È arrivato il decreto attuativo che sblocca il bonus per lo sport dei figli under 14 (ma maggiori di sei anni), introdotto dalla legge di bilancio 2025. La misura è rivolta alle famiglie con un Isee pari o inferiore a 15mila euro e arriva a un massimo di 300 euro, per attività sportive e ricreative svolte presso associazioni e società sportive dilettantistiche o enti del Terzo settore.
Fondazione Con il Sud: bando contro la disuguaglianza di accesso allo sport
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia sono le protagoniste del nuovo bando della Fondazione Con il Sud contro la disuguaglianza di accesso allo sport. Il commento di Valerio Cutolo, coordinatore del bando.
Allinparty, il Festival dello Sport Inclusivo promosso da AISM torna a Milazzo
Dal primo al 3 agosto a Milazzo, in Sicilia, torna Allinparty, il Festival dello Sport Inclusivo promosso da AISM. Più di 20 discipline accessibili, atleti paralimpici da tutta Italia, talk, spettacoli, giochi e musica.
Giochi Mondiali estivi per trapiantati: l’Italia parteciperà con 59 atleti
Dal 17 agosto, in Germania si terranno i Giochi Mondiali estivi per trapiantati. La Nazionale italiana parteciperà con 59 atleti in discipline molto diverse, dalla pallacanestro al volley, dove gli Azzurri difenderanno l’oro conquistato 2 anni fa.
Calcio femminile, vittoria inglese e scarsa copertura degli europei sui quotidiani
Gli europei di calcio femminile si sono conclusi domenica con la vittoria dell’Inghilterra, ma è stato pochissimo lo spazio concesso sui principali quotidiani italiani nelle pagine sportive del lunedì. Pochi giorni fa, nell’incontro al Quirinale con la nazionale italiana, il presidente Mattarella aveva sottolineato quanto il calcio femminile fosse da sorreggere, sostenere e incoraggiare.
Cricket per l’inclusione, migranti in campo a Pesaro per il trofeo regionale
Il Rugby park di Pesaro ha ospitato ieri la quarta edizione del Trofeo regionale di cricket con cinquanta tra giocatrici e giocatori suddivisi nelle cinque squadre del Sistema Accoglienza Integrazione del territorio marchigiano. L’iniziativa è nata proprio per dare una continuità sportiva ai migranti presenti sul territorio, diventando strumento formativo e generativo.
Staffetta per non dimenticare le grandi stragi italiane: Milano, Brescia, Bologna
Staffetta per non dimenticare. Parte oggi da Milano la manifestazione podistica che unirà Milano, Brescia e Bologna. Il servizio di Elena Fiorani.
“Momenti di memoria. Per non dimenticare” è la staffetta podistica che unirà, idealmente e fisicamente, le tre città che hanno subito le più gravi stragi della storia italiana: Milano, Brescia e Bologna. Si parte domani alle 9 da da Milano, dove nel 1969 esplose l’ordigno che segnò l’inizio di un lungo periodo di violenza politica. Dopo alcune tappe nel bresciano si partirà alla volta di Brescia, con destinazione Piazza Loggia, dove verrà reso omaggio alla Stele della strage del 1974. La tappa bolognese si svolgerà il 2 agosto, il giorno della ricorrenza della tragedia della stazione, parteciperanno i rappresentanti bolognesi e si terrà il raduno delle Staffette podistiche che sfileranno verso il piazzale della Stazione Centrale per la commemorazione ufficiale.
Remando per l’inclusione: al via la Discesa del Danubio tra Vienna e Budapest
Parte oggi la “Discesa a remi del Danubio”, circa 300 chilometri di navigazione da Vienna a Budapest, dove è previsto l’arrivo il 29 luglio. In mezzo sei tappe per atlete e atleti con e senza disabilità italiani, austriaci e tedeschi.
Marola Calcio, divisa contro la violenza di genere: in campo con Donna chiama Donna
Il Marola Calcio, società che milita nella Seconda Categoria vicentina, è la prima squadra in campo con il logo dell’associazione Donna chiama Donna: la società ha deciso di dedicare la nuova divisa ufficiale in un’inedita forma di sponsorizzazione gratuita contro la violenza sulle donne.