Archivi categoria: Sport

Il gol che unisce


Un calcio ai pregiudizi, agli stereotipi di genere e ad ogni forma di violenza. È lo spirito del Dream Team ArciScampia, la nuova squadra femminile del quartiere di Napoli, che prenderà parte alla prima partita di andata del torneo interregionale under 15 della Figc. Appuntamento oggi alle ore 17,30 al campo di via Fratelli Cervi per il fischio iniziale.

Diritti al traguardo


Domenica torna la Corsa di Miguel a Roma. Insieme si corre la StrAntirazzismo non competitiva, con migliaia di studenti, organizzata dal Club atletico Centrale con l’aiuto della Uisp capitolina. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Sarà una giornata dedicata alla bellezza dello stare insieme per sport, dicendo no a ogni tipo di muro, barriera, discriminazione. Dal Ponte della Musica partirà la Strantirazzismo, passeggiata di 3 chilometri per scuole e famiglie, con traguardo nello Stadio Olimpico, dove arriverà anche la competitiva che si svolgerà sul classico percorso di 10 chilometri lungo il Tevere e all’interno del Parco del Foro Italico. Il pettorale numero 1 della competitiva andrà all’atleta paralimpico argentino Martin Sharples, arrivato appositamente dall’Argentina, che correrà i 10 chilometri con una protesi. Lo stesso pettorale, ma per la Strantirazzismo, sarà invece consegnato a Massimo Antonelli, ideatore della squadra multietnica giovanile Tam Tam basket di Castelvolturno. Ci saranno anche i ragazzi migranti del Cara di Castelnuovo di Porto grazie a un gemellaggio con il comune della cittadina della via Flaminia.

I giovani della StrAntirazzismo per i diritti e i valori dello sport


Migliaia di studenti delle scuole di Roma e provincia fianco a fianco con i podisti della Corsa di Miguel: domenica 20 gennaio ore 10.45 dal Ponte della Musica partirà la non competitiva di 3 km. – arrivo allo stadio Olimpico

Roma, 18 gennaio. La festa corre e cammina sulla strada della V edizione della StrAntirazzismo, non competitiva di 3 km che si svolgerà a Roma domenica 20 gennaio, parallelamente alla Corsa di Miguel. La partenza è fissata alle 10.45 al Ponte della Musica e l’appuntamento riguarda i giovani delle scuole di Roma e provincia e tutti coloro che vorranno unirsi in nome dei diritti e dei valori dello sport.

Musica e danze prima dello start, con l’orchestra Musa Etnica e i Mami Wata, percussionisti dell’Africa occidentale. L’organizzazione della corsa aperta a tutti è garantita dal Club Atletico Centrale con l’aiuto dell’Uisp Roma e la manifestazione è dedicata a Samia Yusuf Omar, l’atleta olimpica somala morta su una carretta del mare nel 2014, tentando di arrivare in Italia.

Il percorso si snoderà dal Ponte della Musica sino al parco del Foro Italico e arrivo all’interno dello Stadio Olimpico. Sono già duemila gli iscritti, i gruppi più numerosi con oltre 100 iscritti arriveranno dai Licei Tacito e Talete, dalle scuole medie Ovidio e Falcone Borsellino e da Castelnuovo di Porto, comune a 35 km dalla Capitale, che vedrà alla partenza anche il sindaco Riccardo Travaglini e con lui i giovani del Cara, il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo. Anche i giornalisti e i cittadini della rete NoBavaglio parteciperanno alla corsa.
Alla StraAntirazzismo ci si potrà iscrivere sabato al Villaggio di Miguel allestito da Cisalfa EUR e domenica mattina allo Stadio dei Marmi e al Ponte della Musica, fino a pochi minuti prima della partenza.
La storia della Corsa di Miguel parte il 9 gennaio del 2000, una data tutt’altro che casuale: proprio il 9 gennaio del 1978 Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos vittime della dittatura.

Progetto Pallavolo+


A Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, la Polisportiva Cerretese ha avviato un programma per l’inclusione di giovani con disabilità mentali coinvolgendo due centri diurni sul territorio, per offrire loro la possibilità di praticare attività motoria e socializzare. Da ottobre una decina di ragazzi si ritrovano ogni settimana insieme agli educatori con l’obiettivo di formare una squadra che possa partecipare agli Special Olympics.

