Archivi categoria: Sport

Progetto Playinc: inclusione dei bambini con disabilità tramite lo sport


Bambini attivi. Il progetto europeo “Playinc – Let’s the children play inclusion” propone lo sport come strumento di inclusione dei bambini con disabilità, analizzando prima di tutto i bisogni delle famiglie e poi istruendo pratiche linee guida rivolte ad allenatori e dirigenti dello sport di base. Stasera a Savignano sul Rubicone la presentazione dei risultati.

Fare dello sport uno strumento di inclusione dei bambini con disabilità, analizzando prima di tutto i bisogni delle famiglie e poi istruendo pratiche linee guida rivolte ad allenatori e dirigenti dello sport di base per attività sportive capaci di coinvolgere in maniera attiva bambini “normodotati” assieme a bambini con disabilità. Tutto questo è “Playinc – Let’s the children play inclusion”, progetto europeo guidato dall’associazione Around Sport assieme all’Associazione italiana cultura sport e i cui risultati finali saranno presentati lunedì 20 dicembre a Savignano sul Rubicone – sede di Around Sport – in un doppio appuntamento, di confronto e culturale, capace quindi di coinvolgere sia i tecnici che il grande pubblico.

Appuntamento il 20 dicembre alle 21 al cinema teatro Moderno con lo spettacolo interattivo “Musiche e parole per l’inclusione” che vedrà protagonista sul palco il maestro violinista Federico Mecozzi e i ragazzi di Around Sport in un susseguirsi di musiche e testimonianze dirette di inclusione. Lo spettacolo aperto al pubblico sarà anticipato, alle 18.45, dal tavolo di confrontro tra associazioni e istituzioni sui risultati del Progetto “Playinc” e sul modello di coesione sociale proposto.

Il progetto è finanziato dalla Commissione europea, attraverso il programma Erasmus Plus  capitolo Sport, e partecipato, oltre che da Around Sport e dall’ente di promozione sportiva AiCS, anche da altri tre enti internazionali: UCEC (Spagna), HLA (Croazia) e CSIT (Austria). Una rete internazionale, dunque, che grazie alla regia di AiCS – Associazione italiana cultura sport – è riuscita a riunire tecnici ed esperienze di mezza Europa, arrivando così a sviluppare 16 differenti attività sportive inclusive al fine di promuovere l’inclusione sociale di bambini con disabilità insieme a bambini “normodotati” di età inferiore ai 13 anni. Tutte queste attività condividono uno stesso approccio definito dagli allenatori e dai dirigenti che hanno partecipato al progetto. Le attività sono state pensate e progettate con lo scopo di rispondere alle esigenze degli allenatori e delle famiglie, le quali sono state direttamente analizzate attraverso questionari somministrati nel corso dei mesi di attività. Dall’analisi delle esigenze è stato possibile costruire delle linee guida comuni: le PLAYINC Key Aspects, ora riassunte sulla piattaforma web www.playinc.eu. Una vetrina che raccoglie tutte le attività e le linee guida, ma anche un punto di accesso alla conoscenza di discipline sportive inclusive e ad una nuova modalità di lavoro dedicate ad allenatori e famiglie di bambini con disabilità. Un luogo virtuale che possa insomma favorire la creazione di una rete attraverso informazioni pratiche, reali, professionali.

Per partecipare allo spettacolo interattivo e assistere al concerto per l’inclusione di Federico Mecozzi, l’ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione, possibile fino ad esaurimento posti scrivendo a playincaround@gmail.com  (tel – whatsapp 347.552 0898). Per l’accesso è richiesto green pass.

Bracciate di solidarietà: la nuova vita della piscina Kered’Onda a Crema


 

 

La piscina di tutti. A Crema uno spazio torna a disposizione dei cittadini grazie alla solidarietà. Il servizio di Elena Fiorani.

La piscina Kered’Onda è nata a Crema nel 2004, in seno ad Anffas, due anni di chiusura per Covid hanno imposto interventi di manutenzione straordinaria, che si sono potuti realizzare grazie ad una campagna di crowdfunding, sostenuta dai cittadini, con cui sono stati raccolti 20mila euro. La cifra ha consentito di mettere mano al rivestimento della piscina, realizzato con materiali innovativi, e di riattivare tutti gli impianti di idromassaggio.

In questo modo, dallo scorso 11 ottobre, la piscina è tornata a riempirsi dei sorrisi dei più piccoli, delle mamme in dolce attesa, delle persone più anziane che trovano compagni con cui incontrarsi, di persone con disabilità che sul pelo dell’acqua respirano un senso di libertà.

Arezzo, un campo da basket in gomma riciclata donato alla scuola Giorgio Vasari


Sport sostenibile. Un innovativo campo per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso è stato donato alla scuola Giorgio Vasari di Arezzo vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”. Il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus ha coinvolto le scuole toscane con attività e lezioni in classe legate al corretto recupero degli Pneumatici.

Il progetto formativo ha già raggiunto oltre 10.000 studenti in 9 regioni da nord a sud della penisola che hanno potuto vedere e in alcuni casi “toccare con mano” il processo di recupero dei PFU e le modalità per una loro corretta gestione attraverso eventi tematici, attività didattiche insieme ai formatori di Legambiente e visite agli impianti di riciclo. Ad affiancare le attività formative anche un concorso, che ha coinvolto i ragazzi nel realizzare un video con un messaggio legato alle buone pratiche per il corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso. I lavori sono stati valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica, che ha selezionato e annunciato le classi finaliste.

Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la Scuola Secondaria di Primo Grado Giorgio Vasari di Arezzo che ha ricevuto in dono da Ecopneus un innovativo campo Tyrefield per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. L’Istituto comprensivo Giorgio Vasari fa parte della rete italiana delle scuole “green”: a partire dall’anno scolastico 2019-2020 è plastic free e attua una serie di progetti e iniziative a favore della tutela dell’ambiente, promuovendo comportamenti e scelte green tra i suoi alunni. Ad aggiudicarsi il secondo e il terzo posto, sono stati invece rispettivamente la Scuola secondaria di Primo grado “Busoni” di Empoli (FI) e l’Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei di Arezzo.

Il progetto di Ecopneus e Legambiente, arrivato quest’anno alla X edizione, ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta dei Pneumatici Fuori Uso che li trasforma in beni utili per tutti grazie al contributo dei cittadini e di tutti soggetti responsabili del ciclo di gestione fino al riciclo, garantito da Ecopneus, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e sfruttando invece i tanti vantaggi possibili con l’impiego di un prezioso materiale come è la gomma da riciclo. La gomma che si ottiene dal riciclo dei Pneumatici Fuori Uso è infatti un materiale prezioso e di elevata qualità che viene ampiamente utilizzato in tutto il mondo per realizzare superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come energia. Benefici possibili grazie ad un sistema efficiente ed efficace di raccolta, trasporto e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso in tutta Italia come quello strutturato da Ecopneus.

Disabilità, Versace: “Lo sport per superare i propri limiti”


Più spazio in campo. In occasione della VI Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità è intervenuta Giusy Versace, segnalando che per la prima volta nella legge delega sul tema è stato inserito lo sport che, per l’atleta paralimpica, è “un modo di confrontarsi con gli altri, di scoprire che i propri limiti si possono superare, di assumere più consapevolezza e porsi nuovi obiettivi”

