Speciali


Lobbying, questo sconosciuto: italiani poco informati ma critici su questa pratica

Lavoricidio: i numeri dei primi tre mesi raccontano la strage quotidiana

Mezzogiorno Italia: “con l’autonomia differenziata si torna al feudalesimo del ‘700”

Non c’è più tempo: 25 suicidi in carcere dall’inizio dell’anno ad oggi

Quel profumo di libertà del 21 marzo: in memoria delle vittime innocenti di mafie

Lavoro e famiglia, congedo di paternità: un italiano su 4 non sa cosa sia

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: dopo 30 anni continuiamo a non archiviare quell’assassinio

Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Intervista a Valentina Isceri
Quali sono gli strumenti necessari per affrontare al meglio la sfida della didattica verso soggetti fragili come le donne migranti in fuga o in stato di trauma?
E’ il tema del saggio curato da Valentina Isceri dal titolo “Insegnare italiano a donne migranti in stato di trauma. Teorie e prospettive didattiche” edito da Mimesis.
Ne parliamo con l’autrice
