Speciali

Leon, Salvini e luglio col bene che ti voglio


 

Luglio col bene che ti voglio vedrai non tornerà. Così la canzone che usciva dalle vecchie autoradio di quelle auto che portavano verso lunghe vacanze estive negli anni ’80. Questo è invece un luglio di campagna elettorale dove al centro c’è sempre Salvini.

A far notizia è il fermo e l’identificazione di Leon Pappalardo, 15enne figlio della giornalista Selvaggia Lucarelli. Potrebbe sembrare uno scontro tra vip nel salotto di Barbara D’Urso, in realtà la composta ed educata contestazione del minore al leader leghista è avvenuta ad insaputa delle sue generalità. Il fermo di un ragazzino che in modo pacato critica un esponente politico che è ogni giorno mette alla gogna minorenni, donne, migranti e qualsiasi persone non faccia parte della sua concezione sovranista e discriminatoria della società.

Lo stesso zelo non si nota quando le folle leghiste si accalcano per un selfie o ancora durante i loro raduni privi di sicurezza già il 2 giugno. Insomma, Salvini riceve molte coccole dalla polizia di stato e questa cosa desta molta preoccupazione sul rispetto dei diritti costituzionali nel nostro Paese.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Scuole, il ruolo del Terzo settore: l’intervista a Vanessa Pallucchi


La settimana alle spalle è stata contraddistinta dalla pubblicazione delle linee guida relative alla riapertura delle scuole a settembre. Definiti modi e tempi per il rientro nelle aule di alunne e alunni: classi divise in più gruppi di apprendimento, ingressi ed uscite scaglionati, lezioni svolte a turni differenziati.

Tuttavia non si è ancora esaurito il dibattito intorno ad una scuola che metta gli studenti al centro dell’apprendimento. Il via libera alla ripartenza dato da Regioni ed Enti Locali non corrisponde ad ad un reale cambio di passo del sistema educativo italiano. In questo senso quale ruolo è stato attribuito al legame educazione-territorio? Come verrà valorizzata la presenza del Terzo settore?

Abbiamo chiesto un commento a Vanessa Pallucchi di Legambiente e coordinatrice della Consulta educazione e scuola del Forum terzo settore.

Assegnazione dei beni al Terzo settore: intervista a Carlo Borgomeo


Attraverso l’emanazione di linee guida e il preannuncio di un bando, l’Agenzia per i Beni Confiscati ha annunciato l’affidamento diretto dei beni agli Enti di Terzo settore, senza passare per gli Enti locali. Alla luce di questa iniziativa come si evolve il rapporto tra amministrazioni comunali e organizzazioni del non profit?

Ecco il commento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud