Malattie cardiovascolari, la sfida del secolo: cosa può fare lo sport? Se ne parla a Roma agli Stati generali Anmco-Associazione nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri. Il servizio di Elena Fiorani
Le patologie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di morte e di invalidità nel nostro Paese. Come intervenire? Il tema è al centro degli Stati generali Anmco-Associazione nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri, in corso di svolgimento a Roma. Anche il terzo settore è stato chiamato ad intervenire con Avis e Uisp che si sono dette pronte ad orientare le persone a passare dalle indicazioni scientifiche alla vita quotidiana, per la promozione della salute come bene collettivo. Lo sport sociale e di base, in particolare, traduce la prevenzione in pratica reale, attraverso la promozione di una nuova cultura del movimento, attraverso la sua capacità di emozionare e coinvolgere tutti e tutte, in ogni età della vita
Donne protagoniste della nuova economia dello sport
Le donne sono il cuore di una nuova economia sportiva: secondo il report The Collective Economy entro il 2030 controlleranno il 75% della spesa globale. Lo sport del futuro dovrà quindi riconoscere e valorizzare le donne come tifose e consumatrici centrali, non come segmento secondario.
Tifosi Alaves: Guernica per Gaza, arte e calcio contro il genocidio
In Spagna i tifosi dell’Alaves hanno esposto una coreografia che raffigura la Guernica di Picasso rivisitata con i colori della Palestina, per ricordare i bambini assassinati a Gaza e chiedere lo stop ai bombardamenti.
Nasce la nazionale delle rifugiate afghane: esordio negli Emirati
Dopo tre camp di selezione tenutisi in due continenti, si apre una pagina storica per il calcio femminile afghano: 23 giocatrici rifugiate sono state ufficialmente selezionate per rappresentare la squadra femminile dei profughi afghani, pronte a scendere in campo a fine mese negli Emirati Arabi Uniti per tre amichevoli internazionali.
Olimpico, iniziativa solidale allo stadio: posti donati a chi è in difficoltà
Nel giorno dell’esordio casalingo della Roma in Europa League, allo stadio Olimpico ha fatto il suo debutto l’iniziativa che consente “agli abbonati di Coppa di donare il proprio posto ai tifosi in condizioni di fragilità economica”. L’idea è nata grazie a due tifosi residenti all’estero che hanno scelto di cedere i biglietti delle giornate che non avrebbero potuto seguire.
Il Centro Sportivo Italiano celebra 80 anni: domani l’anniversario a Roma
Domani a Roma il Centro sportivo italiano festeggia l’importante anniversario. Ascoltiamo il presidente Vittorio Bosio.
Sport e diritti: oltre 50 atleti chiedono l’esclusione di Israele dalle gare
Oltre 50 atleti hanno firmato una lettera per chiedere l’esclusione di Israele dalle competizioni. Una dichiarazione congiunta per opporsi a indifferenza e ingiustizia, perché rimanere in silenzio “significa accettare che la vita di alcuni valga meno di quella di altri”.
Cricket, India vince l’Asia Cup, ma rifiuta premi dal ministro pakistano
Domenica sera a Dubai si è giocata la finale dell’Asia Cup di cricket tra India e Pakistan. La partita è stata vinta dall’India, ma il successo è stato oscurato dal rifiuto di ritirare la coppa e le medaglie dalle mani del presidente dell’Asian Cricket Council, nonché ministro dell’Interno pakistano.
A.L.I.Ce avvia trasporti per persone con disabilità verso attività riabilitative
Il progetto di A.L.I.Ce Odv attuerà il servizio di trasporto per persone disabili da ictus da Rovigo e paesi limitrofi verso Villanova del Ghebbo per frequentare i corsi di Attività Fisica Adattata e Musicoterapia da ottobre a maggio 2026.




