Sport against violence. Presentata la kermesse multietnica che riempirà lo stadio romano di Caracalla nel prossimo weekend. Nella notte fra sabato e domenica ci sarà la ventiquattro per mezz’ora. Subito dopo, la domenica, toccherà alla Staffetta mappamondo della Corsa di Miguel.
Percorsi sostenibili. La Regione Toscana ha siglato un protocollo d’intesa con la FederTrek e il comitato Unione italiana sport per tutti per incentivare la pratica motoria, uno stile di vita attivo e la fruizione del territorio. Ci dice di più Matteo Franconi, presidente Uisp regionale.
Libera al Golden Gala. L’associazione di Don Ciotti ha iscritto due squadre al palio dei Comuni, la staffetta giovanile che precede il meeting romano di atletica, in calendario il 6 giugno. I giovani atleti verranno da Palermo e Lampedusa e porteranno da casa i loro “testimoni”: bastoni in legno ricavati dai barconi della disperazione che approdano sull’isola del Mediterraneo.
Vivicittà “Porte Aperte”. La corsa dell’Uisp che varca i cancelli degli istituti penitenziari italiani, non si ferma più. Oggi si corre a Rebibbia Nuovo complesso, il più popoloso carcere romano. Previste sia la 12 chilometri competitiva sia la 4 chilometri non competitiva. Correranno fianco a fianco atleti esterni e detenuti. Domani la gara si sposterà ad Aosta.
Progetto Ulisse. Uno stretto rapporto col mare e la vela per incoraggiare lo spirito di squadra, incrementando la qualità della vita e per rafforzare sempre di più il dialogo anche tra bambini di diverse religioni. Con questo spirito è nata questa iniziativa promossa dal Centro Mediterraneo di studi interculturali in collaborazione col Circolo velico siciliano di Mazara del Vallo.
Diritti delle donne. Le associazioni sportive, culturali e i sindacati contro le immagini pubblicitarie “volgari e offensive nei confronti del genere femminile” utilizzate nello sport. La protesta in occasione di due serate in programma questo fine settimana a Marina di Ravenna per un motoraduno.
Scuola in città. È il nome del progetto che domani porterà a Napoli oltre mille ragazzi che si sfideranno in tornei di pallavolo, basket e tennis da tavolo. L’obiettivo è promuovere attraverso lo sport l’integrazione sociale come valore centrale della cittadinanza attiva europea. La manifestazione è promossa dal Csi, con l’Uisp, Aics e US Acli.
Cartelino rosso al razzismo. Parte dal gruppo “W il Calcio” una nuova proposta per eliminare dagli stadi gli insulti razziali. L’idea è convincere tutte le società di Serie A ad accordarsi affinché, quando dalla curva partono cori discriminatori, un giocatore si auto-espella per una decina di minuti, lasciando il campo e i compagni in inferiorità numerica.
A Milano, il club Stella Rossa ha dato vita a Mad Star Rugby, un progetto riabilitativo nel campo della salute mentale. Una volta alla settimana ragazzi e adulti si allenano per un’ora. Riscaldamento, esercizi e poi partita, seguendo i principi cardine del contatto fisico e della dimensione di squadra.
Libera la natura. Si conclude oggi a Galbiate, in provincia di Lecco, la corsa sui beni confiscati alle mafie. Il progetto è iniziato a Lampedusa lo scorso 16 aprile, che ha coinvolto quasi 2000 studenti. L’intenzione è portare i giovani in questa Italia liberata per correrci sopra.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy