Archivi categoria: Sport

Muoversi per sentirsi liberi


Il Comune di Grosseto, insieme a diverse associazioni del territorio, vara una serie di servizi per offrire ai minori di famiglie seguite dai servizi la possibilità di accedere, gratuitamente, alla pratica sportiva. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi in età compresa tra i 5 ed i 14 anni.

La cultura del movimento


Nelle linee guida sulla riforma della scuola c’è spazio anche per lo sport, con l’introduzione dell’attività motoria già nella scuola primaria. Positivo il giudizio di Vincenzo Manco, presidente della Uisp. Ai nostri microfoni.

Finalmente l’educazione motoria a scuola


scuolaNelle 136 pagine del documento presentato dal premier le proposte per l’educazione motoria e la tempistica per l’attuazione. L’introduzione dell’educazione motoria e sportiva nella scuola primaria dovrebbe partire dalla stagione 2015-16. Un’ora a settimana per tutte le classi dalla seconda alla quinta elementare.

Si tratta di una sorta di “riforma della scuola in divenire”, presentate dal governo Renzi sul sito. Il titolo: “In Italia 1 bambino su 3 fra i 5 e 17 anni è in sovrappeso”. Se l’obiettivo fosse raggiunto si tratterebbe di una trasformazione storica.
“Siamo molto soddisfatti di queste proposte che finalmente colmeranno l’anacronistico ritardo culturale con cui l’Italia guarda all’Europa in ambito motorio e sportivo – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – la cultura del movimento e del benessere si affermano a cominciare dall’infanzia come presupposti per la completa crescita della persona. Passi in avanti decisivi che avranno ripercussioni positive anche per il mercato del lavoro. Lo diciamo da molto tempo: lo sport può essere un grande vettore di sviluppo culturale ed economico”.
Nel suo breve discorso Matteo Renzi ha citato l’educazione motoria e spiegato la tempistica della proposta: due mesi di “ascolto” dal 15 settembre al 15 novembre; da gennaio 2015 provvedimenti normativi per rendere possibile la “rivoluzione”; dal prossimo anno scolastico, il via. Insegneranno educazione motoria e sport alle scuole primaria i professori di educazione fisica che fanno parte del GAE (graduatoria ad esaurimento), una parte dell’esercito dei precari. Ne saranno assunti a tempo indeterminato 5300 che si aggiungeranno agli attuali 20.000.

L’Uisp auspica che venga valorizzato il rapporto e la collaborazione tra scuola e associazionismo sportivo del territorio: “Le Asd territoriali svolgono un ruolo fondamentale per la coesione sociale e per l’educazione dei giovani allo sport, attraverso progetti integrati tra scuola ed extrascuola – prosegue Manco – questa è la strada per rafforzare il giusto valore che merita l’attività motoria e sportiva”.

Scandiano Cammina: quattro passi di salute


Riparte oggi il progetto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Ausl di Reggio Emilia. Semplici camminate che hanno una doppia valenza: i partecipanti stanno insieme, condividono momenti e spazi e fanno attività fisica all’aperto.

 

Nasce il “Sentiero biancorosso”


grsSport e volontariato in un binomio vincente:  in cambio di giornate di impegno dentro al parco, alcuni disoccupati potranno ricevere un abbonamento gratuito per seguire i biancorossi del Varese calcio.
A spiegare il progetto è intervenuto Max Laudadio, tra i promotori dell’associazione di volontariato ON. “Come associazione siamo impegnati da anni nel Plis del Parco delle Cinque Vette, che si estende dal Parco del Campo dei Fiori fino al confine svizzero. In particolare siamo al lavoro per risistemare e ripulire i 45 chilometri di sentieri che fanno parte di questa area verde, un impegno che terminerà nel 2017”. Un volontariato importante, che guarda al territorio, ma soprattutto a coloro che vivono in condizioni difficili. “Abbiamo pensato quest’anno – continua Max Laudadio – di ripetere un progetto già realizzato lo scorso anno. In accordo con il Varese Calcio, abbiamo coinvolto i disoccupati, che in cambio di giornate di impegno dentro al parco potranno ricevere un abbonamento gratuito per seguire i biancorossi”.

