Archivi categoria: Sport

Cerchi solidali


Cerchi solidali. Partono domani i Giochi invernali paralimpici, che si concluderanno il 16 marzo, sempre a Sochi, Russia. A sfidarsi saranno 750 atleti provenienti da quarantacinque nazioni. “Non è il migliore degli stati d’animo, uno si augurerebbe sempre di iniziare un’avventura olimpica o paralimpica privilegiando la dimensione sportiva”. Così il presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli, in merito alla situazione in Crimea

Lo sport è uguale per tutti


Lo sport è uguale per tutti. È il titolo del documentario di Nicola Gennari che racconta un sogno. Quello di Lorenzo Vandelli e del Sen Martin, la squadra di hockey in carrozzina di Modena: 15 giocatori che guidano il campionato di Serie A2. Tutti ragazzi e ragazze, dagli 11 e i 40 anni, malati di Sla, distrofia muscolare.

L’arte fa canestro


L’arte fa canestro. Si intitola “Move” la mostra di Daniele Zacchini e Paolo Lazzeroni: lo speciale connubio tra i due artisti indaga sul forte legame tra il gesto atletico e quello artistico. La kermesse fotografica è visitabile fino al 15 marzo negli spazi dei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo a Siena.

Fischietto d’integrazione


Fischietto d’integrazione. Si chiama Chahida Sekkafi, 16 anni di Sesto e Uniti, in provincia di Cremona, è il primo arbitro in Italia ad indossare la calzamaglia e lo hijab. Nata da genitori marocchini ha portato sul campo da calcio la sua personale storia che coniuga le regole del mondo dello sport con il rispetto per la cultura islamica.

Maschere e gol


Maschere e gol. Sarà un carnevale di solidarietà quello organizzato dall’Unione Sportiva Acli e dall’Unitalsi a Roma. Domenica prossima, infatti, al centro sportivo di Villa De Sanctis è in programma un quadrangolare di calcetto che vedrà cinque ragazzi con disabilità scendere in campo insieme a venti normodotati.

Sport e nuovo welfare


Sport e nuovo welfare. Sugli scaffali il nuovo libro di Michele Marchetti. Dalla salute al reinserimento sociale: per il sociologo l’attività fisica è un’occasione per conciliare l’individualismo del nostro stile di vita e per apprendere dall’esempio di generosità e gratuità. Edizioni La Meridiana.

Un calcio alle discriminazioni


Un calcio alle discriminazioni. Daniele Dessena, centrocampista del Cagliari, ha aderito alla campagna “Allacciamoli”, lanciata da Arcigay e Arcilesbica per combattere l’omofobia nel calcio, ma alcuni tifosi lo hanno attaccato su Facebook. Al calciatore è giunta la solidarietà dell’associazione lgbt ARC del capoluogo sardo che auspica una partecipazione alla campagna di tutta la squadra.

 

Tifoso immortale


Tifoso immortale. È la campagna promossa dalla Pallacanestro Varese a favore di Avis, Admo e Aido. Il progetto  vuole sensibilizzare gli amanti del basket alla donazione di sangue, midollo osseo e organi. Nel corso delle partite i volontari delle tre associazioni distribuiranno materiale informativo per aderire all’iniziativa.

SportivaMente


SportivaMente. È il nome del progetto dell’Associazione TAM che propone una serie di iniziative ludico-sportive rivolte ai bambini e ai ragazzi con disabilità relazionale e comportamentale. Attività fisica e integrazione è il binomia alla base dei corsi che si svolgono all’interno del centro sportivo Sporting Club San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli.

Giocagin 2014


Giocagin 2014. Un weekend all’insegna dello sport e della solidarietà per la manifestazione nazionale dell’Uisp che coinvolge diciotto città italiane. L’obiettivo è quello di lanciare un contagioso “movimento” in tutto il Paese, per ribadire che lo sportpertutti è inclusione e benessere.