Archivi

Il terzo settore sostiene Francesca Albanese, relatrice ONU, dopo le sanzioni USA

Solidarietà del mondo del terzo settore italiano a Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati, dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Secondo AOI la giurista italiana è al centro di una campagna diffamatoria sistematica per aver documentato i crimini commessi dal governo Netanyahu.

 

Lavoratori con patologie croniche, più diritti e permessi: approvata nuova legge

È stata approvata la proposta di legge per la tutela del posto di lavoro delle persone con patologie croniche. Il servizio di Ciro Oliviero.

 

Un passo avanti per i diritti dei lavoratori con patologie gravi, invalidanti o croniche. Approvata in via definitiva la proposta di legge che tutela il posto di lavoro, introduce nuovi permessi retribuiti per visite e cure, e riconosce il diritto al lavoro agile. Tra le novità: 24 mesi di congedo non retribuito per chi ha un’invalidità oltre il 74%.

Prevenzione femminicidi, il Senato dice no ai fondi strutturali: critiche di Actionaid

La Commissione Giustizia del Senato ha detto no all’emendamento al DDL Femminicidio che chiedeva di stanziare risorse certe e costanti per interventi di prevenzione primaria della violenza maschile contro le donne. Secondo ActionAid, si sceglie ancora una volta di intervenire sul tema solo con un approccio repressivo, senza affrontarne le cause.

Make News Festival: giornalismo d’inchiesta e diritti da domani in provincia di Siena

Make News Festival – Da domani alla Certosa di Pontignano, in provincia di Siena, la rassegna dedicata al giornalismo d’inchiesta e alla difesa dei diritti umani. Due giorni di incontri, reportage e riflessioni per raccontare il giornalismo che resiste, che denuncia e che dà voce a chi non ce l’ha, con un focus su Gaza, Sudan e altre zone di conflitto.

Gioco e socialità: terminata l’edizione modenese di “Coach di quartiere”

Si è conclusa la prima edizione modenese del progetto di attività gratuite all’aria aperta che ha coinvolto 90 bambini delle scuole primarie e 41 giovani volontari del Liceo scientifico Tassoni. Da aprile le aree verdi intorno alle scuole dei quartieri coinvolti sono state trasformate in veri e propri spazi di gioco e socialità, mettendo in contatto bambini, volontari e comunità.

Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina: FISH chiede spazi accessibili a tutti

Nel corso del side event organizzato da Ministero per le Disabilità e Forum Europeo sulla Disabilità, nell’ambito della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina, FISH ha chiesto che si tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità investendo su luoghi, servizi, infrastrutture e processi realmente accessibili.

Cure palliative, nasce la Commissione Italiana dei Cittadini

Federazione Cure Palliative, con il sostegno e il supporto della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), annuncia la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative, un progetto innovativo che pone al centro la partecipazione attiva della società civile nel miglioramento dei servizi di cure palliative e palliative pediatriche in Italia.