C’è il dolore di due famiglie che non hanno nemmeno un movente. O almeno non si danno pace sul fatto che la causa di questo crimine fosse la loro felicità.
Speciali


Il Paese “negativo” è sempre più triste e si affida al futuro
Maggiore stress da lavoro, più conflitti in famiglia, meno benessere e peggiore qualità della vita. Un Paese più triste e depresso, il Covid-19 sta incidendo sulla vita delle persone, anche quelle mai colpite dal virus.

Clima, covid e povertà: come fermare il disastro dell’economia di mercato
Nell’ultimo weekend abbiamo contato danni, feriti e morti in tutto il Paese per le trombe d’aria, le esondazioni e per la mancanza di infrastrutture di sicurezza del territorio devastato da inutili opere pubbliche, grandi o piccole, e assenza di manutenzione.

Cosa rischia la scuola nell’emergenza Covid
Scuole riaperte, un po’ sì e un po’ no. Ingressi scaglionati, mascherine e distanziamento. Mancano le aule e gli insegnanti. E gli edifici rischiano di ballare nella loro instabilità o fatiscenza. Ma cosa rischia la scuola oltre a quelli che sono i mali endemici con o senza Covid?

La democrazia a mano armata sull’orlo della guerra civile
Doveva essere il Paese che avrebbe guidato il mondo con la fine della guerra fredda. Dopo 30 anni si ritrovano la guerra civile in casa.

Disuguaglianza da CO2: Intervista a Elisa Bacciotti di Oxfam Italia
In 25 anni, l’1% più ricco della popolazione mondiale – pari a 63 milioni di abitanti – ha emesso in atmosfera il doppio di CO2 rispetto a 3,1 miliardi di persone, la metà più povera del pianeta.
Occorre ridurre di un terzo le emissioni globali.
Ne abbiamo parlato con Elisa Bacciotti, responsabile campagne di Oxfam Italia.

La vittoria del Sì per una Costituzione destinata a perdere
La vittoria schiacciante del Sì era prevista. Nelle ultime settimane il fronte del No aveva ritrovato qualche entusiasmo per la solita bolla social che continua a illudere i competitor elettorali, soprattutto a sinistra, perché convinti di essere ancora fermi al 2011.

Non puoi mentire nel giorno delle elezioni
C’è sempre il sole quando ci sono le elezioni. Sarà che quasi sempre il voto si tiene nelle belle stagioni, tra aprile e settembre.

L’importanza di chiamarsi Luis Suarez nei decreti Salvini
La cittadinanza italiana in meno di 15 giorni. Il calciatore Luis Suarez arriva a Perugia, fa l’esame in mezz’ora e se ne va col passaporto italiano in tasca.

Non toglieteci l’aria nel Paese che va a fuoco
Siamo un Paese che va a fuoco. Stanotte nel porto di Ancona un incendio si è sviluppato nell’area ex Tubimar, dove ci sono varie attività, si è levata una densa colonna di fumo che è ancora nell’aria.