Archivi categoria: Sport

Corri sull’acqua


windsurfDa oggi anche i portatori di protesi potranno  imparare il windsurf grazie al primo progetto inclusivo al mondo pensato per avvicinare allo sport acquatico chi ha subito un’amputazione. Già 18 ragazzi hanno partecipato allo stage e il 90% è riuscito a navigare. Sono in programma diverse iniziative, la prima dal 20 al 22 maggio sul Lago di Garda.

 

«I primi di ottobre saremo al Windfestival di Diano Marina e stiamo cercando di organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate» spiega Francesco Favettini, ideatore e fondatore dell’associazione sportiva dilettantistica ‘Action 4 Amputees ASD’. Il progetto si rivolge a persone portatrici di protesi ad arti sia inferiori che superiori non obbligatoriamente sportivi o che abbiano già praticato il windsurf. «Al mondo qualche milione di persone pratica questo sport e qualche altro milione è amputato – continua Favettini. Esistono portatori di protesi che riescono a praticare anche ad ottimi livelli, ma sono tutti autodidatti perché al mondo non esiste alcuna didattica o testo tecnico, alcun tipo di materiale appositamente modificato o istruttore con una qualifica specifica per i portatori di protesi. Abbiamo modificato noi per primi il testo tecnico (VDWS) e la didattica più utilizzate in Europa e abbiamo inoltrato, sempre per primi, la proposta d’ingresso del Windsurf tra gli sport paralimpici.Ci auguriamo che nell’arco di tre anni vi saranno nel mondo sufficienti amputati che praticheranno il windsurf così da poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Paralimpici».
Quest’anno sono in programma diversi stage: 20-21-22 Maggio, Torbole, Lago di Garda; settembre a Quartu Sant’Elena, Cagliari; giugno a Porto Pollo, Sardegna; ottobre al Windfestival a Diano Marina, Savona dove verrà organizzata la prima regata al mondo per portatori di protesi; a novembre a El medano, Tenerife, in Spagna.

Mare che unisce


ilmarecheunisceAgropoli-Tunisi in kayak per unire il Mediterraneo, partirà a giugno la missione di pace tra scienza e sport. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Due barche a vela, sei kayak e 569 miglia da percorrere dalla località campana fino a Tunisi per un’avventura all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica. Promossa dall’associazione “Il Mediterraneo: il mare che unisce”, la sfida verrà inaugurata il 25 giugno alla marina di Agropoli, da dove si partirà seguendo un percorso che in 20 giorni porterà il gruppo a toccare le coste africane. Sarà l’occasione per condurre un’approfondita e realistica analisi sullo stato di salute del Mar Mediterraneo e sulle tradizioni legate alla pesca ed alla dieta mediterranea. Tutti i dati saranno poi registrati ed analizzati dal gruppo di ricerca, che estrapolerà informazioni fondamentali per la stesura di ulteriori progetti incentrati su argomenti sia di carattere etico-sociale che tecnico-scientifici.

Passi di salute


escursionePresentato oggi a Pontassieve, in provincia di Firenze, il progetto che propone escursioni per scoprire il territorio e promuovere uno stile di vita più salutare e piacevole. A partire dal 21 maggio si terranno camminate di gruppo, semplici e accessibili a tutti, tra il paese e le colline circostanti.

Sport nel verde


sportnelverdeIl Comune di Trento propone anche per questa estate il progetto finalizzato a valorizzare le strutture sportive presenti nei parchi e nei giardini della città, con una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con le cooperative sociali e le associazioni. Le attività si svolgeranno da maggio a settembre.

 

La partecipazione alle attività è libera e gratuita. I volontari/istruttori presenti nei parchi o nei punti di ritrovo sono riconoscibili dalla caratteristica maglietta verde con la scritta “staff” per la sezione “Alla scoperta dei parchi della città” e dalla maglietta arancione per la sezione “Ben..essere in movimento”: sono ben lieti di accogliere tutti coloro che vogliono partecipare alle iniziative per praticare insieme attività fisica all’aperto, gratuitamente ed in allegria.
I calendari completi delle attività sono disponibili nei volantini promozionali predisposti per entrambe le iniziative del progetto, e saranno nei prossimi giorni in distribuzione sul territorio (Circoscrizioni, Biblioteche, Urp, Poli sociali, Ambulatori medici…). I calendari sono pubblicati anche sul sito dell’amministrazione comunale www.comune.trento.it seguendo il percorso aree tematiche sport – progetti “Sport Nel verde”. Il progetto prevede due diversi calendari di attività: “Alla scoperta dei parchi della città”: attività ludico-motorie per bambini e ragazzi e “Ben…essere in movimento”: attività motorie per adulti e famiglie.

 Senza trucchi si vince


schwazerDopo 3 anni e 9 mesi di squalifica per doping Alex Schwazer ha vinto i 50km di marcia nei Mondiali a squadre a Roma. Questo risultato, ottenuto grazie al sostegno e all’allenamento di Sandro Donati e malgrado alcune contestazioni, gli apre la partecipazione ai prossimi Giochi di Rio.

