Nel nostro Paese i poveri sono un terzo della popolazione: è quanto emerge dai dati di Alleanza contro la povertà, che li presenterà a Roma il 24 settembre. Ascoltiamo il portavoce Antonio Russo.

Nel nostro Paese i poveri sono un terzo della popolazione: è quanto emerge dai dati di Alleanza contro la povertà, che li presenterà a Roma il 24 settembre. Ascoltiamo il portavoce Antonio Russo.
Si è svolta a Roma, nel weekend, la decima edizione della manifestazione che promuove un nuovo modo di vivere e pensare la disabilità. Organizzazioni e singole persone hanno acceso i riflettori sulla necessità di una piena inclusione in ogni ambito della vita. L’iniziativa continuerà nei prossimi giorni a Palermo, Genova, Firenze e Bologna.
(Foto di Giulia Palmigiani/IMAGOECONOMICA)
Si è conclusa l’indagine preliminare per l’incidente sulla funivia del Mottarone. Il servizio di Federica Bartoloni.
Si è conclusa il 18 settembre scorso, con tre patteggiamenti e due proscioglimenti, l’indagine preliminare per la strage causata dallo schianto della funivia del Mottarone, che costò la vita il 23 maggio del 2021 a 14 persone.
Le motivazioni della Procura di Verbania risiedono nell’evitare il proseguimento di un dibattimento che, considerato lo stato attuale delle indagini, richiederebbe a loro opinione troppo tempo portando a un risultato definito “incerto”. “Questo è il valore dato alla vita” è la frase della madre di una delle vittime alla quale si associa la rabbia e delusione di tutti i familiari.
Fino al 28 settembre in 14 sale italiane la proiezione de “La dolce vita” di Federico Fellini pensato per le persone con disabilità, grazie a sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato e audiodescrizione scaricabile da una app specializzata e fruibile in sala su smartphone. L’iniziativa è promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile.
In occasione dei Mondiali di ciclismo che si stanno svolgendo in Rwanda, il giornalista sportivo Marco Pastonesi porta in libreria 100 storie di ciclismo in Africa. Tra aneddoti e imprese, il volume restituisce uno sport diverso: quello delle strade polverose, delle avventure rocambolesche e delle pedalate che hanno fatto la storia.
Ai.Bi. Amici dei bambini e la regione Puglia in difesa dei bimbi abbandonati della Repubblica Democratica del Congo nell’ambito del progetto “Dal Nostro Cuore a quello dell’Africa”. L’obiettivo del progetto è duplice: da una parte migliorare le condizioni di vita dall’altra aumentare la consapevolezza della società civile.
Aiccon ha presentato il nuovo Rapporto sulle cooperative di comunità che oggi sono 321 in 70 province. Ascoltiamo Paolo Scaramuccia, responsabile sviluppo locale di Legacoop.
Unificare gli assessorati alla sanità e al sociale, realizzare una mappatura dell’offerta dei servizi sulla Salute Mentale, istituire tavoli per rendere realtà gli obblighi previsti dalla Legge 68 sugli inserimenti lavorativi, istituire voucher sportivi. Sono solo alcune delle proposte che la Rete Inclusione Empolese Valdarno Valdelsa rivolge ai candidati e alle candidate alle elezioni regionali in Toscana del 12 e 13 ottobre.
È online il nuovo sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’organo collegiale si impegna a contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta, per garantire alle persone con disabilità il pieno godimento dei loro diritti e libertà fondamentali.
In occasione della Settimana europea della mobilità l’Osservatorio Asaps-Sapidata, segnala un più 14% di ciclisti uccisi sulle strade. Il servizio di Elena Fiorani.
Fiab e la Fondazione Michele Scarponi hanno approfittato dell’iniziativa della Commissione Europea, che promuove spostamenti urbani sostenibili, per evidenziare dati sempre più allarmanti: nei primi otto mesi dell’anno in Italia sono morti 155 ciclisti e 248 pedoni, vittime della velocità e della disattenzione alla guida. Un aumento legato non solo alla crescita di ciclo-viaggiatori o ciclisti urbani ma all’aumento della pericolosità delle strade e delle modalità di guida. Il fratello di Michele Scarponi ciclista professionista morto in un incidente stradale ha detto: la sicurezza stradale è un diritto e riguarda tutti. Il Codice della Strada non viene rispettato. Non basta conoscere la segnaletica: serve cambiare la cultura del Paese.