Archivi categoria: Società

Scuole in presenza: le richieste urgenti di Cittadinanzattiva al Governo


 

 

Scuola in presenza. Le proposte di Cittadinanzattiva per un rientro in vera sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Punti vaccinali presso le scuole, FFP2 per tutto il personale e gli studenti, investimenti sui sistemi di aerazione. Sono alcune delle richieste urgenti di Cittadinanzattiva al Governo, per far sì che la scuola in presenza non sia tale solo sulla carta.

“Ancora una volta ci si è fatti cogliere impreparati senza predisporre un vero e articolato programma di breve e medio termine: solo sporadici interventi”: così Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola dell’associazione, che chiede al Ministero dell’Istruzione di farsi carico di raccogliere e rendere noti i dati sul numero di docenti, studenti e personale ATA con Covid e/o in quarantena per contatti diretti, unico modo per valutare la sostenibilità dell’apertura in presenza delle scuole o la necessità del ricorso alla Dad.

 

Eventi culturali, appello di Arci a Draghi e Franceschini: “Non dimenticateci”


Il rischio di non farcela. L’Arci lancia un appello a Draghi e al ministro Franceschini per il terzo settore impegnato negli eventi culturali: “non dimenticateci”. Sono 120 mila organizzazioni non profit attive in questo ambito con un numero di lavoratori pari a 220 mila persone, con entrate di circa 6 miliardi di euro l’anno.

Pnrr e povertà educativa al Sud: pubblicato avviso per nuovi progetti


Il momento di agire: è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia per la Coesione l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR.

Nuova offensiva del crimine organizzato: agguati e ordigni in diverse regioni del Sud


 

 

Mezzogiorno di fuoco. Da Napoli a Foggia è recrudescenza criminale. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

A Napoli tra Natale e Capodanno due agguati nella nuova faida di camorra nella periferia occidentale della città. A Foggia in due giorni ben tre ordigni contro esercizi commerciali. È questa una nuova offensiva criminale in diverse regioni a controllo mafioso.

Intanto ieri l’associazione Antonino Caponnetto ha lanciato un duro monito dopo l’inchiesta di Caserta sul business dei rifiuti: “serve una approfondita indagine atta ad eliminare, in via definitiva, ogni collusione tra delinquenza organizzata, imprenditori privati collusi, politici e dirigenti pubblici corrotti”.

di Pierluigi Lantieri

“Nucleare superato dalla storia”: il monito delle associazioni ambientaliste


Un dibattito inutile. Greenpeace, Legambiente e WWF contro la possibilità di un ritorno al nucleare. “Una tecnologia di produzione di energia – spiegano – superata dalla storia, surclassata da tecnologie più mature e competitive che usano fonti rinnovabili. Ai nostri microfoni il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.

 

“Caro Draghi, sostenga la solidarietà concretamente”: appello del Forum Terzo Settore


 

 

Noi ci siamo. Il Forum del Terzo Settore chiede al Presidente del Consiglio un cambio di passo e un sostegno concreto per la solidarietà. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

“Caro presidente Draghi, sostenere la solidarietà deve essere una scelta politica tangibile e non solo un riconoscimento formale.” comincia così l’appello che il Forum del Terzo Settore ha inviato al presidente del consiglio per l’anno nuovo. “Che il 2022 sia l’anno dell’attuazione della riforma e sia riconosciuto il ruolo strategico che hanno gli enti del terzo settore per la coesione del paese.”

Agli effetti devastanti della pandemia si è aggiunta infatti l’insensibilità della politica che invece di sostenere le attività degli enti del terzo settore, ha voluto colpirli.
Tra le richieste del Forum anche la convocazione urgente della cabina interministeriale sul terzo settore inattiva da mesi.

Emergenza clima, il bilancio di Legambiente: “Numeri sempre più preoccupanti”


 

 

Codice rosso. Al termine del 2021 Legambiente fa la conta dei danni prodotti dall’emergenza climatica in Italia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

L’11 agosto alle porte di Siracusa si è registrata la temperatura record di 48,8 °C; sul finire di ottobre in quell’angolo di Sicilia orientale il medicane Apollo ha devastato intere aree con fiumi di acqua e fango: due episodi che racchiudono l’essenza dei cambiamenti climatici lungo la Penisola.

In totale sono stati 187 i fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori, nove le vittime. “Numeri sempre più preoccupanti” come sottolineato da Legambiente nella presentazione del Bilancio annuale dell’Osservario CittàClima. La richiesta dell’associazione al Governo è che “finalmente si approvi il piano nazionale di adattamento”.

di Pierluigi Lantieri

Obbligo mascherine Ffp2: Federconsumatori chiede di imporre un prezzo massimo


Tutti protetti. Il nuovo decreto anti-Covid impone l’utilizzo di mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto pubblici, nei cinema, teatri e musei e quando si assiste a un evento sportivo. Federconsumatori chiede al Governo di imporre un prezzo massimo per questi dispositivi per evitare speculazioni.

Il 19% degli italiani ricicla i regali di Natale


Non si butta via niente: quasi un italiano su cinque (19%) che ha ricevuto regali di Natale ricicla quest’anno quelli indesiderati. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia il ritorno di un’abitudine che lo scorso anno era stata praticamente azzerata con le feste in totale lockdown.