In occasione della VI Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità, che si è tenuta a Roma presso la Presidenza del Consiglio, è intervenuta anche l’atleta paralimpica e parlamentare Giusy Versace nella sessione “Disabilità e Sport” e questo è un estratto del suo intervento: “il gioco di squadra su temi come quello della disabilità, che non ha colore politico, aiuta a portare a casa risultati concreti. Lo dimostra il grande lavoro fatto con la legge delega sulla disabilità, votata all’unanimità la scorsa settimana, dove per la prima volta trova spazio lo sport. A volte si fa l’errore di pensare allo sport come attività esclusivamente agonistica, ma in realtà è molto di più. Per le tante persone che vivono la disabilità, è un modo di confrontarsi con gli altri, di scoprire che i propri limiti si possono superare, di assumere più consapevolezza e porsi nuovi obiettivi. Lo sport svolge una funzione indispensabile, perché forma ed educa al rispetto per le regole, per se stessi e per gli avversari, inoltre ha una forte valenza educativa anche in chi non lo pratica, favorendo quell’evoluzione culturale di comprensione dell’altro all’interno della nostra società. Non solo, lo sport, in chi lo pratica anche a livello amatoriale, ne migliora lo stato psicofisico, agevolandone di conseguenza quell’inclusione sociale tanto acclamata ed essenziale. Spesso bisogna affrontare pregiudizi e ostacoli; io stessa ho dovuto combattere per raggiungere il mio desiderio di correre. Invece Lo sport deve essere un diritto, così come riconosciuto anche dalla Convenzione Onu del 2006 e tutti devono avere le stesse opportunità di poterlo praticare. Anche per questo, ho presentato una proposta di legge perché il diritto allo sport sia riconosciuto nella nostra Costituzione, favorendo il riconoscimento della sua valenza positiva e importanza anche nelle famiglie e nella società. Infine, mi preme sottolineare un altro passaggio indispensabile: occorre aggiornare i Lea per garantire l’erogazione di ausili, ortesi e protesi a tecnologie avanzate che lo Stato attualmente non copre. Non è detto che tutti ne usufruiranno, ma lo Stato deve garantire questa opportunità e la libertà di scegliere a tutti i cittadini”.

 

Il coraggio di dire “basta”: Simone Biles atleta dell’anno per il Time


Il coraggio di dire “basta”. Simone Biles è stata nominata atleta dell’anno dalla rivista “Time”. Motivo del riconoscimento è stata la scelta della ginnasta di dire basta con gli occhi del mondo puntati su di sé, durante i Giochi olimpici di Tokyo, quando parlò dei propri “demoni interiori” e dei “twiestis”, improvvisi blocchi mentali. Poi la denuncia delle molestie.

Il riferimento è ai Giochi di Tokyo, quando la ginnasta, 24 anni e una carriera straordinaria, a gare in corso e motivando il ritiro dalle finali di varie specialità, parlò dei propri “demoni interiori”, ovvero disturbi d’ansia e i “twiestis”, improvvisi blocchi mentali che le facevano perdere l’orientamento durante gli esercizi, e spiegò di volersi concentrare “sulla salute mentale e il mio benessere”.

“Un mese dopo i Giochi, Biles ha mostrato ancora una volta la sua vulnerabilità”, ricorda il Time. “Insieme ad altri tre delle centinaia di altri atleti che erano stati abusati sessualmente dall’ex medico della squadra Larry Nassar, Biles ha dato una testimonianza commossa davanti al Senato”. “Biles da sola non cambierà le disuguaglianze nella salute mentale né costringerà una società che ha a lungo aderito a parole all’importanza della salute mentale a fare di più”, conclude il ‘Time’. “Ma ha reso molto più difficile distogliere lo sguardo”.

Gli italiani e lo sport dopo due anni di Covid: la ricerca Nomisma


Gli italiani e lo sport. Da una ricerca Nomisma emerge che per il 63% degli italiani il benessere psicofisico dipende dallo sport. Dopo due anni di restrizioni e chiusure molte persone hanno scoperto l’importanza del movimento per stare bene in salute e praticare sani stili di vita.

L’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con Crif ha posto l’attenzione su come e perché gli italiani decidono di dedicarsi allo sport e al benessere del proprio corpo e della propria mente dopo il cambiamento che la pandemia da Coronavirus ha portato nella quotidianità di ciascuno di noi. Ecco riportati nella nota alcuni dati emersi dall’indagine sulla relazione sport e benessere durante la pandemia. Sport & Benessere: come perché decidiamo di dare attenzione al benessere psicofisico. La pandemia da Coronavirus ha portato a uno stravolgimento della quotidianità di ognuno di noi, un cambiamento che ha interessato anche lo sport. Le restrizioni sociali e fisiche imposte hanno sfidato la nostra capacità di adattamento. Oggi, rispetto alla prima ondata della pandemia ci sentiamo tendenzialmente più stanchi ed esausti (29%), molto nervosi (19%), meno felici (16%) e con poche energie (21%). In questo periodo ci preoccupiamo principalmente del benessere economico nostro e della nostra famiglia (46%), delle prospettive future di lavoro e carriera (27%) e per la salute psico-fisica sia nostra che dei nostri cari (44%). Ciò che ci è mancato di più è stato uscire con gli amici (71%) e tutti gli aspetti collegati alla socialità e al divertimento, come andare al ristorante o al pub (52%), andare a concerti e feste (32%), andare in palestra e fare sport di contatto (21%). Dopo più di un anno dall’inizio di questa condizione obbligata abbiamo dovuto trovare un nuovo bilanciamento per proteggere la nostra mente e il nostro corpo, apprendendo abitudini nuove anche rispetto alla pratica sportiva. Il 63% degli italiani ritiene che praticare sport e attività motoria sia importante per il benessere psicofisico, anche se esistono altri fattori determinanti.

