Le persone impiegate nel settore domestico e dell’assistenza alla persona nell’Unione Europea sono tra i 12 e i 18 milioni, ma la metà è senza contratto. Lo dicono i dati del Rapporto “Family (Net) Work di Assindatcolf.

Le persone impiegate nel settore domestico e dell’assistenza alla persona nell’Unione Europea sono tra i 12 e i 18 milioni, ma la metà è senza contratto. Lo dicono i dati del Rapporto “Family (Net) Work di Assindatcolf.
Nel 2024 il gioco d’azzardo ha segnato un nuovo record, con oltre 157 miliardi di euro di raccolta. Secondo CNCA è necessaria una valutazione globale del fenomeno e della sua regolamentazione, partendo dall’attenzione alle fasce più deboli della popolazione e dalla protezione dei soggetti a rischio e una legge per regolamentare il settore riducendo l’offerta.
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, appuntamento questa sera a Roma con “Stand up for girls”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Un momento speciale in cui confrontarsi sui diritti delle bambine e delle ragazze, e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire così nuovi spunti sulle questioni di genere. Tutto questo è Stand up for girls, l’evento promosso a Roma da Terre des Hommes per costruire una società più equa e consapevole. Sul palco, guidati dall’attrice Laura Locatelli, artiste e artisti. Tra loro, la cantautrice Giulia Mei, l’attrice Valentina Melis, l’avvocata Laura Sgrò.
Dalla Spagna arriva una sentenza storica: cinque tifosi del Valladolid sono stati condannati a un anno di carcere per aver rivolto insulti razzisti a Vinicius Jr durante la partita di Liga contro il Real Madrid. Secondo la sentenza “L’intento deliberato era quello di umiliarlo e ledere la sua dignità”.
Nelle prossime 48 ore quattordicimila bambini rischiano di morire a Gaza se non riceveranno subito gli aiuti necessari. Lo ha detto il sottosegretario dell’Onu per gli Affari umanitari Tom Fletcher. Per salvare il maggior numero di minori, ha detto, è necessario “inondare la Striscia con aiuti umanitari”.
Fondi pubblici e nuovi mercati, sono gli obiettivi dei clan nell’8° Rapporto Eurispes-Coldiretti sulle Agromafie. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Al centro dell’8° Rapporto sulle Agromafie di Eurispes e Coldiretti i nuovi fenomeni che minacciano aziende e consumatori. Un giro di affari che ha raddoppiato la sua azione in poco più di un decennio estendendosi anche a nuovi ambiti: usura, cybercime, caporalato internazionale, pirateria dei prodotti. L’obiettivo principale è l’accesso ai fondi pubblici e il controllo dei mercati. Il modello normativo italiano, forte anche della recente approvazione del ddl riguardante i delitti contro il patrimonio agroalimentare, richiede un’attuazione delle stesse direttive al livello europeo. Focus sul caporalato trasnazionale favorito dal fenomeno delle “imprese senza terra” che forniscono manodopera a bassissimo costo alle nostre aziende recrutandola direttamente dal subcontinente indiano.
“Questa strage sfiorata non può che riportarci a riflettere sul dramma degli infortuni in itinere che, nel 2024, hanno registrato un consistente aumento del +5%”. Questo è il commento di Anmil dopo l’incidente sull’autostrada Pedemontana di un pullman con a bordo una scolaresca dove è deceduta una maestra di 43 anni.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha adottato una misura condivisa preventiva per future crisi come quella del Covid. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Ieri, 20 maggio, a Ginevra, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno formalmente adottato il primo Accordo pandemico al mondo, dopo oltre tre anni di negoziati. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e la risposta alle future crisi sanitarie attraverso un migliore coordinamento internazionale. Tra le misure previste: accesso equo a vaccini e terapie, e strumenti diagnostici, e una rete globale per la distribuzione di prodotti sanitari. Il trattato entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Paesi. L’Italia, insieme ad altri dieci Stati, si è astenuta.
Quali sono i bisogni formativi del Terzo settore e come può intervenire il mondo universitario? Se ne parlerà venerdì’ all’Università di Modena-Reggio Emilia nella giornata di studio promossa dalla Fondazione Marco Biagi: al tavolo di confronto mondo accademico, politica e rappresentanti del Terzo settore.
Dalla Palestina è arrivato l’appello a lanciare mobilitazioni lungo il percorso del Giro d’Italia per contestare la partecipazione della squadra israeliana. Il movimento Bds italiano sta coordinando proteste nonviolente e capillari.