La situazione umanitaria di Gaza è ogni giorno più drammatica. Ascoltiamo la testimonianza di Martina Marchiò, operatrice di Medici Senza Frontiere.

La situazione umanitaria di Gaza è ogni giorno più drammatica. Ascoltiamo la testimonianza di Martina Marchiò, operatrice di Medici Senza Frontiere.
Istruzione alta e salario basso, il paradosso del mismatch che frena il mercato del lavoro italiano: dal 2011 al 2022 cresce il livello medio di istruzione dei lavoratori, ma la domanda di lavoro non si è adeguata ad un’offerta con qualifiche più elevate. Lo rileva il Monitor di Prometeia e Area Studi Legacoop.
In memoria di Alex – Trent’anni fa moriva Alexander Langer, attivista pacifista ed ecologista. Il libro “Continuate in ciò che è giusto” di Alessandro Raveggi per Bompiani ne ripercorre la vita, il pensiero e la volontà di abbattere muri e costruire ponti.
Il mondo scientifico si mobilita per chiedere al calcio di non accettare più le aziende di bevande zuccherate e gassate come sponsor degli eventi sportivi internazionali. L’obiettivo è contrastare la normalizzazione del consumo eccessivo di zucchero, contraddicendo i principi salutistici che lo sport dovrebbe rappresentare.
Oltre 160 organizzazioni umanitarie hanno lanciato un appello per porre fine allo schema di distribuzione degli aiuti imposto da Israele nella Striscia di Gaza, che prevede soltanto quattro siti di distribuzione. Le persone – spiegano – devono scegliere tra morire di fame o rischiare di essere colpite mentre cercano disperatamente del cibo per sfamare le proprie famiglie.
I provvedimenti per fermare i lavori nelle ore più calde arrivano solo in alcune regioni, mentre aumentano i rischi. Il servizio di Federica Bartoloni.
Arrivano in 13 Regioni – e con estremo ritardo – i provvedimenti volti a bloccare le attività lavorative in esterno durante le ore più calde. Un ritardo che ha causato, con cronaca accertata, la morte di Vincenzo Conversano, operaio agricolo colpito da malore mentre lavorava nei campi di Andria lo scorso 26 giugno e di Brahim Ait El Hajjamì ucciso ieri dal caldo mentre stendeva il calcestruzzo nel parcheggio di una scuola in provincia di Bologna. Quella dello stop ai lavori in esterno nelle giornate ed ore da bollino rosso è una procedura che dovrebbe essere un automatismo rivolto alla prevenzione più basilare ma che non riesce, ancora oggi, a trovare una corretta applicazione.
Aperto il bando per il maxi-concorso per l’assunzione di 3.839 professionisti dell’area sociale, amministrativa e contabile nel welfare sociale pubblico. L’iniziativa prevede l’introduzione di educatori, psicologi e pedagogisti nell’organico dei servizi sociali, a supporto degli assistenti sociali.
L’Emporio della Solidarietà di Venezia ha subito tre furti in pochi giorni. I malviventi hanno portato via scorte di cibo, prodotti per l’igiene, detersivi e alcune donazioni che erano state raccolte per sostenere le famiglie più vulnerabili.
Da domani a domenica a San Lorenzo a Roma torna il Festival delle Culture. Il servizio di Patrizia Cupo.
Quattro giorni di concerti, talk, performance artistiche, laboratori e momenti di riflessione per raccontare storie, suoni e tradizioni dal mondo, promuovendo l’incontro tra popoli e culture. Dal 3 al 6 luglio il Parco delle Stelle ospiterà la quarta edizione del Festival delle Culture. La manifestazione, a cura di AMKA e nata dalla collaborazione tra le organizzazioni umanitarie attive sul territorio romano, dedica quest’anno un’attenzione speciale alla solidarietà verso il popolo palestinese.
Dai dati Istat emerge un quadro positivo sull’attività fisica nel paese, con una riduzione della sedentarietà e un incremento della pratica sportiva continuativa. L’aumento più significativo riguarda gli italiani che praticano attività fisica leggera, come camminare, andare in bicicletta o fare esercizi liberi.