Le organizzazioni umanitarie chiedono all’Europa di fermare il commercio con gli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il servizio di Fabio Piccolino.
Oltre il 42 per cento della Cisgiordania è occupata dagli insediamenti israeliani, con espropri di aree sempre più vaste, sfollamenti forzati e demolizioni, che hanno un impatto drammatico sulle comunità palestinesi. Per questa ragione Oxfam, Amnesty international e altre organizzazioni umanitarie hanno lanciato una campagna per chiedere all’Unione europea e al Regno Unito di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania. Si tratta – spiega Oxfam – di un passo necessario per sostenere i diritti umani e proteggere i mezzi di sussistenza della popolazione palestinese.
È stato pubblicato il decreto ministeriale del 7 agosto 2025 che definisce forme, contenuti, termini e modalità per la vigilanza, il controllo e il monitoraggio sugli Ets. In particolare, il decreto investe le reti associative e i CSV della responsabilità di svolgere l’autocontrollo sui propri aderenti.
Un quadro “allarmante, che parte da una causa precisa: la mancanza di una seria educazione all’effettività nella nuova generazione. La denuncia arriva dal consiglio dell’Ordine degli psicologi alla luce della drammatica morte del 15enne Paolo Mendico che a Latina si è tolto la vita prima dell’inizio della scuola.
Il 18 settembre ad Assisi nasce la Rete delle Città di Carta, per valorizzare il riciclo come patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio. I comuni coinvolti sono quasi 40. Ascoltiamo Carlo Montalbetti di Comieco.
Festival della Filosofia – Nel fine settimana a Modena tre giorni di lezioni, mostre e spettacoli sul tema “Paideia”, termine di origine greca usato per designare un ideale di educazione e formazione globale dell’uomo. Oltre 150 appuntamenti che snoderanno tra Modena, Carpi e Sassuolo e che vedranno al centro l’etica nei processi educativi.
Sedici leggende del calcio maschile e femminile affiancheranno la Fifa nella campagna “Global Stand Against Racism”: tra loro non c’è nemmeno un italiano: un voto unanime ha dato il via a un organismo guidato da George Weah.
A Gaza City con l’invasione di terra 450.000 bambini rischiano di morire. Solo negli ultimi due mesi è stato diagnosticato un numero impressionante di oltre 10.000 bimbi affetti da malnutrizione acuta; c’è un alto rischio che alcuni dei 2.400 attualmente in trattamento per malnutrizione acuta grave nella zona possano morire di fame.
In Italia suona la campanella per milioni di studenti, ma la scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Esce come ogni anno il rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica. Negli ultimi 25 anni la scuola ha compiuto pochi passi avanti e continua a soffrire di forti disuguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità e sono in calo anche gi stanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria. “La scuola ha bisogno di investimenti regolari e consistenti – commenta l’Associazione – insieme a un Piano Nazionale per la messa in sicurezza e per garantire più servizi”.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il rinnovo della proroga dell’Intesa che definisce i requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, in attesa di una revisione definitiva del provvedimento. Una misura che per il momento assicurerà continuità alle strutture impegnate nella tutela e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza, pur lasciando ancora aperto il percorso di riforma.
Da ieri è attiva la possibilità di fare domanda per il bonus psicologo fino al 14 novembre. Si va da un minimo di 50 fino a un massimo di 600 euro come importo per ogni seduta a seconda dell’Isee: ansia, stress, depressione e fragilità psicologica sono i disagi per cui poter accedere alla domanda in piattaforma.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.