Archivi

Gaza, Israele apre corridoi per aiuti e manda un primo carico di cibo sulla Striscia

Israele ha comunicato di aver paracadutato sulla Striscia di Gaza un primo carico di cibo e l’apertura di corridoi per permettere il passaggio dei camion delle Nazioni Unite. Nei giorni scorsi 109 organizzazioni umanitarie avevano lanciato un appello ai governi per l’accesso immediato di aiuti salvavita chiedendo l’apertura di tutti i valichi terrestri.

Incidenti sul lavoro, dopo tre morti a Napoli, Anmil: controlli massivi e urgenti

“Per porre fine allo sterminio dei nostri lavoratori siano messe immediatamente in campo forze di controllo massive”: lo dice il presidente nazionale di Anmil Antonio Di Bella dopo l’incidente che venerdì è costato la vita a tre operai a Napoli. La cronaca quotidiana – spiega – dimostra chiaramente che le misure finora adottate non stanno dando risultati.

Cricket per l’inclusione, migranti in campo a Pesaro per il trofeo regionale

Il Rugby park di Pesaro ha ospitato ieri la quarta edizione del Trofeo regionale di cricket con cinquanta tra giocatrici e giocatori suddivisi nelle cinque squadre del Sistema Accoglienza Integrazione del territorio marchigiano. L’iniziativa è nata proprio per dare una continuità sportiva ai migranti presenti sul territorio, diventando strumento formativo e generativo.

 

CPR in Albania, esperimento fallito: costosi e inutili secondo ActionAid

Secondo i dati raccolti da Action Aid, i CPR costruiti in Albania sono inutili e costosi. Il servizio di Fabio Piccolino.

I Centri di permanenza per il rimpatrio costruiti dall’Italia in Albania sono il più costoso, inumano e inutile strumento nella storia delle politiche migratorie italiane. A dirlo sono i dati raccolti da Action Aid e Unibari: nel 2024 sono stati spesi 114 mila euro al giorno per detenere 20 persone, liberate poi tutte in poche ore. Inoltre, non sono migliorate le politiche di rimpatrio che ne avevano giustificato la costruzione. “L’utilizzo della detenzione come strumento della politica d’asilo – spiega Giuseppe Campesi, dell’Università di Bari – pone gravi interrogativi circa gli obiettivi di uno strumento così impattante sui diritti fondamentali delle persone”.

Diritti di infanzia e adolescenza: Unicef e Anci firmano un nuovo protocollo

UNICEF Italia e Anci rafforzano la loro la collaborazione già attiva sui temi inerenti all’infanzia e all’adolescenza, con l’obiettivo di sviluppare tutte le possibili sinergie per la piena attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Lo fanno con un Protocollo di intesa siglato dal Presidente Anci Gaetano Manfredi e dal Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.