Archivi categoria: Sport

Scuola di tifo


Scuola di tifo. La gara di serie A Juventus-Udinese si giocherà domenica alle 18.30. E nelle curve, squalificate dal giudice sportivo, ci saranno 6.400 bambini. All’interno dello stadio si svolgeranno attività ricreative ed educative, grazie alla quale i ragazzi potranno colorare e firmare gli striscioni che verranno esposti sugli spalti durante il match.
 

Sport pulito


Sport pulito. Dopo la protesta di associazioni ambientaliste e di promozione sportiva, nuova stesura da parte del governo dell’emendamento su stadi e impianti da inserire nella legge di stabilità. Se ne è occupato direttamente il ministro Delrio, che ha eliminato  i riferimenti agli insediamenti edilizi residenziali.
 

Il canestro che unisce


Il canestro che unisce. Fino al 29 novembre, i palazzetti di tutta Europa daranno il benvenuto sul parquet agli atleti delle Special Olympics, dove gli Ambasciatori di One Team e i capitani delle squadre di basket dell’Eurolega leggeranno dei messaggi prima dell’inizio di ogni partita per promuovere la lotta contro l’esclusione sociale.
 

Sport diritto di tutti


Sport diritto di tutti. Il consiglio comunale di Firenze ha chiesto al Coni e alla Federazioni sportive di introdurre le norme sullo ius soli sportivo. La Federhockey su prato ha fatto da apripista da tempo, seguita dalla federpugilato. Nell’associazionismo di promozione sportiva è già così da molto tempo.
 

Il terzo tempo


Il terzo tempo. Serata di cinema e sport questa sera a L’Aquila per la proiezione in anteprima del film dedicato al rugby che uscirà nelle sale italiane giovedì. La pellicola racconta le vicende di alcuni ragazzi detenuti. Ma perché il grande schermo si occupa poco di sport sociale? Lo abbiamo chiesto al regista Enrico Maria Artale.

Un gol oltre le sbarre


La Figc del Lazio entra nell’Istituto penitenziario minorile di Casal del Marmo, a Roma organizzando un corso per allenatori che coinvolge una ventina di ragazzi, italiani e non. Il progetto avrà caratteristiche simili a quelli che la federazione organizza in tutta Italia, con un preciso percorso che risponde a moderni criteri tecnico-atletici nella istruzione e nella preparazione atletica.

Gol per tutti


Gol per tutti. È nata a Biancavilla, nel Catanese, la prima squadra di calcio italiana costituita da richiedenti asilo. Regolarmente iscritta al campionato della Fgci di terza categoria, è ospitata al Cara di Mineo “Paradiso degli aranci”. Sabato l’esordio in campionato finito con un pareggio.
 

Il gol del riciclo


La tecnologia green d’avanguardia di Taiwan ha realizzato il primo stadio al mondo interamente costruito in plastica riciclata, grazie al recupero delle bottiglie. Niente travi in acciaio o calcestruzzo, ma con mattoni fatti in poliuretano, polietilene e pula di riso. Il tutto illuminato grazie all’uso di pannelli solari.

Bimbi anti-malavita


Bimbi anti-malavita. A Gioiosa, in Calabria, la prima e unica scuola di calcio e di etica italiana, nata nel 2009 in contrasto con la criminalità organizzata, gestita dall’associazione Don Milani e da Libera di Don Ciotti, rischia di chiudere. La Gazzetta dello Sport lancia un appello alle istituzioni. Ai nostri microfoni Andrea Monti, direttore della testata.
 

Lo sport contro la violenza sulle donne


Modena scende in campo per dire no al femminicidio, e lo fa con atleti di caratura mondiale. Dai pallavolisti Francesca Piccinini e Tai Aguero all’allenatore di calcio Walter Novellino, dall’ex campionessa di tennis Adriana Serra Zanetti, all’attaccande del Verona Luca Toni. Tutti insieme, domani sera, al Baluardo della Cittadella.