Questi gli ingredienti di Ecovela play, progetto promosso dall’Aics. Si parte con alcune escursioni sui laghi e si arriva fino alla costa, dove i partecipanti saranno impegnati nella raccolta di rifiuti e nella pulizia delle spiagge. Appuntamento domenica prossima a Trevignano sul lago di Bracciano, in provincia di Roma.
Sport e legalità. Inizia così l’estate di Libera antimafia. Con decine di bambini in canoa sulle acque del Garigliano al confine tra Lazio e Campania. Nel Parco Ulisse è stata presentata un’iniziativa per restituire a turisti e cittadini la possibilità di praticare attività sportiva a basso impatto ambientale. Il progetto è pensato in particolare per ragazzi con disabilità.
Il gioco dei tagli. Il dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio ha comunicato al Comitato italiano paralimpico un taglio di oltre 720 mila euro sui 6 milioni previsti per il 2013. “Sono esterrefatto – il commento del presidente del Cip Luca Pancalli – così sono a rischio le esigenze in vista delle Paralimpiadi di Sochi”.
Scosse di sport. Torna a Mirandola, nel Modenese, da dove era partita dieci gironi fa l’iniziativa sportiva targata Uisp. Il servizio di Elena Fiorani.
Corsa per l’occupazione. I lavoratori della Romi ex Sandretto, storica fabbrica di presse a rischio chiusura, hanno organizzato la prima gara podistica per aumentare l’attenzione sulla loro vertenza. Il via questa sera alle 20 dai cancelli dello stabilimento di Pont Canavese, in provincia di Torino con due percorsi di sei e quattro chilometri. Alla partenza non solo atleti ma anche molti operai.
La Sicilia che pedala. Da Susa a Messina in bicicletta, per le vittime della mafia. È appena partito il “Controvento music tour”, iniziativa messa in piedi da Matteo Zulian in arte dj Alp King. A seguirlo, a bordo di un camper messo a disposizione da Libera ci saranno un dj e un chitarrista. Uno show itinerante per raccogliere fondi in favore delle vittime del pizzo.
Un calcio alle discriminazioni. Oggi alle 15 fischio d’inizio della XVII edizione dei Mondiali antirazzisti Uisp. 5.000 giovani da tutta Europa e dal mondo a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena. Ce ne parla Carlo Balestri, responsabile dell’organizzazione. (sonoro)
Il cammino di Marcella. Da domani al 26 luglio, a piedi da Torino a Torino in un percorso circolare di 21 tappe per un totale di 550 km. L’idea del progetto è dell’ex mezzofondista Anna Rastello dedicato alla figlia disabile. Per parlare di lotta alle discriminazioni a scuola e sul lavoro, con un calendario di 20 incontri pubblici in diverse città.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy