A Palermo grazie al progetto Kaleido Sport 75 ragazzi italiani e stranieri tra i 14 e i 25 anni potranno accedere gratuitamente a lezioni di italiano e attività come basket, pallavolo e calcio. Il progetto è rivolto a giovani con disagio economico e sociale, migranti e persone a rischio marginalizzazione.
Donne in corsa: l’Uisp in campo per l’8 marzo con tante iniziative
Anche lo sport sociale e per tutti dell’Uisp scende in campo per l’8 marzo. Il servizio di Elena Fiorani
La Giornata internazionale della donna è la data intorno a cui si raccolgono moltissime iniziative Uisp contro la violenza di genere e per le pari opportunità: dalle manifestazioni sportive alle tavole rotonde, per ribadire che l’impegno dello sport sociale e per tutti va oltre questa Giornata, per contrastare tutti i giorni le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. Quest’anno è stata lanciata una settimana di mobilitazione che raccoglie diverse Corse rosa, da Varese a Brescia e Cagliari, pedalate, incontri e camminate per sensibilizzare cittadine e cittadini su temi come la violenza e gli abusi, ma anche la prevenzione e le disparità salariali e di opportunità, tuttora evidenti anche nel mondo sportivo
8 marzo: diversi eventi per Alfonsina Strada, prima donna al Giro d’Italia
Nel centenario della partecipazione della prima donna al Giro d’Italia, nel 1924, sono diversi gli eventi che celebrano l’8 marzo ricordando Alfonsina Strada, pioniera della lotta alle disuguaglianze tra sport maschile e femminile.
Progetto “Fuori dal labirinto”, sport per i minori in carcere a Reggio Calabria
Negli ultimi diciotto mesi, segnati dall’aumento dei minori in carcere, 36 detenuti minorenni sono stati coinvolti a Reggio Calabria in percorsi di volontariato sportivo all’interno delle associazioni, o in laboratori formativi, grazie al progetto promosso dal Csi locale e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini.
Premio talenti liguri 2024: votazioni aperte fino al 3 maggio
Sono aperte le votazioni per scegliere i talenti liguri dell’edizione 2024 del premio, l’anno di Genova Capitale europea dello sport. Sarà possibile votare fino al 3 maggio, sia attraverso il coupon pubblicato ogni venerdì su Il Secolo XIX che on line.
Giornata mondiale dell’obesità: aumento allarmante dei casi in 30 anni
Oggi è la Giornata mondiale dell’obesità, che dal 1990 è più che raddoppiata tra gli adulti e quadruplicata tra i bambini e gli adolescenti. La Società Italiana di Pediatria ricorda che le strategie più utili per prevenire il sovrappeso sono sana alimentazione e attività fisica.
Secondo uno studio britannico, molte donne molestate durante jogging
Secondo uno studio britannico il 68% delle donne che fanno jogging ha subito molestie. Il servizio di Elena Fiorani
Tra una settimana sarà la Giornata internazionale della donna, ma anche nello sport sono ancora molti i limiti e le disuguaglianze da eliminare. Ad esempio, una recente ricerca britannica ha rilevato che due terzi delle 500 runners intervistate hanno dichiarato di essere state abusate verbalmente mentre correvano e seguite; 7 di essere state aggredite sessualmente. Gli abusi in molti casi sono quotidiani, per questo solo il 5% di loro li ha denunciati alla polizia. Un altro studio evidenzia che l’84% delle donne che corrono a Londra ha subito una qualche forma di molestia, rispetto al 50% degli uomini. Obiettivo delle ricerche più recenti è aiutare la polizia a creare nuovi modi per supportare le donne che subiscono abusi durante l’attività fisica, innescando un cambiamento culturale contro la misoginia e il sessismo
Milano-Cortina: Terres des hommes porta nelle scuole i valori dello sport
Al via la collaborazione tra Terre des hommes e Fondazione Milano Cortina che, in vista dei Giochi Invernali del 2026, porterà nelle scuole l’importanza dello sport per la promozione dei valori del rispetto, del fair play, dell’uguaglianza e dell’inclusione.
Olimpiadi: atleti russi a Parigi 2024 ma senza simboli nazionali
Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha respinto l’appello del Comitato Olimpico Russo contro la sospensione dichiarata dal CIO per “violazione dell’integrità territoriale dello stato ucraino”. Atleti russi e bielorussi già qualificati potranno comunque partecipare a Parigi 2024, ma come neutrali e dunque non avranno diritto a bandiere, simboli o inni.
Milano-Cortina 2026: sindacati denunciano spreco soldi pubblici per pista da bob
I sindacati denunciano lo spreco di soldi pubblici per costruire e mantenere una nuova pista da bob a Cortina per i Giochi del 2026 che per il Cio è inutile, non risponde al bisogno dei cittadini e nemmeno degli sportivi. Si costruirà un villaggio olimpico “usa e getta” invece di ristrutturare spazi già esistenti.