Ecologia in sella


giro-wwf40mila stoviglie compostabili, 406 contenitori e 15.600 sacchetti per la raccolta differenziata.  Così, in collaborazione con il Wwf, il Giro d’Italia 2016, che si conclude il 29 maggio, diventa ecosostenibile in tutte le 18 tappe.

Alice Milliat Challenge


starter-1439468Domani l’Europa si mobilita per la promozione dello sport femminile. Ai nostri microfoni Valentina Sonzini, coordinatrice italiana dell’iniziativa. (sonoro)

Bicincittà Uisp 2016: domenica 8 maggio si pedala in 84 città


Locandina_bicincitta_small2016E’ di nuovo al via Bicincittà Uisp 2016 che domenica 8 maggio animerà 84 città italiane e tra maggio e giugno coinvolgerà altri 36 Comuni. Complessivamente saranno 120 le città sede della manifestazione che farà pedalare 40.000 ciclisti di tutte le età. Ognuno su due ruote nelle strade e nelle piazze di tutta la penisola, per chiedere aria pulita e città più vivibili.

Inoltre quest’anno, per la XXXI edizione della manifestazione, Uisp sarà al fianco di Amnesty International Italia: ogni partecipante è invitato a mostrare un nastro giallo dedicato alla campagna #Veritàpergiulioregeni, che chiede alle autorità egiziane di fornire la verità sulla morte al Cairo del giovane ricercatore italiano.

“Dedichiamo Bicincittà 2016 al tema dei diritti, della vivibilità e della libertà di muoversi – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – questa grande manifestazione nazionale Uisp ha l’obiettivo di coinvolgere interi nuclei familiari, dai bambini agli anziani, offrendo la possibilità di promuovere, anche all’interno del mondo dello sport, procedure di sensibilizzazione ambientale e atti concreti d’impegno”

Con Bicincittà l’Uisp mette al centro dell’attenzione pubblica e delle istituzioni il tema della sicurezza stradale, chiedendo la realizzazione di piste ciclabili e di scegliere la bici come mezzo di trasporto ecologico e sostenibile. Domenica 8 maggio l’Uisp porterà nelle strade e nelle piazze di tutta Italia la voce di chi vuole utilizzare le due ruote in sicurezza, attraverso percorsi protetti.

Bicincittà è un Giro d’Italia su due ruote attraverso piccoli e grandi Comuni, dal nord al sud ovvero da Aosta a Reggio Calabria. A Pisa sono attese circa 600 persone tra piccoli e grandi, chi non ha la bici potrà rivolgersi all’Ospedale delle biciclette, progetto dell’associazione Alice, che lavora sul reinserimento sociale di persone con dipendenze. Ad Ancona in programma passeggiata di 10 Km dedicata alle famiglie, il ricavato verrà devoluto ad Adisco, associazione donatrici sangue del cordone ombelicale. Arezzo propone Bicincittà gemellata con Bimbinbici, per una città sicura, solidale, accogliente, dove i bambini si possono muovere in autonomia. A Caserta lo slogan sarà “La bici al centro” per denunciare la mancanza di piste ciclabili. A Matera si parte da Piazza Vittorio Veneto, saranno coinvolti in attività sportive ragazzi richiedenti asilo presenti nei centri SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e M.S.N.A.R.A. (Minori Stranieri Non Accompagnati Richiedenti Asilo) della Basilicata. A Campobasso e Messina si partirà dalle ville comunali. A Pescara è attesa una grande partecipazione di scolaresche e di giovani, cosi come a Sassari dove è prevista anche la partecipazione su pattini e monopattini.

All Colors Are Beautiful


Questo il motto della Melting Cup 2016, da domani a domenica a Milano. Tre giorni di sport, musica e divertimento, antirazzista e per l’integrazione, promossa dall’Uisp in collaborazione con il Comune.

Il mistero della fiaccola scomparsa


bigstock-Walking-and-jogging-woman-with-90031319Presentata al liceo Kennedy di Roma una guida digitale per apprendere i valori dello sport. Da oggi è a disposizione di tutte le scuole che ne faranno richiesta. Il kit si compone di un testo per i docenti, schede e una serie di suggerimenti sull’attività fisica. L’iniziativa è promossa da ActionAid.

 

“Siamo molto felici di ospitare questo evento per Roma 2024 e per Action Aid perche’ crediamo fermamente che i valori dello sport siano del tutto complementari con quelli della scuola”. Cosi’ il dirigente del liceo capitolino Kennedy, Lidia Cangemi, saluta l’iniziativa che si e’ svolta stamattina nell’Istituto per presentare il programma di educazione allo sport e formazione sulle Olimpiadi “Il mistero della fiaccola scomparsa”, promosso dal comitato Roma 2024 e dall’Ong ActionAid. I valori dello sport sono per Cangemi quelli “dell’essere umano, della solidarieta’, dell’inclusione, del fare le cose insieme”. L’iniziativa di oggi, continua la preside, e’ gradita anche perche’ e’ stata presentata dai ragazzi della “Voicebook radio” gestita dagli studenti di diverse scuole romane, “di cui il Liceo Kennedy e’ il capofila”.