Con queste parole il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, è intervenuto all’annuale convegno organizzato da Esicert. “Senza regole – ha aggiunto il magistrato – non si può neanche parlare di sport.”
Altro che siesta
Il Messico è la nazione al mondo con più abitanti obesi. Per contrastare il primato il governo ha installato nelle metropolitane macchine dotate di sensore di movimento che dispensano un biglietto gratis a chiunque faccia un po’ di esercizio fisico
Nessuno in fuorigioco
Presentato oggi a Torino un dossier dell’Asgi sulle difficoltà che incontrano le famiglie immigrate a far giocare i figli nelle squadre dilettantistiche. La Figc chiede documenti che non pretende dagli italiani: dal certificato di frequenza scolastica all’obbligo di residenza. Così, dicono dall’associazione studi giuridici sull’immigrazione, si creano emarginazione e disagio.
#CorroPer un’altra idea di sport
È la campagna che l’Uisp ha lanciato questa mattina da Roma. Il servizio è di Elena Fiorani
(sonoro)
Sport contro la crisi
La passione per la bicicletta crea nuove opportunità di lavoro, nascono i corrieri in sella. A Roma ci sono ragazzi di “E adesso pedala” che consegnano con le loro due ruote pacchi e buste per tutta Roma. Roland Ruff, ungherese, è l’ideatore dell’iniziativa.
Stoccata vincente
Presentato oggi a Salerno, il nuovo progetto che porterà in pedana atleti con disabilità motorie. Un’esibizione di scherma in carrozzina darà ufficialmente il via all’iniziativa, frutto di un lavoro sinergico tra il mondo dello sport, delle istituzioni e della società civile.
Gioco e faccio sport
È il nome del progetto partito da Pisa lo scorso 23 febbraio e che si concluderà il 16 maggio. Il corso servirà a sviluppare le capacità motorie e sociali, in linea con i progetti ministeriali sull’educazione primaria e coinvolge 3500 studenti in tutta Italia.
#CorroPer un’altra idea di sport
Lo sport sociale e le società sportive del territorio protesteranno di fronte al Parlamento per il diritto allo sport e alla salute: per modificare il decreto Balduzzi, per approvare la legge sul valore sociale dello sport, per maggiore trasparenza ed etica nello sport
L’Uisp e le società sportive del territorio chiedono al governo e al Parlamento di rivedere il decreto Balduzzi, chiedono una nuova legislazione, nazionale e regionale, che valorizzi il ruolo sociale dello sport e più trasparenza ed etica nel mondo sportivo. Soprattutto quando si parla di utilizzo di risorse pubbliche.
Il 19 marzo a Roma l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti ha annunciato un’iniziativa pubblica in piazza Montecitorio, che darà il via alla campagna nazionale #CorroPer un’altra idea di sport. Una maratona virtuale a cui tutti potranno partecipare proponendo la propria idea di sport.
Alle ore 10 si terrà la conferenza stampa di presentazione nella sala stampa della Camera dei Deputati, in via della missione 4. Parteciperanno il presidente e i dirigenti Uisp, presidenti di società sportive, rappresentanti delle istituzioni e delle Regioni. Alle ore 11 i partecipanti alla conferenza stampa si uniranno a sportivi, educatori Uisp e cittadini e attraverseranno la zona “Partenza” che verrà allestita a piazza Montecitorio, nello spazio antistante la Camera dei Deputati.
Da quel momento partirà la Maratona virtuale che andrà avanti nelle prossime settimane.
Tutti, in ogni città italiana, potranno partecipare ed esprimere la propria idea di sport attraverso una foto o un video: personaggi pubblici, sindaci e amministratori, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di terzo settore, del mondo sportivo che vorrà aderire e sostenere la campagna.
Per quale idea di sport stai correndo? Rispondi a questa domanda e lancia la tua idea di sport. Realizza un breve video oppure una foto e postalo nel social network che preferisci ricordando di scrivere #CorroPer.
Tutti i video e foto verranno aggregati nel sito internet corroper.uisp.it dove sarà possibile vederli tutti.
Le piste di Pietro
Al grande Mennea è dedicata l’iniziativa promossa da GoGreen onlus, che si propone di realizzare superfici per la corsa e l’atletica, utilizzando come materiale da costruzione la gomma delle scarpe da ginnastica esauste. Una tecnica che potrebbe essere utilizzata in futuro anche per le aree giochi nei parchi.
Il sogno di Alishah
Dalle montagne dell’Afghanistan alle Olimpiadi invernali. È la sfida di un ragazzo di 24 anni, guida alpina ed ex pastore, che vuole arrivare a disputare i Giochi 2018. Ad aiutarlo la ong Alpistan che lavora al progetto e che organizza nel Paese asiatico i primi campionati di sci della storia.