Il 75% degli italiani negli ultimi 12 mesi ha praticato un’attività sportiva (31%) o movimento (44%) durante la settimana. Il 73% dichiara di praticare abbastanza movimento durante la giornata, ma solo il 39% abbastanza sport. Oggi, rispetto a prima della pandemia, quasi 1 italiano su 2 vede invariato il livello di attività sportiva praticata, mentre il 34% ha incrementato questa buona regola (mentre il 28% l’ha diminuita), delineando così un bilancio nel complesso positivo.

Lo studio Nomisma sviluppato in collaborazione con Crif ha ricostruito l’identikit del gruppo di virtuosi che praticano sport in modo continuativo. Sono prevalentemente uomini (57%), il 40% appartiene alla fascia d’età 25-44, mentre il 45% ha tra i 45 e i 74 anni. Il 63% ha usufruito dello smart working nell’ultimo anno e da un punto di vista geografico è possibile osservare che il 54% degli atleti risiede nel Nord Italia. Il 9% è composto da neofiti che hanno iniziato negli ultimi 12 mesi.

Complici le restrizioni imposte per garantire la sicurezza sanitaria, le principali attività svolte dagli italiani sono state corsa/jogging (72%), attività in palestra (o gli esercizi a casa) (66%), ciclismo (53%). Si è osservato anche un secondo gruppo di appassionati a nuoto e acqua gym (28%), calcio e calcetto (27%) e alle discipline indiane come yoga o ad un tipo di ginnastica rieducativa e preventiva come il pilates (20%). Per 4 italiani su 10 la pratica sportiva o di movimento avviene con una frequenza di 2-3 volte alla settimana, anche se il 36% di irriducibili non sembra accusare la fatica e si dedica alle attività sportive per almeno 4 o 5 giorni a settimana. Durante i periodi più gravi della pandemia, quindi durante i lockdown o le fasi di zona rossa, il 24% degli italiani è riuscito a praticare l’attività sportiva circa 2-3 volte a settimana, 4 su 10 in casa, anche se il 33% ha optato per entrambe le soluzioni.

L’aria aperta sembra essere la soluzione ideale per svolgere attività fisica, è preferita infatti da 8,5 italiani su 10, di cui il 75% sceglie i parchi o la strada, mentre il 10% frequenta impianti all’aperto a pagamento come, ad esempio, i campi da tennis. Si sceglie di praticare un’attività fisica per tre grandi ordini di motivi: la salvaguardia della salute (62%) e in generale il mantenersi in forma ed allenati (32%), la necessità di allontanarsi dalla routine quotidiana con leggerezza (“staccare la spina” 35%, divertirsi 10%), sentirsi bene con se stessi grazie alla cura del proprio aspetto fisico (dimagrire 22%, avere un aspetto migliore 14%). È bene ricordare che non siamo solo sportivi, ma siamo anche spettatori, 1 italiano su 2 segue il calcio dal vivo o sui media (TV, Internet, radio, …), 3 su 10 la pallavolo e 2 su il basket.

Pigrizia, impegni, problematiche di salute e reddito i fattori limitanti. Il 25% degli italiani nell’ultimo anno non ha praticato sport. Il 28% ha smesso nell’ultimo anno, il 27% aveva già smesso tra 2 e 5 anni fa, mentre il 22% non ha mai praticato sport. Tra coloro che hanno praticato sport in passato e ora si sono fermati, la componente pigrizia è in prima posizione tra le cause scatenanti (47%), seguita dall’insieme degli impegni derivanti da studio e lavoro (37%) e dai disturbi di salute (25% non collegate al Covid-19, 10% legati al coronavirus), in fine un ultimo gruppo ha deciso di interrompere a causa delle mutate condizioni economiche della famiglia (23%).