In pratica i disoccupati che presteranno la loro opera – insieme a volontari e tifosi – nel sentiero che va dal Poncione al Monte Val de’ Corni nei giorni 21 e 28 settembre, riceveranno dal Varese Calcio un abbonamento valido per il girone d’andata. Analoga iniziativa sarà proposta più avanti e consentirà ai disoccupati di ricevere un abbonamento per il girone di ritorno (è possibile iscriversi fino al 19 settembre sul sito http://www.on-va.it/). Un impegno sul sentiero che si chiamerà “Sentiero biancorosso”.
Il presidente del Varese 1910, Nicola Laurenza, ha confermato l’interesse e la soddisfazione per questa collaborazione con l’associazione ON. “Sono convinto che lo sport sia un importante strumento per fare qualcosa di buono per il territorio. E dunque appoggio con tutto il cuore questo progetto per la sua importanza sociale e collettiva”.

 

Azzardo senza cassa


Sono già 480 mila le carte di credito emesse dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna che sono inibite se si tenta di pagare sui siti web di gioco on-line. In programma anche un vademecum per le famiglie con giocatori cronici.

Un gol di speranza


Dai barconi al campo di calcio. Sono gli aspiranti calciatori costretti ad attraversare il Mediterraneo per scappare alla povertà, ritrovano il sogno di giocare grazie alla Caritas di Palermo. Sono gli atleti della San Curato d’Ars. “L’allenamento – dicono gli operatori – aiuta a non pensare ai drammi del viaggio”.

 

La partita per la Pace


Calcio d’inizio questa sera alle 20:45 allo stadio Olimpico di Roma dove a scendere in campo saranno calciatori di tutte le religioni per far capire che è possibile costruire un mondo fatto di dialogo e rispetto per l’altro. All’evento parteciperà anche l’ex campione Roberto Baggio.

Palestra a cielo aperto per una notte (bianca) a Gubbio


gubbiosport29 agosto  – La “Notte bianca dello sport” di Gubbio è giunta alla sua terza edizione. L’associazione Leukos, con il patrocinio del Comune eugubino, della Provincia, della Regione e del Coni, ha curato l’organizzazione di questa manifestazione a cui prenderanno parte oltre 70 associazioni che si cimenteranno in ben 40 specialità sportive.

Una grande festa cittadina per promuovere i valori della solidarietà, del rispetto, della socializzazione e del benessere e per far conoscere molte discipline sportive che spesso non sono conosciute. L’obiettivo è infatti quello di incoraggiare, tra le diverse fasce di età, una sana cultura sportiva, favorire l’aggregazione sociale, trasmettere un corretto stile di vita e di convivenza civile.

La giornata di sport avrà inizio alle 18.30 con l’esibizione degli Sbandieratori; seguirà la presentazione della manifestazione e il saluto delle autorità, e solo alle 19 avrà inizio la lunga maratona sportiva fino alle 2 del giorno dopo. Sarà possibile provare ogni tipo di sport,dagli scacchi al rugby. Il visitatore dovrà munirsi dell’apposito bracciale di autorizzazione di color rosso, reperibile negli stand dedicati, dando un contributo di 5 euro che comprende, oltre alla possibilità di interagire con gli sport, un gadget, una bottiglia d’acqua naturale e lo scarico di responsabilità.

Milano, nei centri estivi del comune si gioca con gli sport paralimpici


paralimpiciIl Comune di Milano ha organizzato per l’estate un calendario fitto di attività che ha coinvolto, oltre ai più piccoli, anche le famiglie e gli educatori in progetti pensati per garantire continuità al percorso educativo nel periodo non scolastico.

Sono oltre 7.000 i bambini che hanno frequentato uno dei 41 centri estivi organizzati dal Comune in città dal 12 giugno al 25 luglio. In alcuni centri si sono svolte le “Paralimpiadi” per sensibilizzare i bambini alle tematiche legate alla disabilità. Sono stati proiettati filmati riguardanti la storia di questo sport e la conoscenza delle varie discipline. I bambini hanno poi ascoltato in diretta le storie di alcuni atleti del Comitato Italiano Paralimpico e sperimentato direttamente il calcio per non vedenti con palla sonorizzata, l’atletica bendati, il torball (palla mano sonora), e lo show down (ping pong praticato da ciechi).
Resteranno attivi fino al 5 settembre, anche i campus settimanali destinati ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Già iscritti oltre 2500 ragazzi, per 60 sedi disponibili. Più di 500 sono quelli che hanno invece frequentato le 23 sedi aperte nel periodo dal 30 giugno al 25 luglio dedicato ai ragazzini delle medie.