Siglato l’accordo tra il Coordinamento Cricket Uisp ed NTV Europe, emittente di lingua bengali, con sede in Inghilterra. Dalla prossima stagione, infatti, verranno trasmesse le partite dell’Italian Cricket League, che attualmente coinvolge 33 squadre in 6 diverse regioni. L’ambasciatore del Bangladesh, Masud Bin Momen, ha ringraziato l’Uisp per lo sforzo di diffusione di questo sport in Italia, soprattutto tra le seconde generazioni.
Gli altri Europei
Nell’ambito del progetto Uefa Respect Inclusion, i quarti di finale di Euro 2012 sono stati preceduti da match con protagonisti giovani calciatori con disabilità locomotorie. Prima di Italia Inghilterra, lo stadio di Kiev ha infatti ospitato la partita tra Speranza Ucraina e Piccole Stelle, due squadre composte da ragazzi tra gli 11 e i 16 anni. Partner del progetto Uefa è stata la Commissione Nazionale Sport per Disabili.
Sport come inclusione psicosociale
È il tema del convegno svoltosi questa mattina a Roma. Patrocinato dal ministero della Salute e organizzato dall’Uisp che ha illustrato l’esperienza di “Sportiva…mente”. Teresa Di Fiandre, ministero della Salute “l’efficacia dello sport viene poi enormemente potenziata dall’essere inserita in una rete di interventi di tipo psico-sociale e quindi non strettamente farmacologici nei servizi di salute mentale fatti sul territorio”.
Tutti insieme per Ail
Sport e razzismo, l’Uisp scende in campo
Alla luce dei recenti episodi di intolleranza negli stadi che si sono ripetuti anche nelle partite degli Europei, lo sport sociale e per tutti risponde con i Mondiali Antirazzisti, dal 4 all’8 luglio a Bosco Albergati, Modena, presentati questa mattina a Roma. Ascoltiamo Vincenzo Manco, vicepresidente nazionale Uisp.
“Interverremo sullo sport a scuola”
È la promessa fatta ieri dal ministro Gnudi in visita al comitato provinciale Uisp di Bologna. Fabio Casadio, presidente del comitato felsineo “il Ministro ci ha dato una visione anche nuova per alcuni aspetti e questo per noi è molto importante. Ha individuato nei giovani l’elemento su cui lavorare per aumentare il numero delle eprsone che facciano movimento e questo sicuramente è un passaggio importante. Aggiungerei però che insomma tutta la popolazione ha il diritto di mettersi in movimento e quindi noi lavoriamo per questo”.
Biella e la sua olimpiade
2000 atleti, 1500 volontari, 3000 familiari per un totale di circa 6500 persone coinvolte per la maggior parte provenienti da tutta Italia: questi i numeri dei XXVIII Giochi estivi Special Olympics, che si svolgeranno nel comune piemontese da oggi e fino al 24 giugno.
Sport, provare per credere
L’Emilia ha voglia di sport
Palazzetti inagibili, un intero settore in ginocchio dopo il sisma. Il servizio è di Ivano Maiorella.
Pallone dietro le sbarre
La vicenda di Mahmoud Sarsak, 25enne calciatore palestinese in sciopero della fame contro la detenzione amministrativa alla quale è sottoposto in un carcere israeliana, è arrivata fino ai vertici del calcio mondiale. Il presidente della Fifa Blatter ha chiesto alla Federazione di Israele di intervenire “con urgenza” esprimendo la sua “grave preoccupazione”.