Archivi

Incidente Ferroviario Andria-Corato del 2016: fu errore umano, non mancanze tecniche

La Corte d’Appello ha confermato che l’incidente ferroviario Andria-Corato del 2016 non fu dovuto alle mancate misure di sicurezza. Il servizio di Federica Bartoloni.

Confermate anche in appello le due condanne e le quattordici assoluzioni nell’ambito del processo per il disastro ferroviario del 12 luglio del 2016 quando, sulla tratta a binario unico Andria-Corato, uno scontro causò la morte di 23 persone e 51 ferimenti. La tragedia, conferma la Corte di Appello di Bari, è stata causata da un errore umano e non dal mancato investimento in sicurezza. L’associazione dei parenti delle vittime, l’Astip, non ha nascosto né in aula né nelle dichiarazioni postume alla lettura della sentenza, sdegno e delusione convinti che la carenza di sicurezza sia stato motivo determinante della tragedia. Una tesi avvalorata anche dal fatto che oggi – a distanza di quasi 10 anni – il sistema a binario unico nella tratta è stato abolito e sostituito da due binari con sistemi di sicurezza automatizzati.

Olimpico, iniziativa solidale allo stadio: posti donati a chi è in difficoltà

Nel giorno dell’esordio casalingo della Roma in Europa League, allo stadio Olimpico ha fatto il suo debutto l’iniziativa che consente “agli abbonati di Coppa di donare il proprio posto ai tifosi in condizioni di fragilità economica”. L’idea è nata grazie a due tifosi residenti all’estero che hanno scelto di cedere i biglietti delle giornate che non avrebbero potuto seguire.

Abbordaggio Flotilla: proteste e scioperi per la Palestina, la condanna di AOI

Condanna e indignazione dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale per l’attacco delle forze armate israeliane contro la Global Sumud Flotilla. Il servizio di Fabio Piccolino.

L’abbordaggio della Flotilla è un atto di estrema gravità e rappresenta una palese violazione del diritto internazionale: lo dice la presidente di AOI Silvia Stilli, che sottolinea come da oltre 18 anni l’assedio israeliano abbia prodotto condizioni disumane nella Striscia di Gaza, con carestia e sofferenze immani. L’organizzazione sostiene lo sciopero generale di oggi e le iniziative di piazza convocate nel fine settimana chiedendo un cessate il fuoco immediato e permanente a Gaza, l’apertura dei valichi per l’ingresso degli aiuti umanitari e la fine dell’occupazione illegale della Palestina da parte di Israele.

Mediterraneo, oltre 1.200 morti nel 2025: l’appello di Save the Children

Nel 2025 più di 1.200 migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa. Sono i numeri di Save the Children, che torna a chiedere l’apertura di canali regolari e il rispetto dei diritti umani. Sempre quest’anno sono arrivate in Italia via mare 50.000 persone, di cui 9.000 minori stranieri non accompagnati.

Disuguaglianza fiscale: il 43% degli italiani non paga le tasse

“Abbiamo di fronte agli occhi una fotografia inaccettabile di disuguaglianza fiscale”. Questo è il commento dell’Alleanza contro la povertà dopo i dati riferiti alla Camera dall’Osservatorio sulle entrate fiscali: il 43% degli italiani non paga le tasse perché risulta senza redditi, mentre un quarto degli italiani si fa carico del 78% di tutto il gettito Irpef.