A Varese proposta dei commercianti di rendere piazza Repubblica un campetto a cielo aperto, con spazi allestiti per praticare basket e calcetto. Associazioni e semplici cittadini sono già a lavoro per riappropriarsi di spazi della città nel modo più sano e semplice possibile: giocando.
L’Italia in pedalò
Al via la sfida benefica di Alessio Rossetto e Antonio Guarnier per assistere a casa i malati terminali. Dal Friuli alla Puglia a bordo di un catamarano a propulsione umana pedaleranno fino a dieci ore al giorno, e dormiranno sulla spiaggia. Arrivo previsto l’11 agosto a Molfetta.
Tra due mesi torna la Move Week: l’Europa si mette in moto!
Meno due mesi: parte il countdown per la terza edizione della MOVE Week. Il più grande evento europeo di sportpertutti, organizzato da ISCA (International Sport and Culture Association) e coordinato in Italia dall’Uisp, si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre, con iniziative in tutta Europa. MOVE Week è l’evento di punta della campagna NowWeMove, il cui obiettivo è combattere la sedentarietà e rendere “100 milioni di cittadini europei in più attivi entro il 2020”.
Quindi dal 29 settembre, tutti giù dalla poltrona! Tante le iniziative organizzate per promuovere il movimento e i suoi benefici: a due mesi dall’inizio dell’iniziativa sono già confermati 12.000 partecipanti, grandi e piccoli, e oltre 550 volontari coinvolti nell’organizzazione. Partner nazionale dell’evento sarà l’ANCI (Associaizone Nazionale Comuni d’Italia).
Il 20 settembre ci sarà l’anteprima della MOVE Week con un Flash mob europeo, che vedrà più di 50 gruppi celebrare il movimento con una coreografia animata in oltre 30 paesi d’Europa in contemporanea. La Move Week è stata lanciato per la prima volta nel 2012, ottenendo nell’edizione “zero” il grande risultato di oltre 120 eventi in 23 Paesi differenti. Nel 2013 la MOVE Week in Italia, coordinata dall’Uisp,ha raggiunto la numeri importanti, con oltre 17.000 partecipanti e 1.500 volontari coinvolti.
Ad oggi, a due mesi dall’evento, sono già più di trenta gli eventi previsti in 26 città italiane, tra cui segnaliamo a Bologna “1 km in salute”: nei parchi cittadini dove si svolgerà l’evento, sarà presente un percorso piano di 1 km con 10 tabelle che riporteranno il tempo progressivo e la giusta velocità per percorrerli; operatori Uisp somministreranno alle persone un semplice test per conoscere la giusta intensità personale. A Sassari “Yes we move!”: l’evento prevede sport outdoor (canoa, surf, vela trekking, arrampicata, skateboarding) all’interno di un camping sul mare. A Biella “Le due carceri”: gara podistica che attraverserà le vie cittadine e il verde dei parchi, in 6 km che partiranno dalla Casa circondariale e attraverseranno il quartiere piazzo, sede del vecchio carcere e il parco del Bellone. A Manduria (Ta) “A spasso nel tempo dalla transumanza alla perdonanza nelle vie del vino e dell’olio”. Un invito al viaggio ed al movimento, passeggiando nell’antico tratturo (le via d’erba lungo la quale avveniva la transumanza), tra “pajare”, “furnieddri”, “caseddri” (costruzioni in pietra a secco della civiltà contadina) e riti, credenze e pratiche di culto della religiosità contadina e pastorale per l’Indulgenza delle pene temporali.
E ancora passeggiate in bicicletta, camminate e esibizioni sportive nelle piazze di decine di città.
Aggiornamenti: moveweek.eu e www.isca-web.org
“Parole da non sottovalutare”
Così il presidente della Uisp Vincenzo Manco sulla frase a sfondo razzista pronunciata dal candidato a guidare la Federazione italiana gioco calcio. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Remata solidale
I Warwick Rovers, club britannico di canottaggio anche quest’anno si spogliano per un calendario che ha come finalità la lotta contro l’omofobia. L’iniziativa, nata nel 2009, ha finora raccolto ben 100.000 sterline e si batte per combattere ogni discriminazione nello sport.
Nonno e nipote, una città in movimento
Torna a Falconara la corsa podistica non agonistica che ogni anno attrae atleti, professionisti e tante famiglie. Appuntamento nella città marchigiana questa sera a partire dalle ore 21.
Against violence
Un weekend tutto dedicato all’impegno sociale attraverso lo sport a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Il clou dell’evento, organizzato dalla Unione sportiva Acli, domani dove in campo scenderanno due rappresentative di calcio composte da immigrati.
Chilometri di pace
John Mpaliza e Jean Bassmaji sono partiti a piedi da Reggio Emilia la scorsa domenica e raggiungeranno Reggio Calabria. Una marcia per denunciare il silenzio circa il dramma che vivono il popolo congolese ed il popolo siriano.
Senza limiti
Senza limiti. Un’invenzione che parte da Verona e arriva in tutto il mondo. Si chiama Hand Waterbike: è un’imbarcazione a propulsione umana ideata e costruita da un team internazionale. Un progetto che offre anche agli atleti paraplegici di svolgere attività sportiva in acqua.
Buone pratiche
Buone pratiche. Fare sport a Trieste d’ora in poi sarà più sicuro. Scuole, impianti sportivi e strutture residenziali per anziani saranno presto dotate di 35 nuovi defibrillatori, acquistati dal Comune. A gestirli saranno i volontari che parteciperanno, a breve, ai corsi organizzati per questo scopo dall’Azienda per i servizi sanitari.