Archivi categoria: Sport

Matti per il calcio Uisp: a Rovigo il titolo 2014


Araba_Felice1Matti per il calcio ha premiato il Veneto: l’ottava edizione della Rassegna nazionale Uisp è andata alla squadra Araba Felice di Rovigo che in finale ha incontrato l’Atletico Niguarda. La partita e le premiazioni si sono svolte sabato 13 settembre nell’impianto comunale di Montalto di Castro (Vt) al termine di tre giorni di partite no stop, con la partecipazione di 16 squadre da tutta Italia.

La finale per il terzo e quarto posto tra Terapia di Torino e Fuori di testa di Fabriano (An), è stata vinta ai calci di rigore 8-6 dalla squadra piemontese.
Come ogni anno, le 40 partite giocate sono state principalmente una festa per tutti i partecipanti, in campo e fuori. I giocatori dei Centri e Dipartimenti di salute mentale, gli operatori, gli infermieri, i medici, i familiari, uniti dall’entusiasmo per aver raggiunto un altro traguardo contro l’isolamento e il pregiudizio.

Matti per il calcio è un’occasione unica per i ragazzi di stare insieme, rendersi utili, anche solo andando al campo a giocare, con e per gli altri. L’attività di Matti per il calcio Uisp proseguirà nelle varie città attraverso un costante rapporto con i volontari, gli operatori e le istituzioni sanitarie, in vista dell’edizione del prossimo anno che si terrà nel settembre 2015.

Fuori campo


A Rebocco, nello Spezzino, la sinergia tra Comune e associazioni ha fatto nascere un’area dedicata allo sport e all’attività fisica. 15mila metri quadrati per gli atleti di ogni età, un centro di aggregazione e punto di incontro per i cittadini non solo del quartiere, ma di tutta la provincia.

Volley del cuore


Questo il titolo dell’evento sportivo per sensibilizzare e raccogliere fondi per la lotta contro il tumore ovarico, patologia che ogni anno colpisce 500 donne in Emilia Romagna, 5 mila in Italia e 250 mila nel mondo. Appuntamento domenica a Calderara di Reno, in provincia di Bologna.

Matti per il calcio


Da oggi a sabato torna a Montalto di Castro, nel Viterbese, una delle più significative rassegne di calcio sociale targata Uisp. In campo 16 squadre a 7 formate da persone con disagio mentale, operatori e medici. Fabrizio De Feo, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Tutti in campo


Fino al 21 settembre Napoli sarà la capitale italiana dello sport. Il Coni e l’associazione Milleculure hanno organizzato una serie di eventi all’interno della Mostra d’Oltremare. Nei diversi workshop in programma si parlerà anche del rapporto tra attività fisica, alimentazione, integrazione e nuove tecnologie.

Sport per tutti


Dal tiro con l’arco alla vela, dall’handbike al basket in carrozzina. Saranno decine le persone con disabilità fisica che fino a domenica saranno protagoniste della settimana organizzata a Lido degli scacchi, in provincia di Ferrara. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comitato italiano paralimpico.

Muoversi per sentirsi liberi


Il Comune di Grosseto, insieme a diverse associazioni del territorio, vara una serie di servizi per offrire ai minori di famiglie seguite dai servizi la possibilità di accedere, gratuitamente, alla pratica sportiva. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi in età compresa tra i 5 ed i 14 anni.

La cultura del movimento


Nelle linee guida sulla riforma della scuola c’è spazio anche per lo sport, con l’introduzione dell’attività motoria già nella scuola primaria. Positivo il giudizio di Vincenzo Manco, presidente della Uisp. Ai nostri microfoni.

Finalmente l’educazione motoria a scuola


scuolaNelle 136 pagine del documento presentato dal premier le proposte per l’educazione motoria e la tempistica per l’attuazione. L’introduzione dell’educazione motoria e sportiva nella scuola primaria dovrebbe partire dalla stagione 2015-16. Un’ora a settimana per tutte le classi dalla seconda alla quinta elementare.

Si tratta di una sorta di “riforma della scuola in divenire”, presentate dal governo Renzi sul sito. Il titolo: “In Italia 1 bambino su 3 fra i 5 e 17 anni è in sovrappeso”. Se l’obiettivo fosse raggiunto si tratterebbe di una trasformazione storica.
“Siamo molto soddisfatti di queste proposte che finalmente colmeranno l’anacronistico ritardo culturale con cui l’Italia guarda all’Europa in ambito motorio e sportivo – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – la cultura del movimento e del benessere si affermano a cominciare dall’infanzia come presupposti per la completa crescita della persona. Passi in avanti decisivi che avranno ripercussioni positive anche per il mercato del lavoro. Lo diciamo da molto tempo: lo sport può essere un grande vettore di sviluppo culturale ed economico”.
Nel suo breve discorso Matteo Renzi ha citato l’educazione motoria e spiegato la tempistica della proposta: due mesi di “ascolto” dal 15 settembre al 15 novembre; da gennaio 2015 provvedimenti normativi per rendere possibile la “rivoluzione”; dal prossimo anno scolastico, il via. Insegneranno educazione motoria e sport alle scuole primaria i professori di educazione fisica che fanno parte del GAE (graduatoria ad esaurimento), una parte dell’esercito dei precari. Ne saranno assunti a tempo indeterminato 5300 che si aggiungeranno agli attuali 20.000.

L’Uisp auspica che venga valorizzato il rapporto e la collaborazione tra scuola e associazionismo sportivo del territorio: “Le Asd territoriali svolgono un ruolo fondamentale per la coesione sociale e per l’educazione dei giovani allo sport, attraverso progetti integrati tra scuola ed extrascuola – prosegue Manco – questa è la strada per rafforzare il giusto valore che merita l’attività motoria e sportiva”.

Scandiano Cammina: quattro passi di salute


Riparte oggi il progetto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Ausl di Reggio Emilia. Semplici camminate che hanno una doppia valenza: i partecipanti stanno insieme, condividono momenti e spazi e fanno attività fisica all’aperto.