C’è da Ridere – Arriva a Roma il primo spettacolo teatrale sulla salute mentale. Il servizio di Patrizia Cupo
Dalla comicità alla musica, includendo anche testimonianze di chi ogni giorno si occupa di salute mentale. C’è da Ridere – spettacolo ideato da Paolo Kessisoglu e promosso dall’associazione C’è Da Fare – approda domenica al Teatro Brancaccio di Roma, che diventa palcoscenico d’eccezione per il primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale. C’è Da Fare è stata fondata dallo stesso Kessisoglu insieme a Silvia Rocchi per integrare il sistema sanitario nazionale con iniziative di sostegno psicologico e neuropsichiatrico rivolte ai giovani. Biglietti su Ticketone.
Negli ultimi due anni, 64 mila bambini sono stati uccisi o mutilati in tutta la Striscia di Gaza, tra cui almeno 1.000 appena nati. Lo dice Unicef che commenta: “Questa guerra devastante è un affronto alla nostra comune umanità”.
Caritas Italiana ha presentato il Rapporto sulle politiche contro la povertà in Italia e un primo bilancio sull’Assegno di inclusione, da cui si registra una significativa diminuzione dei beneficiari. Ascoltiamo il direttore don Marco Pagniello.
Negli ultimi tre anni al Servizio Sanitario Nazionale sono andati 13 miliardi in meno. Lo evidenzia l’ottavo rapporto Gimbe, secondo cui 1 italiano su 10 rinuncia alle cure. L’Italia è al secondo posto in Europa per numero di medici, ma è in coda per gli infermieri. Ritardi sul PNRR: solo il 4,4% delle case della comunità è davvero attivo.
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra domani, Telefono Amico Italia ricorda l’importanza dell’ascolto come strumento di prevenzione. Secondo la presidente Cristina Rigon, “occorre rafforzare la rete di supporto, affinché nessuno si senta più solo di fronte alla propria sofferenza”.
Questa sera a Roma, nell’ambito del progetto Make, appuntamento dedicato al podcast “Nieto 133” sulla saga della famiglia Santucho in Argentina, tra esilio, dittatura, e lotta per il rispetto dei diritti umani.
Le donne sono il cuore di una nuova economia sportiva: secondo il report The Collective Economy entro il 2030 controlleranno il 75% della spesa globale. Lo sport del futuro dovrà quindi riconoscere e valorizzare le donne come tifose e consumatrici centrali, non come segmento secondario.
La Fish, Federazione per i Diritti delle Persone con Disabilità, ha presentato una proposta di Legge per la Continuità Didattica e la Formazione Specializzata sul Sostegno. Ascoltiamo il vicepresidente vicario Roberto Speziale.
La Marcia della Pace PerugiAssisi prevista per domenica prossima sarà preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli, al via domani: quattro giorni in cui la società civile si incontra per riflettere, discutere e confrontarsi.
Lo scorso anno i reati a danno dei minori in Italia sono stati oltre 7200. Lo dicono i dati del dossier Indifesa di Terre des Hommes: ascoltiamo il direttore generale Paolo Ferrara.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.