Archivi

Calciosociale: a Corviale nasce la prima curva antimafia d’Italia

Al campo di Corviale, a Roma,  sono terminati i lavori del campo gestito dalla ssd Calciosociale. Qui nasce la prima curva antimafia di Italia: completamente in legno in stile inglese, non aggiunge soltanto posti, ma voce: renderà il campo ancora più vivo e capace di accogliere più persone.

A Corviale, quartiere alla periferia sud ovest di Roma, sono terminati i lavori del “Campo dei Miracoli”. Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma che ha sostenuto il rifacimento di spogliatoi e tribune: «Lo sport, quando è vissuto come strumento di educazione e inclusione, diventa la forma più autentica di welfare di comunità. Questo progetto è la dimostrazione che investire nelle periferie significa investire nel futuro delle persone, nella loro dignità e nel loro diritto a spazi di vita e di speranza»

Il “Campo dei Miracoli”, un tempo simbolo di abbandono e degrado, è diventato un vero e proprio stadio di comunità. Spogliatoi e tribune sono stati completamente rinnovati grazie al sostegno di Fondazione Roma, che ha scelto di investire in uno dei luoghi più complessi ma anche più vitali della capitale, a Corviale, nella periferia sud ovest, diventato un modello di inclusione e sviluppo sociale.

Uno spazio di rinascita collettiva
Un campo di calcio diventato uno spazio di rinascita collettiva. Un risultato che rappresenta molto più di un intervento infrastrutturale: è una sfida per affermare la legalità e restituire dignità a un territorio spesso raccontato solo per le sue fragilità. Trasformare lo sport in motore di coesione di riscatto, restituendo ai giovani e alle famiglie un punto di riferimento sicuro e condiviso. È questo l’obiettivo di Fondazione Roma e di Calciosociale Ssd, che da più di 15 anni opera nel quartiere.

Bellezza e legalità ai territori dimenticati
«Con il completamento degli spogliatoi e delle tribune del “Campo dei Miracoli”», ha detto il presidente di Fondazione Roma, Franco Parasassi, «diamo continuità a un impegno che non è solo economico, ma profondamente valoriale. Lo sport, quando è vissuto come strumento di educazione e inclusione, diventa la forma più autentica di welfare di comunità. Questo progetto è la dimostrazione che investire nelle periferie significa investire nel futuro delle persone, nella loro dignità e nel loro diritto a spazi di vita e di speranza. Fondazione Roma continuerà a essere accanto a realtà come Calciosociale, che con coraggio e visione restituiscono bellezza e legalità ai territori dimenticati».
Questo progetto è la dimostrazione che investire nelle periferie significa investire nel futuro delle persone, nella loro dignità e nel loro diritto a spazi di vita e di speranza

La Curva dei Miracoli
«Oggi è un giorno speciale, nasce la nostra curva, la Curva dei Miracoli. La prima curva antimafia di Italia: etica, positiva e gioiosa», ha detto Massimo Vallati, presidente della società sportiva dilettantistica Calciosociale. «Una curva completamente in legno in stile inglese per portare un angolo di Inghilterra a Corviale. Finalmente abbiamo un contenitore dove poter fare esplodere la nostra visione di un calcio diverso. È un’opera che non aggiunge soltanto posti, ma voce: renderà il Campo ancora più vivo e capace di accogliere più persone, perché il tifo per i nostri ragazzi diventi comunità».

«Crediamo nella giustizia, nella libertà, nella bellezza del tifo»
«Questa è una curva antimafia, che non piega la testa davanti a chi usa il calcio per comandare o per fare del male», ha dichiarato Mattia, giovane calciatore della Miracoli Fc, la prima scuola calcio fondata sui valori di Calciosociale. «Vogliamo dimostrare che si può amare la propria squadra senza sporcare il nome del calcio, senza odio. Siamo ragazzi e ragazze che credono nella giustizia, nella libertà e nella bellezza del tifo».

La storia di Calciosociale
Nato nel 2005 come società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, Calciosociale opera in contesti giovanili ad alto rischio di devianza proponendo un’attività educativa e pedagogica che coinvolge a 360 gradi il ragazzo e la sua famiglia. Nel 2009, grazie all’impegno di volontari, istituzioni, aziende e cittadini, nasce il Campo dei Miracoli – Valentina Venanzi, un centro sportivo aperto a tutti nel quartiere Corviale di Roma. Ad oggi le attività del Calciosociale sono presenti anche in Toscana, a Montevarchi e ad Empoli, a Napoli, nel quartiere di Scampia, in Sardegna, a Quartu S.Elena, e in Abruzzo nella cittadina di Carsoli. Ogni anno si organizzano dei gemellaggi e dei campi estivi per condividere insieme l’esperienza del Calciosociale.

