Archivi

Migranti a Roma, accoglienza inefficace e inclusione assente. Il rapporto IDOS

Nella Capitale mancano efficaci progetti di inclusione delle persone migranti. Il servizio di Federica Bartoloni.

Roma mostra il fallimento del sistema d’ingresso di lavoratori extraeuropei e della sua regolamentazione nazionale. È quanto segnalato dalle analisi contenute nel 20° Rapporto sulle migrazioni a Roma e Lazio di IDOS. Procedure di accoglienza poco trasparenti e gestite da privati, carenza di progetti d’inclusione e isolamento geografico dei centri di accoglienza: è questo lo scenario che il Centro Studi descrive nonostante la dichiarata ospitalità dei migranti in tempo giubilare. Uno scenario che convive con iniziative di solidarietà sporadiche ma che rappresentano cenni di speranza. L’interezza del Rapporto sarà presentata il 25 giugno in Campidoglio a Roma.

 

cambiamento climatico

Piano per il Clima, le ONG: “Manca un confronto strutturato”

Il Piano Sociale per il Clima del governo rischia di essere un’occasione persa: lo dicono le undici associazioni e reti che hanno presentato un documento congiunto con osservazioni e proposte di miglioramento. Non c’è stato – spiegano – un confronto strutturato e approfondito, mancano analisi d’impatto e una strategia complessiva e di coerenza tra le misure proposte.

Progetto Antigone: calcio e inclusione per ragazzi detenuti

Il progetto “Squadra dentro: sport e carcere” si rivolge ai giovani dell’Ipm di Casal del Marmo e ai giovani utenti del Centro italiano di solidarietà. Il servizio di Elena Fiorani.

Grazie al progetto dell’associazione Antigone, è stato ristrutturato a Roma un campo da calcio nel Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi. Il percorso progettuale comprende anche la formazione di 10 ragazzi dell’istituto penale minorile Casal del Marmo, che diventeranno tecnici allenatori. Sono loro, insieme ai giovani utenti della comunità di accoglienza, i beneficiari del progetto: con il supporto della Asd Atletico Diritti verranno selezionati dei ragazzi che saranno seguiti da un allenatore di calcio esterno dedicato, frequentando due allenamenti settimanali. L’iniziativa intende potenziare le attività a carattere educativo promosse nell’Ipm di attraverso lo sport.

Cnel e cooperative insieme contro la recidiva dei detenuti: formazione e lavoro

Il Cnel ha firmato un protocollo d’intesa con alcune organizzazioni, tra cui Legacoopsociali e Confcooperative, per combattere la recidiva dei detenuti attraverso percorsi di formazione e lavoro. Ascoltiamo Giulia Casarin, vicepresidente di Legacoopsociali con delega al carcere.