La corsa dei numeri. Nel mese di marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata del Pi greco, allo scopo di favorire un approccio festoso e coinvolgente alla conoscenza della matematica. La Uisp Udine organizza per domani la Pi Run, staffetta a coppie miste sulla distanza di 3,14 km.
L’80% dei bambini italiani pratica almeno uno sport, ma divenuti adolescenti, la metà di loro lo abbandona. Il fenomeno si chiama “drop out” ed è sempre più diffuso. Le cause? Pressioni eccessive, agonismo esasperato e
allenamenti noiosi.
Dalle Olimpiadi agli ex manicomi. Dal 9 al 31 marzo, Palazzo Panichi di Pietrasanta, a Lucca, ospita la mostra fotografica di Luca Tesconi, argento nel tiro a segno a Londra. Oltre che sportivo di successo, Tesconi si dimostra fotografo sensibile raccontando con i suoi scatti ciò che resta degli istituti chiusi dalla legge 180. “Non luogo” è il titolo dell’esposizione che lo stesso atleta definisce “un viaggio negli stati della mente”.
Non mollare mai. È in libreria “Con la testa e con il cuore si va ovunque”, libro autobiografico di Giusy Versace. Che, dopo un incidente nel 2005, è stata amputata di entrambe le gambe, ma ha saputo ripartire, migliorando costantemente le sue prestazioni sportive fino a partecipare alle Paraolimpiadi di Londra nel 2012.
Sono state oltre 40 le donne che hanno partecipato al progetto Uisp “Lo sport delle ragazze” iniziato lo scorso 14 ottobre e conclusosi nei giorni scorsi. Prevedeva due ore di nuoto gratuito la domenica mattina, per coniugare attività sportiva e integrazione sociale.
Tifosi non solo sugli spalti, ma attivi nella governance delle squadre di calcio italiane. Si parla di questo domani a Roma in un convegno promosso dalla Uisp. Ai nostri microfoni il sociologo Pippo Russo che aprirà l’iniziativa.
Sport medical card. Un vero e proprio passaporto biologico telematico che intende accompagnare i giovani atleti, sin dall’inizio della loro attività sportiva. È l’iniziativa presentata nel Lazio dalla Fondazione “Lo sport per la Vita Onlus”, in collaborazione con Endas.
Di corsa contro le dipendenze. Un team di dieci ragazzi della comunità di recupero di San Patrignano si sta allenando per partecipare alla maratona di New York in programma a novembre. Vengono seguiti dal preparatore Gabriele Rosa. I primi test per gli atleti saranno Brescia e Milano, a marzo e aprile.
Lo Stato dà, il basket toglie. Lo strano caso di Dimitri Lauwers, di origine belga ha il passaporto italiano dal 2004. Per la prima volta ha anche votato in Italia, ma ha difficoltà a giocare: le nuove regole sui comunitari di passaporto, infatti, lo ostacolano perché le squadre ne possono avere solo uno.
Trofeo sotto il mare. Il premio Marcante sulla sicurezza in acqua, quest’anno è stato consegnato a Genova a Patrizia Maiorca. Sentiamo le motivazioni da Enrico Maestrelli, presidente attività subacquee Uisp.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy