In nome della pace. Quest’anno la Marcia PerugiAssisi parte da Barbiana con il motto di don Lorenzo Milani: I Care! Domani l’evento per iniziare un nuovo cammino con cui diffondere la cultura della responsabilità e della cura reciproca.
Slow Food Heroes: raccontare storie di solidarietà al tempo dell’emergenza Covid
Slow Food Heroes. Un nuovo progetto che racconta le storie di chi ha deciso di aiutare i più bisognosi in pandemia. Nel servizio di Anna Monterubbianesi.
Il nuovo progetto di Slow Food, finanziato dalla Fondazione Culturale Europea, con il contributo della Fondazione CRC, è un inno alla solidarietà, quella dei cittadini che si sono attivati per portare aiuto e sostegno a chi si è trovato in maggiore difficoltà durante la pandemia.
Slow food ha raccolto le storie di quegli eroi che hanno lanciato nuove iniziative legate alla produzione, alla distribuzione e al consumo di cibo: cuochi, produttori e artigiani, tra cui molti migranti e giovani. Tante esperienze positive e da replicare che verranno pubblicate ogni settimana sui canali digitali dell’associazione fino a giugno 2022.
Scuola, ancora troppe incertezze: la preoccupazione di Federconsumatori
Ancora troppe incertezze. A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico sono poche e confuse le informazioni per un rientro in sicurezza. Federconsumatori esprime la sua preoccupazione e chiede alle istituzioni di garantire a studenti, famiglie e al personale scolastico indicazioni precise e misure adeguate.
Torna il Meeting Internazionale Antirazzista: la tre giorni su solidarietà e accoglienza
27 volte MIA. Da giovedì a Cecina Mare, in provincia di Livorno, torna il Meeting Internazionale Antirazzista: tre giorni di formazione, incontri, laboratori e musica dal vivo sui temi della solidarietà e dell’accoglienza. Ai nostri microfoni Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana.
Libero Grassi, il messaggio di Sos Impresa contro mafie e corruzione
Un esempio Libero. Ieri il ricordo a 30 anni dall’assassinio di Libero Grassi. Sos Impresa Rete per la legalità lancia il suo appello: “è necessario rilanciare un rinnovato no alla corruzione e alle mafie puntando sull’unità e sul rinnovamento del movimento antiracket”, ha dichiarato il presidente Luigi Cuomo.
Scuola, aumentano le spese per le famiglie: lo studio di Federconsumatori
Istruzione a caro prezzo. Sempre più onerose le spese da sostenere per allestire il corredo scolastico degli studenti. Lo studio di Federconsumatori nel servizio di Pierluigi Lantieri.
Circa 547 euro: è la spesa media che quest’anno sarà necessaria affrontare per fornire a ragazze e ragazzi tutti gli strumenti in vista del ritorno a scuola. Lo rivela uno studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che segnala un aumento del +1,3% rispetto al 2020.
Oltre agli acquisti di sempre (zaini, astucci, diari, quaderni e libri di testo) sulle famiglie graveranno anche i costi di dispositivi elettronici e trasporti. Numerosi i genitori che sceglieranno di utilizzare il proprio mezzo a causa della pandemia e dei ritardi sulla predisposizione di servizi sicuri.
di Pierluigi Lantieri
La Carovana dei ghiacciai: l’iniziativa di Legambiente
La Carovana dei ghiacciai: è l’iniziativa di Legambiente che fino al 13 settembre monitorerà la salute dei ghiacciai italiani, messa a serio rischio dagli effetti dei mutamenti climatici. Ascoltiamo Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
La natura del mare: il summer camp che mira alla tutela degli ecosistemi
La natura del mare. Oggi a Rimini l’inaugurazione del primo summer camp che mira alla salvaguardia degli ecosistemi e a una nuova cultura della sostenibilità. Ai nostri microfoni Manuela Fabbri, presidente dell’associazione Basta Plastica in Mare.
Piccoli spazi urbani di libertà: il progetto del Gruppo Abele
Architetti del futuro. Fare largo alla creatività dei bambini dando loro la possibilità di riprogettare l’area del Giardino degli Incanti a Torino: è questo l’obiettivo del progetto “Piccoli spazi urbani di libertà”, promosso dal Gruppo Abele.
Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Ideato dall’artista Antonio Catalano, il Giardino degli Incanti nasce alla fine del primo lockdown per rispondere alle esigenze di gioco e relazione dei più giovani. Una creazione che adesso riceverà “molto più di un semplice restyling”, come spiega una nota del Gruppo Abele.
L’idea è quella di dare vita a “un luogo di normalissima magia, dove bambini e bambine del quartiere, italiani e stranieri, non saranno solo invitati a giocare, ma a partecipare alle scelte più importanti”. Prima tappa dell’iniziativa: il crowdfunding che partirà il 1^ settembre sulla piattaforma Produzioni dal Basso e terminerà il 16 ottobre.