Archivi categoria: Società

5 per mille a Polizia e Forze Armate, Forum Terzo Settore: “Creerebbe pericolo precedente”


 

 

 

 

Pericoloso precedente. Il Forum del Terzo Settore è contrario all’utilizzo delle risorse del 5 per mille per altri scopi. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Il Terzo settore italiano chiede al parlamento di non snaturare lo spirito del 5 per mille, nato con l’obiettivo di sostenere le attività nel campo del volontariato, della ricerca scientifica, della tutela dei più fragili, del patrimonio culturale e dell’ambiente.

La proposta di legge Rufa, già approvata dal Senato e in discussione alla Camera, vuole utilizzare le sue risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. L’approvazione creerebbe un pericolo precedente – ha commentato la portavoce del Forum del Terzo Settore Vanessa Pallucchi – anche perché sono diverse le categorie che potrebbero ambirvi e rappresenterebbe un segnale estremamente negativo per il mondo del Terzo settore.

30 anni da Capaci: la manifestazione a Palermo con il presidente Mattarella


Memoria e impegno. Oggi sono 30 anni dalla strage di Capaci dove il tritolo mafioso uccise Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A Palermo la manifestazione con mille studenti e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Aborto, i dati “sconvolgenti”: obiezione di coscienza al 100% in decine di strutture


Diritto negato. Federconsumatori definisce “sconvolgenti” i numeri che emergono dall’indagine “Mai Dati” presentata alla Camera dei Deputati, da cui emerge che la legge 194 è ancora scarsamente applicata o del tutto ignorata in molte aree del Paese. In decine di strutture sanitarie l’obiezione di coscienza raggiunge addirittura il 100% e in altre 130 il tasso oscilla tra l’80% e il 90%.

Giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia: ancora lunga la strada per i diritti


 

 

La strada verso i diritti: si celebra oggi la giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

E’ ancora lunga la strada per i diritti. ILGA-Europe ha diffuso il report sui diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersex in Europa e in Asia centrale, e il nostro paese si classifica al 33° posto su 49 in classifica. Sul fronte dell’uguaglianza e della non discriminazione l’Italia è 26esima su 27 Paesi. Sul riconoscimento giuridico e tutela delle famiglie, al 20esimo su 24. Siamo ultimi sui discorsi d’odio, non avendo una legge contro l’omotransfobia.  “Il 17 maggio andrebbe celebrato ogni giorno delle nostre vite – ha commentato il Presidente di Arcigay Firenze Mauro Scopelliti. I dati rilevati dalle indagine ILGA-Europe sono allarmanti: L’Italia risulta arretratissima su temi fondamentali, come l’uguaglianza, la tutela, il rispetto, i diritti.