L’equilibrio e benessere psicofisico per noi e gli altri. Il 91% degli italiani che praticano un’attività sportiva sono d’accordo nell’affermarne i benefici a livello fisico, l’89% i benefici per la salute mentale. L’82% ritiene importante potersi mantenere attivo con regolarità, potendo contare su un senso di appagamento e divertimento (72%). Grazie all’attività sportiva possiamo migliorare noi stessi e gli altri, per 1 italiano su 2 gli affetti e le persone vicine rappresentano uno stimolo per condurre uno stile di vita sano, ma contemporaneamente con il proprio modo di agire si cerca di essere un esempio positivo per i propri cari (49%).

I boicottaggi delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022


 

 

Boicottaggio per i diritti. Lo sport internazionale prende la parola sulle Olimpiadi invernali di Pechino. Il servizio di Elena Fiorani.

Sono giorni di battaglie a colpi di boicottaggi: gli Stati Uniti hanno annunciato che non invieranno rappresentanti politici alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 in segno di protesta per le violazioni dei diritti umani, pur sostenendo pienamente gli atleti in gara. Anche la Nuova Zelanda ha aderito al boicottaggio diplomatico, ma la Cina ha definito questa decisione un assalto allo spirito olimpico, minacciando “decise contromisure” di cui per ora non sono stati forniti dettagli.

Invece dai Giochi del Commonwealth arriva la proposta di non svolgere più la manifestazione sportiva internazionale in paesi con leggi discriminatorie contro la comunità LGBT+. La rete vuole creare uno spazio sicuro per le persone LGBT+ nello sport e dare vita ad una piattaforma attraverso cui sostenere l’accettazione e l’uguaglianza di tutte le persone.

Lo sport geniale: la pratica sportiva come mezzo di inclusione


Lo sport geniale. A Napoli il progetto, sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dalla parrocchia Sacra Famiglia, è nato per favorire la pratica sportiva come mezzo di inclusione sociale dei giovani, in particolare di quelli in condizione di fragilità, e degli abitanti del Rione Luzzatti: quartiere reso celebre dal best seller ‘L’amica geniale’.

 

Sport e omotransfobia: la lezione inglese e il silenzio italiano


Tutti i colori dello sport. Lo scorso weekend in Inghilterra calciatori, giocatori di rugby e sportivi di ogni tipo sono scesi in campo con lacci arcobaleno a sostegno dell’annuale campagna Rainbow Laces, che da anni lavora per dire basta all’omotransfobia nello sport inglese. In Italia, invece, tutto tace, anche davanti ai messaggi di odio che ogni domenica riecheggiano dagli spalti.

L’allenatore del Liverpool Jurgen Klopp ne ha parlato pubblicamente: “Ho 54 anni, ho passato molti periodi bui nella mia vita ma molti problemi non li ho mai vissuti”. “Ho così tanti amici gay ma non ho mai pensato a cosa abbiano dovuto passare quando hanno dovuto dire, ‘a proposito, mamma, papà’ – e a tutti gli altri – ‘Non sono esattamente come ti aspettavi, forse’. “Questa è una sfida che nessuno dovrebbe affrontare“.

Jordan Henderson, centrocampista nonché capitano del Liverpool, ha sottolineato come anche solo parlare di simili argomenti abbia avuto un impatto “nell’aumentare la mia consapevolezza sull’argomento. Ogni stagione quando arriva questa campagna mi fa fermare e pensare a quanto il calcio in particolare abbia bisogno di crescere, prima che il gioco possa considerarsi adeguatamente inclusivo”. “Prima di essere un calciatore, sono un genitore, un marito, un figlio, un fratello e un amico per le persone della mia vita che contano così tanto per me. L’idea che qualcuno di loro si senta escluso dal giocare o assistere a una partita di calcio, semplicemente per essere chi è, mi fa impazzire“. Henderson era già stato elogiato per aver indossato i lacci arcobaleno nel match vinto dall’Inghilterra per 4-0 sull’Ucraina, durante Euro 2020.

