Archivi categoria: Sport

In cima


È partito un crowdfunding per il progetto che, grazie a particolari biciclette, permetterà anche alle persone con disabilità di ammirare uno dei panorami più belli d’Italia. La start-up e-Stelvio è nata ad aprile 2018 e ha già coinvolto, grazie alle sue 30 e-bike, a oltre 2mila persone. Le e-handbike si potranno guidare con il solo utilizzo della mani e saranno affittate al prezzo simbolico di un euro.

Natura, sport, lunghe giornate passate in famiglia o con gli amici.
Tutto sembrava perfetto, ma mancava la parte migliore: permettere di fare queste gite proprio a tutti. Per questo è nato il progetto in crowdfunding sulla piattaforma Eppela all’interno della call Nastro Azzurro Crowd.
“L’idea è nata perché volevo dare la possibilità a quante più persone di godersi la montagna lasciando la macchina a valle – ha commentato il fondatore, Enrico Maccarini – Durante l’anno però sono nate varie esigenze, mi sono reso conto che i disabili non avevano la possibilità di utilizzare le bici e questo comportava anche un disagio per gli accompagnatori. Da lì, quindi, un’altra idea: quella di affittare biciclette anche per persone con disabilità.

Alla ricerca dello sport possibile


Inizia oggi ad Assisi il meeting del Centro sportivo italiano con 500 dirigenti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Incontri, laboratori ed approfondimento sulla pratica sportiva e un focus speciale sulle questioni politiche: ci sarà questo e molto altro nei tre giorni dedicati allo sport sociale, che il Csi vivrà fino a domenica 9 per il Meeting Nazionale Dirigenti, che aprirà le celebrazioni per i 75 anni dalla fondazione. L’evento sarà l’occasione per riflettere sul ruolo del Centro sportivo italiano nel contrasto alla povertà educativa e sulla funzione sociale delle società sportive sui territori. Nel pomeriggio di sabato in programma il convegno dal titolo “Il Csi una storia, un dono. Lo sport come bene relazionale e il valore dell’associazionismo”, mentre in serata si svolgerà la fiaccolata-pellegrinaggio dalla Porziuncola in Santa Maria degli Angeli fino alla Basilica superiore di San Francesco. Domenica le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Vittorio Bosio.

Accosto vincente


Si gioca domani a San Benedetto del Tronto un torneo di bocce per atleti con disabilità. Parteciperanno un’ottantina di persone, ospiti di centri sociali del territorio marchigiano e abruzzese. L’obiettivo è offrire l’opportunità di trascorrere una giornata di amicizia e divertimento, e favorire la crescita personale e l’autostima.

La manifestazione è organizzata dalla Bocciofila Sambenedettese in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto (Servizi Sociali), la coop. Biancazzurro e il Cser Arcobaleno di San Benedetto del Tronto, presso il bocciodromo coperto di via Sgattoni. Il torneo, che si tiene per la prima volta nella provincia di Ascoli Piceno, fa parte del circuito di tornei di bocce per diversamente abili organizzati da anni dalle bocciofile delle Marche.

Sociolimpiadi


Si gioca domani a Padova la seconda edizione del torneo di volley promosso dall’Uisp con il locale Dipartimento per la salute mentale. Parteciperanno utenti ed operatori al fianco di giocatori del campionato di pallavolo amatoriale. I partecipanti si confronteranno anche in una varietà di giochi ed attività motorie, all’insegna della socializzazione.

#LoSportcheMiPiace


Il manifesto della comunicazione non ostile per lo sport è costituito da dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per promuovere i valori dell’attività fisica ed evitare un linguaggio duro nel tifo e nell’informazione. È stato redatto prendendo ispirazione dai contributi di oltre cento tra atleti, club, squadre, federazioni, aziende, giornalisti e comunicatori.

