Nascita zero. Continua l’impoverimento demografico nella rilevazione Istat relativa all’anno 2020, quello della pandemia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Nuovo record minimo delle nascite a quota 405 mila. Lo rileva l’ISTAT nel censimento Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2020. La geografia delle nascite mostra un calo generalizzato in tutte le ripartizioni, più accentuato al Nord-ovest (-4,3%) e al Sud (-3,8%).
Mentre le ragioni della denatalità “vanno ricercate soprattutto nei fattori che hanno contribuito alla tendenza negativa dell’ultimo decennio (progressiva riduzione della popolazione in età feconda, posticipazione e clima di incertezza per il futuro)”, il quadro demografico del nostro Paese “ha subito un profondo cambiamento a causa dell’eccesso di decessi direttamente o indirettamente riferibili alla pandemia da Covid-19”.
di Pierluigi Lantieri
Solidarietà, circa 800 milioni donati dagli italiani nel biennio della pandemia
Un Paese solidale. Nel biennio della pandemia 7 italiani su 10 hanno donato circa 800 milioni in denaro, beni e servizi. Ascoltiamo la psicoterapeuta Maria Rita Parsi.
Servizio civile, oltre 22 mila posti rischiano di finire nel cestino
Non per tutti. Oltre 22 mila opportunità di servizio civile rischiano di finire nel cestino: è il dato che emerge dal decreto di finanziamento del prossimo bando. Le risorse a disposizione infatti non sono sufficienti a coprire tutte le posizioni valutate positivamente. Lo denunciano Cnesc, Forum Terzo Settore, Csvnet e Forum Nazionale Servizio Civile.
“Aumentate i posti per infermieri!”: la lettera appello di Uneba al Governo
SOS infermieri. A rischio anziani e persone fragili. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Aumentate i posti per infermieri!”, parte così la lettera appello di Uneba ai ministri Speranza , Messa, Franco. Anziani e persone fragili in Italia rischiano di trovarsi senza l’assistenza e le cure di cui hanno bisogno e diritto, perché non ci sono abbastanza infermieri per garantirle, per tutti gli ambiti: ospedali, servizi domiciliari, socio assistenziali, strutture sociosanitarie per anziani.
Sono i numeri a parlare: in 20 anni le Università hanno formato 100.000 infermieri in meno del fabbisogno. gli aspiranti infermieri ci sono: sono i posti nelle università a mancare. Il problema è strutturale e pluridecennale e l’associazione chiede con urgenza che l’Università formi più infermieri!
Iva agli enti non profit: no del terzo settore
Un duro colpo. In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale. La portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi chiede che venga cancellato.
Giornata volontariato: a Roma per il “futuro condiviso”
“Volontari ora, per un futuro condiviso”. Il futuro, l’emergenza, le sfide per la ripresa, sono i temi al centro della manifestazione che si svolge a Roma, al Teatro Sala Umberto, domenica 5 dicembre dalle 10 alle 13 per mettere al centro i quasi 6 milioni di volontari e valorizzarne generosità, altruismo e l’impegno per costruire comunità solidali. Organizzato da Forum Terzo Settore, Caritas italiana e CSVnet.
FQTS torna in presenza: il 3 e 4 dicembre al PalaEur di Roma
Co-progettare il Paese. Torna finalmente in presenza l’appuntamento con FQTS, il 3 e 4 dicembre a Roma al Palazzo dello Sport all’EUR. Ascoltiamo Mauro Giannelli del Forum Terzo Settore.
Bene comune, i 30 anni delle fondazioni di origine bancaria
Per il bene comune. Le Fondazioni di origine bancaria compiono 30 anni: in Italia sono 86 e generano proventi che vengono messi a disposizione delle comunità per scopi di utilità sociale e per la promozione dello sviluppo economico. Ascoltiamo il presidente di Acri Francesco Profumo.
Lost Moments: la campagna Sanofi sui momenti persi a causa delle malattie rare
Lost moments. Al via la campagna Sanofi per affermare il diritto di tutti a vivere liberamente la propria quotidianità. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Lost moments è il nome della campagna Sanofi con il patrocinio di Uniamo per sensibilizzare sul tema delle malattie rare e affermare l’importanza delle terapie domiciliari, affinché ogni paziente possa vivere appieno ogni momento della propria vita. I lost moments, i momenti persi, sono quelli che chi è affetto da malattia rara è costretto a sacrificare per dedicare alle cure.
Degli oltre 2 milioni di malati rari in Italia, solo pochi hanno terapie adeguate ma grazie a quelle domiciliari, il 95% dei pazienti registra un miglioramento nella percezione della propria qualità di vita.
Buoni manco a dirlo: la campagna di Natale di Fondazione Con Il Sud e Gioosto
Buoni manco a dirlo: è la campagna di Natale di Fondazione Con Il Sud con il sito di e-commerce etico e sostenibile Gioosto per promuovere l’acquisto dei prodotti realizzati dalle non profit per la valorizzazione dei beni confiscati, il riuso di terreni incolti, la promozione di percorsi inclusivi per donne vittime di violenza, detenuti e persone con disabilità.