Da quando la campagna Rainbow Laces è stata lanciata, nel 2013, è stata adottata da tutti gli sport professionistici, dal basket femminile al rugby in sedia a rotelle, incoraggiando le squadre sportive a mostrare il loro sostegno all’uguaglianza LGBT+ e a rendere lo sport più inclusivo. La campagna di Stonewall è iniziata giovedì 25 novembre e andrà avanti fino al 12 dicembre, incoraggiando gli atleti a supportare le questioni LGBT+.

Stonewall ha dichiarato: “I nostri iconici lacci arcobaleno sono diventati un simbolo di inclusione nello sport e nel fitness. Più di un milione di voi ha già indossato i lacci a sostegno dell’inclusione LGBT+“. Anche la squadra inglese di rugby si è espressa a sostegno della campagna. “Tutti sono i benvenuti nel nostro sport“, ha twittato l’account ufficiale della federazione. “Orgogliosi di supportare la campagna dei lacci arcobaleno“. Persino i fantini hanno indossato giacche rainbow e caschi con i colori della bandiera transgender.

E in Italia, invece, tutto tace. Se l’esempio del Regno Unito esiste da quasi 10 anni, nel Bel Paese Coni e Lega Calcio non hanno fatto nulla di concreto per sensibilizzare l’opinione pubblica, i giocatori e i propri tifosi su simili tematiche, nascondendo la testa sotto la sabbia dinanzi ad un’omotransfobia che ogni domenica, stadio dopo stadio, riecheggia tra gli spalti.

Nel 2015 un’iniziativa simile a quella inglese venne ideata da Paddy Power, ArciLesbica e Arcigay, con il romanista Radja Nainggolan testimonial. Ma fu un’eccezione, un episodio singolo che lo stesso Coni, organismo di governo dello sport in Italia, avrebbe dovuto far sua, ampliandola a tutti gli sport praticati. Errare è umano, perseverare sarebbe diabolico. Fare qualcosa ora, per vivere meglio lo sport domani, è la strada che Giovanni Malagò, Paolo Dal Pino e Gabriele Gravina dovrebbero intraprendere.

Palestra popolare in arrivo a Empoli: “lo sport come diritto per tutte e tutti”


Palestra popolare: è in arrivo a Empoli con il progetto promosso nel Centro Sociale Intifada, per promuovere uno spazio per l’attività sportiva e la socializzazione, con costi accessibili e aperto a tutte e tutti. Qui lo sport sarà proposto come un momento di attività fisica da fare insieme, senza pretese, senza lo stress del risultato, come spazio per divertirsi e stare bene.

“Lo sport come diritto per tutte e tutti è l’idea che ci spinge alla creazione della Palestra Popolare – spiegano ancora in una nota Csa Intifada e Empoli antifascista – con l’obiettivo di creare un percorso collettivo per stare insieme e per divertirci, mentre ci prendiamo cura dei nostri corpi e delle nostre relazioni”. Nella Palestra Popolare lo sport è vissuto “come un momento di attività fisica da fare insieme, senza pretese, senza lo stress del risultato, ma come spazio per divertirsi e per stare bene. Come abbiamo imparato durante la pandemia e dalle compagne femministe, la cura di noi stessi è un aspetto fondamentale delle nostre vite, un qualcosa che spesso sottovalutiamo o invisibilizziamo, ma che invece è necessario proteggere e promuovere, a partire dal prendersi cura delle nostre relazioni, dei nostri sogni, delle reti di solidarietà e reciprocità in cui siamo inseriti. Lo sport è una di queste attività e di quei momenti per curare il nostro corpo e le nostre menti”.

Tutti possono partecipare alla Palestra Popolare, spiegano ancora i promotori, dove ci saranno “due maestri professionisti di Boxe & Muay Thai e anche il corso di autodifesa per donne”. Per aderire “si richiede solo di avere voglia di stare insieme, di preoccuparci collettivamente dei nostri corpi e le nostre relazioni, per costruire un sogno collettivo. Prendiamoci cura di noi stesse e di noi stessi! Diciamo no alla competizione, al risultato e al denaro, come elementi che mediano il nostro rapporto con lo sport e con noi stessi” concludono Csa Intifada e Empoli Antifascista, annunciando l’arrivo a breve della Palestra Popolare.