Nuova vita. Prende il via a Napoli il progetto SCINN, sostenuto da Fondazione con il Sud, per la riqualificazione di una palestra abbandonata nel quartiere Ponticelli. L’iniziativa prevede il recupero dell’impianto sportivo e la realizzazione di un presidio aggregativo ed educativo per i giovani.
Maratona solidale: il servizio di ascolto a Natale con Telefono amico
Maratona solidale. Telefono amico ripropone il servizio di ascolto non stop a Natale: dalle 10 del 24 dicembre alla mezzanotte del 26 dicembre. Nel 2020 ricevute oltre 500 chiamate in tre giorni, +41% rispetto al 2019.
Servizio Civile, bando per 56.205 posti
Per il bene comune- I posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile sono 56.205. Per presentare domanda di partecipazione ai progetti su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è tempo fino al prossimo 26 gennaio.
Inquinamento, flash mob di Legambiente: Ci siamo rotti i polmoni!
Ci siamo rotti i polmoni! Il flash mob di Legambiente per ribadire l’urgenza di ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In Italia nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell’aria. Da 6 capoluoghi italiani è partita una grande mobilitazione nazionale, per dire: basta emissioni inquinanti adesso! Con lo slogan CI SIAMO ROTTI I POLMONI! attivisti di Legambiente hanno indossato maschere antigas e simulato un futuro non troppo lontano, se le emissioni inquinanti non verranno immediatamente e drasticamente ridotte.
La Campagna Clean Cities è sostenuta da un cartello di associazioni dell’Unione Europea, per il miglioramento radicale della qualità dell’aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, ridistribuzione dello spazio urbano e conversione dei trasporti all’elettrico.
Ristori Enti Terzo Settore: domande entro questa sera
Si chiude stasera. La presentazione delle istanze di contributo relative ai ristori per gli Enti del Terzo Settore – sulla piattaforma elettronica denominata “Ristori Enti Terzo Settore” – prorogata alle ore 18 del 13 dicembre.
I dati Istat, 405 mila: è il nuovo record minimo delle nascite
Nascita zero. Continua l’impoverimento demografico nella rilevazione Istat relativa all’anno 2020, quello della pandemia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Nuovo record minimo delle nascite a quota 405 mila. Lo rileva l’ISTAT nel censimento Popolazione residente e dinamica demografica Anno 2020. La geografia delle nascite mostra un calo generalizzato in tutte le ripartizioni, più accentuato al Nord-ovest (-4,3%) e al Sud (-3,8%).
Mentre le ragioni della denatalità “vanno ricercate soprattutto nei fattori che hanno contribuito alla tendenza negativa dell’ultimo decennio (progressiva riduzione della popolazione in età feconda, posticipazione e clima di incertezza per il futuro)”, il quadro demografico del nostro Paese “ha subito un profondo cambiamento a causa dell’eccesso di decessi direttamente o indirettamente riferibili alla pandemia da Covid-19”.
di Pierluigi Lantieri
Solidarietà, circa 800 milioni donati dagli italiani nel biennio della pandemia
Un Paese solidale. Nel biennio della pandemia 7 italiani su 10 hanno donato circa 800 milioni in denaro, beni e servizi. Ascoltiamo la psicoterapeuta Maria Rita Parsi.
Servizio civile, oltre 22 mila posti rischiano di finire nel cestino
Non per tutti. Oltre 22 mila opportunità di servizio civile rischiano di finire nel cestino: è il dato che emerge dal decreto di finanziamento del prossimo bando. Le risorse a disposizione infatti non sono sufficienti a coprire tutte le posizioni valutate positivamente. Lo denunciano Cnesc, Forum Terzo Settore, Csvnet e Forum Nazionale Servizio Civile.
“Aumentate i posti per infermieri!”: la lettera appello di Uneba al Governo
SOS infermieri. A rischio anziani e persone fragili. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Aumentate i posti per infermieri!”, parte così la lettera appello di Uneba ai ministri Speranza , Messa, Franco. Anziani e persone fragili in Italia rischiano di trovarsi senza l’assistenza e le cure di cui hanno bisogno e diritto, perché non ci sono abbastanza infermieri per garantirle, per tutti gli ambiti: ospedali, servizi domiciliari, socio assistenziali, strutture sociosanitarie per anziani.
Sono i numeri a parlare: in 20 anni le Università hanno formato 100.000 infermieri in meno del fabbisogno. gli aspiranti infermieri ci sono: sono i posti nelle università a mancare. Il problema è strutturale e pluridecennale e l’associazione chiede con urgenza che l’Università formi più infermieri!
Iva agli enti non profit: no del terzo settore
Un duro colpo. In sede di conversione del DL fiscale al Senato è stato approvato un emendamento che impone alle associazioni, dal 1 gennaio 2022, di essere assoggettate al regime IVA, pur non svolgendo alcuna attività commerciale. La portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi chiede che venga cancellato.