Un calcio ai diritti


Polemiche per la finale di supercoppa italiana in programma questa sera a Gedda, in Arabia Saudita. La Rai trasmetterà la gara tra Juventus e Milan in diretta da un Paese in cui i diritti sono quotidianamente violati. Ai nostri microfoni Vittorio Di Trapani, segretario dell’Usigrai, che insieme a tante associazioni sarà in un sit-in davanti all’ambasciata saudita (sonoro)

Apnea special sotto sotto


Il progetto, nato dodici anni fa a Chieri, in provincia di Torino, è rivolto a persone con disabilità intellettive al primo contatto con l’acqua. Obiettivo: accrescere la fiducia nei propri mezzi e fornire un’opportunità di crescita personale e sociale. Un gruppo di ragazzi ha anche preso parte ad eventi agonistici con ottimi risultati in termini di coordinazione e concentrazione.

Nuoto per tutti


È aperta dal 7 gennaio la segreteria della piscina della Federazione Nuoto Paralimpico, all’interno del Complesso Sportivo Tre Fontane a Roma. Finalmente anche le persone con disabilità potranno svolgere l’attività in una struttura pensata per le loro esigenze, in cui troveranno istruttori e allenatori preparati.

Si concretizza il progetto fortemente voluto dalla FINP e trapelato durante l’inaugurazione della sede nel quartiere EUR di Roma. I corsi si terranno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si tratta di un vero e proprio passo nel futuro che contribuirà anche a coltivare nuovi talenti del nuoto paralimpico Azzurro che ha chiuso il 2018 con ben 74 medaglie vinte ai Campionati Europei di Dublino che ha visto la squadra italiana piazzarsi seconda nel medagliere dietro alla potenza mondiale storica dell’Ucraina, dopo aver festeggiato alcuni mesi
prima lo straordinario successo ottenuto dall’organizzazione della prima edizione delle World Series ospitata in Italia, a Lignano, dove per il 2019 è già programmata la seconda edizione dal 27 maggio al 2 giugno.

Come alberi


È questo il titolo del cortometraggio realizzato dal centro servizi per il volontariato di Belluno. La pellicola racconta, in 13 minuti, l’alluvione che a fine ottobre si è abbattuta sulle montagne del territorio, spazzando via le foreste che le ricoprivano, attraverso le immagini e le parole di chi l’ha vissuta.

Giocare alla pace


Lo sport unisce ancora una volta le due Coree: al Mondiale di pallamano Nord e Sud scenderanno in campo con una sola squadra. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

La manifestazione si sta svolgendo tra Germania e Danimarca e Seúl e Pyongyang hanno deciso di presentare un’unica squadra, anche se i giocatori dei due Paesi si sono conosciuti soltanto all’arrrivo a Berlino, sede del ritiro. Dopo aver pubblicamente apprezzato la scelta dei due governi, il Comitato Olimpico ha permesso eccezionalmente alla squadra coreana di schierare 20 giocatori in rosa, e non 16 come il resto delle Nazionali iscritte al torneo. Pur essendo tecnicamente in guerra dal 1950, i due Paesi hanno avviato negli ultimi tempi un processo di pace che ha visto unire le forze anche per raggiungere un altro obiettivo legato allo sport: l’organizzazione in commune dei Giochi olimpici estivi del 2032.

Scrittori nel pallone


Al via a Cagliari il concorso letterario sul calcio aperto a tutti gli autori sardi, con una sezione speciale per ragazzi delle scuole elementari e medie. Si può partecipare con varie tipologie di elaborati, dalle poesie ai racconti. La scadenza per l’invio  il 30 giugno.

L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Carta Bianca con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna, è organizzata in collaborazione con il Cagliari Calcio, la Figc  regionale e con l’Ussi Sardegna. Ha aderito all’iniziativa anche il Ctm Cagliari, l’azienda di trasporto pubblico locale che le darà visibilità all’interno dei propri mezzi, popolati da migliaia di utenti ogni giorno.
“Da anni ormai Carta Bianca lavora con le scuole perché gli studenti di oggi saranno gli scrittori di domani”. Così Fabrizio Manca, direttore artistico dell’Associazione CartaBianca. “Il calcio rappresenta un vero e proprio fenomeno sociale nel nostro paese e per questo è un potente volano per il coinvolgimento dei giovani e dei meno giovani che attraverso la passione per il gioco più amato dagli italiani avranno modo di avvicinarsi, in modo leggero e divertente al mondo della letteratura”. Il bando completo è disponibile su www.associazionecartabianca.it