La Lega calcio di Serie B, in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri, ha introdotto il Cartellino verde: se durante una partita si verificherà un gesto di grande sportività, il direttore di gara lo segnalerà al Delegato di campo e, a fine mese, sarà stilata la lista dei meritevoli. Chi raggiungerà il numero maggiore di riconoscimenti otterrà un premio.
L’altra metà del pallone
Da quest’anno le società di serie A e B sono obbligate a tesserare almeno 20 calciatrici nel settore giovanile. Nel 2017 l’obbligo si allargherà anche alla Lega pro. Per la Federazione è l’inizio di un percorso che dovrebbe portare in pochi anni i club ad avere un vivaio completo, dalla scuola calcio alle allieve.
Gol senza confini
Gol senza confini. La Brera Calcio sta selezionando in 18 Paesi europei, calciatori di etnia rom. Con un obiettivo ben preciso: portarli ai mondiali organizzati dalla Conifa, l’organizzazione calcistica internazionale che riunisce i Paesi non riconosciuti dalla Fifa. La competizione si svolgerà in Abkhazia, vicino la Georgia, dal 28 maggio al 5 giugno.
Pietre miliari
Sono in pieno svolgimento a Lamezia i lavori di costruzione del nuovo palazzetto dello sport. La struttura, denominata il “Sasso” per la particolare forma che i progettisti hanno pensato di darle ispirandosi alle pietre del litorale lametino, si propone di diventare un punto di riferimento delle attività per le persone con disabilità, con 32 postazioni spogliatoio attrezzate.
Cartellino verde
Con 215 sì, 6 no e 2 astenuti l’Aula del senato ha approvato lo Ius soli sportivo, il disegno di legge che permette ai minori stranieri il tesseramento anche per l’attività agonistica. Ai nostri microfoni la soddisfazione di Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.
Al primo posto la sicurezza
Al primo posto la sicurezza. Proroga di sei mesi alle società sportive per dotarsi di defibrillatori semiautomatici e formare il personale abilitato al loro uso. La normativa presenta infatti delle lacune e necessita, dice il ministero della Salute, di un regolamento che chiarisca la corretta gestione degli apparecchi.
Sportiamo
Sportiamo. Si è tenuta stamattina a Bergamo la presentazione del progetto rivolto agli studenti che coniuga saperi, attività fisica e sana alimentazione. L’obiettivo è mettere al centro i valori dello sport come elemento indispensabile nella formazione e nell’educazione dei giovani.
Terzo Tempo
Al via le iscrizioni alla rassegna di cortometraggi sul calcio in programma il prossimo 26 maggio a Roma. Promosso da Fondazione Roma Solidale onlus, il FilmFestival intende raccontare la pratica sportiva come strumento di aggregazione e solidarietà, esperienza di uguaglianza e partecipazione collettiva.
Oltre la paura
Le ragazze dello Sporting Locri sono tornate a giocare dopo le intimidazioni e il rischio chiusura. Contro la Lazio la squadra femminile di calcio a 5 ha perso 3-2, ma sugli spalti solo applausi e incoraggiamenti. E in tribuna anche il presidente della Figc Carlo Tavecchio.
Libertà su due ruote
Ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, la bicicletta diventa strumento di integrazione sociale e simbolo di accoglienza, grazie alla locale associazione Tuttinbici-Fiab. Il servizio di Elena Fiorani. “Cinque giovani originari di Senegal e Bangladesh, accolti dallo scorso settembre, hanno a disposizione da qualche settimana cinque biciclette per raggiungere i luoghi di volontariato e studio. I volontari di Tuttinbici-Fiab hanno presentato ai neociclisti, mezzo di trasporto che fa bene all’ambiente e alla salute, mostrando loro le criticità, in particolare legate alla visibilità durante le ore notturne. Inoltre, i volontari sono entrati in contatto con alcune donne di origine straniera che non sapevano andare in bicicletta, promuovendo un corso ad hoc. Alcune delle partecipanti hanno già imparato ad andare da sole, guadagnando in autonomia e libertà, grazie al mezzo più economico ed ecologico a nostra disposizione.”