Archivi categoria: Sport

Buone pratiche


Buone pratiche. Con 25 voti favorevoli e 3 astenuti il Comune di Monza ha istituito il registro delle associazioni di promozione sportiva. Uno strumento importante per la concessione dei contributi e utile per la conoscenza e la valorizzazione di tutti gli apporti che l’associazionismo di base può dare alla promozione e allo sviluppo dello sport.

Tutti in sella


Tutti in sella. Domenica torna in tutta Italia Bicincittà, per città sostenibili e strade sicure. La manifestazione organizzata dall’Uisp, coinvolgerà 150 centri urbani e aderisce alla Giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente.

IL 10 E 11 MAGGIO: CSI DAY


_1397566984_montecatini_sabato123Nell’anno del suo 70esimo anniversario, il CSI ha deciso di organizzare una serie di iniziative, mirate a portare all’attenzione di tutti il valore e l’importanza dello sport, quello per tutti e per tutta la vita: lo sport come strumento sociale, educativo, aggregativo. Due iniziative caratterizzeranno questo anniversario: il CSI Day e l’incontro delle Società Sportive con il Papa, previsto il 7 giugno in Piazza San Pietro.
Firenze è stata scelta dal CSI per celebrare l’evento nazionale che si terrà sabato 10 maggio, dalle 8.30 alle 20, in Piazza Santa Croce. A Firenze, lo sport di base, calcio – pallavolo – basket – tennis tavolo – biliardino – arti marziali – atletica – ginnastica – danza, unirà bambini, ragazzi, giovani, ma anche famiglie e anziani. Alcuni amici del CSI porteranno la loro testimonianza e giocheranno e si divertiranno insieme a bambini e ragazzi: hanno già dato la loro adesione Andrea Zorzi, Bruno Pizzul, Emiliano Mondonico, Fabrizia D’Ottavio, Fiona May, Gianfelice Facchetti, Salvatore Sanzo, Gianni De Magistris, Alberto Di Chiara.

“Educare attraverso lo sport”, da sempre slogan e obiettivo principale del Centro Sportivo Italiano, sarà il messaggio che tutti i Comitati locali d’Italia lanceranno in occasione dei 70 anni di vita dell’Ente nazionale. Tante manifestazioni locali, in scena contemporaneamente in svariate città lungo tutt lo stivale, daranno vita ad un unico grande evento italiano, lo CSI day.

Le piazze del rugby


Le piazze del rugby. La palla ovale per la valorizzazione dei giovani. Questo l’obiettivo della seconda edizione di un tour promosso dall’ASD Arechi, con il patrocinio del Comune e della provincia di Salerno, che in quattro giornate coinvolgerà le scuole elementari e medie del territorio per conoscere i valori legati a questo sport.

Buone pratiche


Buone pratiche. Al via domani in Friuli Venezia Giulia, la 18esima edizione delle Giornate di Sport Cultura Solidarietà. Diciassette eventi sportivi, artistici e musicali animeranno la comunità locale promuovendo il dialogo fra il mondo della scuola e dell’associazionismo. La manifestazione è promossa, tra gli altri, dal comitato provinciale Aics.

Pesi massimi


Pesi massimi. Sugli scaffali il libro di Federico Appel che racconta lo sport come mezzo di riscatto e di lotta contro il razzismo e la discriminazione. Protagonisti delle storie sono atleti che hanno compiuto grandi imprese, vinto sfide importanti abbattendo pregiudizi e ingiustizie. Editore Sinnos.

Correre insieme


Correre insieme. Al via domenica la seconda edizione del circuito podistico organizzato da Uisp e Fondazione Vodafone che promuove progetti di solidarietà rivolte ad associazioni del territorio. Fino a dicembre saranno 14 le città che ospiteranno la manifestazione.

“La peggior preparazione che abbia mai visto”


“La peggior preparazione che abbia mai visto”. Così il vicepresidente del Cio, John Coates, parla dell’organizzazione dei Giochi olimpici 2016 che si terranno a Rio de Janeiro. Per superare le difficoltà il Comitato olimpico internazionale ha formato una speciale task force per tentare di velocizzare l’organizzazione anche se la situazione al momento rimane critica.

Il movimento è un bisogno


Il movimento è un bisogno. È lo slogan di Esercizio vita, startup dell’Emilia Romagna, che promuove l’attività fisica per migliorare la quotidianità di disabili e anziani. Nata dall’idea di tre laureandi in Scienze motorie dell’università di Ferrara, oggi conta circa 400 utenti, con un’età media di sessantacinque anni.

Sport per tutti


Sport per tutti. Si è conclusa ieri a Vignola e Formigine, in provincia di Modena, la prima edizione dei Giochi Regionali dell’Emilia Romagna di Special Olympics. Ventidue i titoli assegnati ad altrettanti atleti con disabilità che si sono cimentati in diverse discipline.