Il Manifesto, che è patrocinato dal Coni, ha raccolto i contributi, tra
gli altri, di Massimiliano Allegri, Alex Zanardi, Andrea Monti
(direttore della Gazzetta dello Sport), Xavier Jacobelli (direttore di
TuttoSport), Ivan Zazzaroni (direttore del Corriere dello Sport), Bruno
Gentili (direttore di Rai Sport), Federico Aliverti (direttore di
Motociclismo), FC Inter, Fidal, Filjkam, Lega Pallavolo Serie A, CSI,
Twitter Sport, Jaguar Land Rover, McFit.

Sport e Scuola compagni di banco


È partita la quarta edizione del progetto promosso dalla Regione Toscana che prevede la programmazione didattica congiunta tra l’insegnante titolare e l’esperto in Scienze motorie, con un investimento di circa 1 milione 200 mila euro. Lo scorso anno sono state coinvolte 2700 classi degli istituti primari.

Il progetto della Regione Toscana rivolto alle classi prime, seconde ed
eventuali terze delle Scuole Primarie, consiste nella programmazione
didattica congiunta dell’insegnante titolare con l’esperto in Scienze
motorie e nell’affiancamento dell’esperto all’insegnante titolare per
un’ora settimanale. Il progetto rientra nel programma Giovanisì promosso
dalla Regione Toscana ed è sostenuto dall’Amministrazione regionale con
finanziamento annuale di circa 1 milione 200 mila euro. Al progetto
2017-18 hanno aderito quasi tutte le scuole toscane.

La partita con papà


Domani una giornata dedicata ai diritti dei 100mila figli di genitori detenuti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Oltre le barriere


Da oggi a domenica a Sassuolo la prima edizione del Festival SportivaMente, rassegna dedicata allo sport inclusivo in vista del 3 dicembre, Giornata delle persone con disabilità. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Young Volley e Fuori Campo 11. Parteciperanno le Nazionali di calcio amputati e pallavolo sorde con i rispettivi allenatori e tanti altri atleti paralimpici.

Il ring dell’integrazione


Due cortometraggi, un bronzo agli europei, una partecipazione ai mondiali e ora il titolo di campione nazionale Youth. È stato un 2018 da ricordare per Tyson Alaoma, pugile della Roma boxe Torre Angela. Anche se figlio di nigeriani ma nato in Italia, ha dovuto aspettare la maggiore età per combattere per il Paese a cui si sente di appartenere.

Si riparte


Domingo e Roberto, ospiti dell’asilo notturno Arcobaleno di Rovigo che offre riparo a persone rimaste senza casa e in attesa di trovare un impiego, hanno fatto ripartire un progetto altrimenti destinato a chiudere. Grazie a loro la ciclofficina La Formichina sarà aperta tutti i giorni. Nata nel 2011 era rimasta senza operatori.

L’iniziativa aveva preso il via grazie al supporto di Csv di Rovigo e della Fiab, ma recentemente l’esperienza era stata bloccata. “Il ragazzo che avevamo inserito, originario del Burkina Faso, è tornato nel suo paese – spiega Donata Tamburin, presidente dell’associazione -. Perciò, con i due volontari che lo hanno affiancato in questi anni, avevamo deciso di smantellare tutto e svuotare il negozio che ospitava la ciclofficina”. Lo spazio di via Cavallotti 30 sembrava aver chiuso le saracinesche per sempre, fino a quando due ospiti dell’Asilo Arcobaleno, un’associazione che offre riparo a persone rimaste senza casa e in attesa di trovare un impiego, hanno deciso di mettersi in gioco e farlo ripartire. “Nel mio paese avevo un’azienda di costruzioni, che ho dovuto chiudere – racconta Domingo Gatti, 52enne venezuelano e gestore della nuova ciclofficina -. Quindi sono venuto in Italia, a Bari, città di origine della mia famiglia, per poi trovare lavoro in prova qui a Rovigo per un breve periodo”. Finita quell’esperienza lavorativa, Domingo si è ritrovato senza una casa, lontano dalla sua famiglia rimasta in Venezuela e che spera, con questa nuova opportunità lavorativa, di far venire in Italia. Arcisolidarietà lo supporterà in questa impresa pagando nel primo periodo le utenze dello spazio, mentre lui gestirà l’attività.