acquisire le competenze necessarie per lavorare.

“Una Rai con il sociale”: Forum Terzo Settore sul prossimo Contratto di servizio


Una Tv con il sociale. Il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede tavoli di consultazione permanenti nel prossimo Contratto di servizio Rai. Lo ha detto la portavoce Vanessa Pallucchi nel corso di una iniziativa ieri a Roma promossa da Usigrai e Federazione della stampa: “Le realtà sociali – dice – sono una risorsa che rafforza il ruolo del servizio pubblico”.

Impennata costi dei traghetti in Italia: +50% rispetto al 2021


 

 

 

Impennata. Crescono a dismisura i prezzi dei traghetti: ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Per viaggiare verso Sardegna e Sicilia i costi aumentano a dismisura. Rispetto al 2021 le tariffe segnano +50%. Tra budget limitati e preoccupazioni legate alla pandemia, anche quest’anno la maggior parte dei vacanzieri italiani ha deciso di trascorrere le ferie estive entro i confini nazionali, con una preferenza per le località di mare di Sardegna, Sicilia e isole minori.

Dal monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, emerge che la tariffa per due adulti ed un bambino, andata e ritorno, con auto berlina a seguito, aumenta del 49-50% rispetto allo scorso anno. “Quest’anno assistiamo ad una vera e propria impennata straordinaria dei prezzi su molte tratte, complice anche il caro-carburanti” affermano dall’associazione che ricorda lo sportello SOS Turista al n. 059.251108 per chi dovessero riscontrare problemi durante il viaggio.

 

 

“C’è puzza di gas”: al via la nuova campagna di Legambiente


C’è puzza di gas. Al via la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione di Legambiente. Obiettivo azzerare le emissioni dirette di metano in atmosfera: un gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello della CO2 e tra i principali responsabili della crisi climatica.

Mafie, la Comunità Progetto Sud vince il premio “Uniti per la Legalità”


Contro le mafie. La Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme ha vinto il premio “Uniti per la Legalità”, l’evento nazionale dei giovani commercialisti, per la gestione virtuosa del primo bene confiscato alla malavita organizzata nella città calabrese e che oggi è una realtà lavorativa, sociale, culturale e politica.

Al via a Parma la Summer School dei Cantieri Viceversa


Dialogo necessario. Al via a Parma la Summer School dei Cantieri Viceversa, l’iniziativa promossa da Forum terzo Settore che mette insieme finanza sostenibile e non-profit. Tre giorni di dibattiti, incontri, confronti e laboratori con la partecipazione dei rappresentanti dei principali operatori finanziari Italiani e di esponenti del Terzo settore.