Dall’inizio dell’anno sono morte in carcere 182 persone, di cui 65 suicidi. Secondo il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, il sovraffollamento, gli spazi angusti, i problemi igienici sanitari costituiscono trattamenti inumani e degradanti. Occorre farsi carico delle vulnerabilità e della dignità negata.
La Corte d’Appello ha confermato che l’incidente ferroviario Andria-Corato del 2016 non fu dovuto alle mancate misure di sicurezza. Il servizio di Federica Bartoloni.
Confermate anche in appello le due condanne e le quattordici assoluzioni nell’ambito del processo per il disastro ferroviario del 12 luglio del 2016 quando, sulla tratta a binario unico Andria-Corato, uno scontro causò la morte di 23 persone e 51 ferimenti. La tragedia, conferma la Corte di Appello di Bari, è stata causata da un errore umano e non dal mancato investimento in sicurezza. L’associazione dei parenti delle vittime, l’Astip, non ha nascosto né in aula né nelle dichiarazioni postume alla lettura della sentenza, sdegno e delusione convinti che la carenza di sicurezza sia stato motivo determinante della tragedia. Una tesi avvalorata anche dal fatto che oggi – a distanza di quasi 10 anni – il sistema a binario unico nella tratta è stato abolito e sostituito da due binari con sistemi di sicurezza automatizzati.
Questo è il tema della terza tappa degli Stati Generali della cooperazione sociale a Salerno promossa da Legacoopsociali e Legacoop Campania domani e mercoledì: circa 200 partecipanti da tutta Italia a confronto con istituzioni, esperti e terzo settore.
Fino a domani, a Torino, si svolge il Summit Mondiale sul Turismo Accessibile, nato per promuovere e condividere le buone prassi di accessibilità nel settore turistico. L’evento è alla sua terza edizione dopo Montreal e Belgio e ospita nel capoluogo piemontese professionisti, esponenti istituzionali e operatori da tutto il mondo.
Nel giorno dell’esordio casalingo della Roma in Europa League, allo stadio Olimpico ha fatto il suo debutto l’iniziativa che consente “agli abbonati di Coppa di donare il proprio posto ai tifosi in condizioni di fragilità economica”. L’idea è nata grazie a due tifosi residenti all’estero che hanno scelto di cedere i biglietti delle giornate che non avrebbero potuto seguire.
Condanna e indignazione dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale per l’attacco delle forze armate israeliane contro la Global Sumud Flotilla. Il servizio di Fabio Piccolino.
L’abbordaggio della Flotilla è un atto di estrema gravità e rappresenta una palese violazione del diritto internazionale: lo dice la presidente di AOI Silvia Stilli, che sottolinea come da oltre 18 anni l’assedio israeliano abbia prodotto condizioni disumane nella Striscia di Gaza, con carestia e sofferenze immani. L’organizzazione sostiene lo sciopero generale di oggi e le iniziative di piazza convocate nel fine settimana chiedendo un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza, l’apertura dei valichi per l’ingresso degli aiuti umanitari e la fine dell’occupazione illegale della Palestina da parte di Israele.
Nel 2025 più di 1.200 migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa. Sono i numeri di Save the Children, che torna a chiedere l’apertura di canali regolari e il rispetto dei diritti umani. Sempre quest’anno sono arrivate in Italia via mare 50.000 persone, di cui 9.000 minori stranieri non accompagnati.
“Abbiamo di fronte agli occhi una fotografia inaccettabile di disuguaglianza fiscale”. Questo è il commento dell’Alleanza contro la povertà dopo i dati riferiti alla Camera dall’Osservatorio sulle entrate fiscali: il 43% degli italiani non paga le tasse perché risulta senza redditi, mentre un quarto degli italiani si fa carico del 78% di tutto il gettito Irpef.
Unicef celebra la Settimana dell’allattamento fino al 7 ottobre. Nel 2024, in Italia, sono nati 52mila bambini in territori con Ospedali e Comunità riconosciuti dall’UNICEF e sono state raggiunte quasi 50.000 famiglie da circa 10.000 operatori e operatrici con competenze specifiche.
Domani a Roma il Centro sportivo italiano festeggia l’importante anniversario. Ascoltiamo il presidente Vittorio Bosio.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.