Archivi

“Pioniere dell’etere”: un libro sulle donne che hanno segnato la storia della radio

È in libreria “Pioniere dell’etere” di Marta Perrotta. Il servizio di Patrizia Cupo.

Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. “Pioniere dell’etere”, scritto da Marta Perrotta, docente di Media digitali a Roma 3, presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste – che hanno segnato la storia della radio, pur rimanendo nell’ombra, ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia.

Festival nazionale dello sport di cittadinanza: gioco e partecipazione a Reggio Calabria

Il Csi di Reggio Calabria ha aperto, in occasione della Giornata della pace, il Festival nazionale dello sport di cittadinanza. La manifestazione proseguirà nei prossimi giorni con momenti di riflessione e attività sportive. Oggi in programma l’avvio del primo Laboratorio Universitario di Educativa Sportiva di Strada, all’insegna di educazione, gioco, partecipazione e legalità.

Guerre invisibili, nell’ultimo anno 61 conflitti: l’allarme di Coopi

Nell’ultimo anno nel mondo si sono combattuti 61 conflitti, con 233mila persone uccise e più di 123 milioni costrette a fuggire. Secondo il presidente di Coopi Claudio Ceravolo «Oltre ai gravissimi conflitti a Gaza e in Ucraina esistono molte altre aree del pianeta in cui violenza e crisi umanitarie sono molto intense, ma rimangono totalmente nell’ombra».