Pericoloso precedente. Il Forum del Terzo Settore è contrario all’utilizzo delle risorse del 5 per mille per altri scopi. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il Terzo settore italiano chiede al parlamento di non snaturare lo spirito del 5 per mille, nato con l’obiettivo di sostenere le attività nel campo del volontariato, della ricerca scientifica, della tutela dei più fragili, del patrimonio culturale e dell’ambiente.
La proposta di legge Rufa, già approvata dal Senato e in discussione alla Camera, vuole utilizzare le sue risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. L’approvazione creerebbe un pericolo precedente – ha commentato la portavoce del Forum del Terzo Settore Vanessa Pallucchi – anche perché sono diverse le categorie che potrebbero ambirvi e rappresenterebbe un segnale estremamente negativo per il mondo del Terzo settore.
30 anni da Capaci: la manifestazione a Palermo con il presidente Mattarella
Memoria e impegno. Oggi sono 30 anni dalla strage di Capaci dove il tritolo mafioso uccise Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A Palermo la manifestazione con mille studenti e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Accoglienza ucraini, Pallucchi (Forum terzo settore): “Le istituzioni ci diano strumenti adeguati”
La nostra parte. Le istituzioni ci diano gli strumenti adeguati per continuare e rafforzare il ruolo del Terzo Settore sul fronte dell’accoglienza dei profughi ucraini: lo chiede la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi che ha ricordato l’impegno delle organizzazioni dall’inizio dell’emergenza.
Aborto, i dati “sconvolgenti”: obiezione di coscienza al 100% in decine di strutture
Diritto negato. Federconsumatori definisce “sconvolgenti” i numeri che emergono dall’indagine “Mai Dati” presentata alla Camera dei Deputati, da cui emerge che la legge 194 è ancora scarsamente applicata o del tutto ignorata in molte aree del Paese. In decine di strutture sanitarie l’obiezione di coscienza raggiunge addirittura il 100% e in altre 130 il tasso oscilla tra l’80% e il 90%.
Obiettivo decarbonizzazione 2030: necessari interventi su 93 mila condomini e 900 mila abitazioni
Il diritto a vivere in classe A. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 servono interventi di riqualificazione strutturale su 93 mila condomini e 900 mila abitazioni: lo dice Legambiente, che con il Rapporto Civico 5.0 racconta e denuncia lo stato di inefficienza dell’edilizia in Italia.
Giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia: ancora lunga la strada per i diritti
La strada verso i diritti: si celebra oggi la giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
E’ ancora lunga la strada per i diritti. ILGA-Europe ha diffuso il report sui diritti umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersex in Europa e in Asia centrale, e il nostro paese si classifica al 33° posto su 49 in classifica. Sul fronte dell’uguaglianza e della non discriminazione l’Italia è 26esima su 27 Paesi. Sul riconoscimento giuridico e tutela delle famiglie, al 20esimo su 24. Siamo ultimi sui discorsi d’odio, non avendo una legge contro l’omotransfobia. “Il 17 maggio andrebbe celebrato ogni giorno delle nostre vite – ha commentato il Presidente di Arcigay Firenze Mauro Scopelliti. I dati rilevati dalle indagine ILGA-Europe sono allarmanti: L’Italia risulta arretratissima su temi fondamentali, come l’uguaglianza, la tutela, il rispetto, i diritti.
Patto educativo per Napoli: il documento firmato da governo, Diocesi e non profit
Un patto educativo: questo è il documento firmato a Napoli da governo, Diocesi e il non profit per un progetto pilota nazionale. Ascoltiamo Giovanpaolo Gaudino, portavoce Forum terzo settore Campania.
44 anni dalla legge Basaglia: inaugurata struttura nell’ex manicomio “Santa Maria della Pietà”
Ricordare Basaglia. Oggi si ricordano i 44 anni dalla legge che chiuse i manicomi e a Roma arriva la denuncia della Consulta salute mentale: nell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, inaugurata una struttura residenziale per disturbi del comportamento alimentare, nel Padiglione degli “Agitati uomini”.
Lombardia, calendarizzata legge regionale contro l’omolesbobitransfobia
Onda arcobaleno. Calendarizzata la legge regionale contro l’omolesbobitransfobia in Consiglio regionale della Lombardia. Per il presidente nazionale di Arcigay Gabriele Piazzoni “non è un’alternativa alla legge nazionale: alle regioni il compito di fare prevenzione”.
Educazione digitale al Sud: gli “strumenti per crescere” con un bando da 3 milioni di euro
Strumenti per crescere: è il bando dal valore di 3 milioni di euro promosso da Fondazione CDP e impresa sociale Con i Bambini per sostenere lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Sud. L’obiettivo è investire sulla formazione delle nuove generazioni e contribuire a colmare il divario digitale nel Paese.