All’inaugurazione del “Campo dei Miracoli” hanno partecipato numerose autorità istituzionali e sportive: il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, il presidente della Federazione italiana gioco calcio – Figc Gabriele Gravina, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il questore di Roma Roberto Massucci, il capo dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi, il capo dipartimento per le Politiche giovanili Giuseppe Pierro, l’assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della regione Lazio Massimiliano Maselli, l’assessore all’Urbanistica del comune di Roma Maurizio Veloccia, il presidente della Commissione sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado di città e delle loro periferie Alessandro Battilocchio, il presidente del Municipio XI Gian Luca Lanzi e il consigliere alla Legalità a supporto del comune di Roma Francesco Greco.

Giancarlo Moretti è il nuovo portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Giancarlo Moretti è stato eletto nuovo portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Il servizio di Elena Fiorani.

L’Assemblea del Forum Nazionale del Terzo Settore ha eletto Giancarlo Moretti come nuovo portavoce, che succede a Vanessa Pallucchi.
“Il Terzo settore – ha detto Moretti nel suo primo intervento – rappresenta la più ampia e diffusa esperienza di cittadinanza attiva e di democrazia dal basso attraverso l’impegno a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone e delle comunità.  È necessario riprendere a lavorare su una visione di sviluppo del Terzo settore basata sul rafforzamento delle organizzazioni e che valorizzi l’idea della sostenibilità come valore ideale e culturale”.

Aiuti a Gaza in aumento, ma ancora lontani dall’obiettivo giornaliero ideale

Il flusso di aiuti verso Gaza sta aumentando, ma è ancora ben lontano dall’obiettivo giornaliero ideale di 2.000 tonnellate: lo ha detto il World Food Programme, spiegando che per raggiungere  questo obiettivo è necessario aprire tutti i valichi.

Il portavoce dell’organizzazione, Abeer Etefa, ha affermato che le forniture importate finora sarebbero sufficienti a sfamare mezzo milione di persone per due settimane potendo utilizzare solo i valichi di Kerem Shalom e Kissufim.

Città italiane in affanno sulle performance ambientali: Trento guida la classifica

In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili: lo dicono i dati del report  “Ecosistema Urbano” di Legambiente. Trento, Mantova e Bergamo le più virtuose, mentre il sud è in ritardo, con Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria in fondo alla classifica.

La trentaduesima edizione del Rapporto, realizzato collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, offre una classifica e una visione dettagliata circa l’evoluzione (troppo lenta) delle performance ambientali delle città italiane.
Lo studio, svolto sui 106 capoluoghi tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia), restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro tra tante croniche difficoltà e qualche miglioramento.
Leggi qui tutti i dati – https://cigno.link/ecosistema-urbano-2025

Welfare e assistenza agli anziani: ieri a Roma l’incontro pubblico

Il futuro della cura – Ieri a Roma si è svolto anche l’incontro pubblico “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia” organizzato dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Ascoltiamo il coordinatore Cristiano Gori.

La Riforma del welfare per gli anziani non autosufficienti è una priorità assoluta, troppo spesso trascurata nel dibattito pubblico. Si tratta di un tema cruciale per il presente e il futuro del Paese, che richiede strumenti adeguati e politiche lungimiranti.

“Il tempo, come dimostrano i dati statistici, è un fattore cruciale. Il rischio è mettere mano al settore troppo tardi, cioè quando, a causa del rapido invecchiamento della popolazione, azioni incisive saranno impossibili”, ha spiegato Cristiano Gori, coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. “Quattro sono gli obiettivi concreti da cui partire per attuare la Riforma: semplificare il labirinto burocratico da affrontare per ricevere i sostegni; aumentare l’aiuto economico per chi offre contratti regolari ai badanti; incrementare la disponibilità di personale specializzato per assistere gli anziani non autosufficienti nelle strutture residenziali; infine introdurre fondamentali servizi domiciliari per chi non è autosufficiente, oggi totalmente assenti”.
In Italia, poco meno di un quarto della popolazione (24,3%) ha più di 65 anni: circa 14 milioni di persone. Di queste, 4 milioni non sono autosufficienti e necessitano di assistenza continuativa nella vita quotidiana. È la fascia di popolazione che cresce più rapidamente nel Paese: fra dieci anni, si stima che saranno circa 6 milioni.  “Per questo – dichiara Eleonora Vanni, coordinatrice del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza – prendersi cura non può essere lasciato solo alle famiglie e ai professionisti, ma è un dovere sociale ed etico che chiama in causa la politica e la società tutta nelle sue diverse articolazioni. Con queste prospettive di invecchiamento occorre pensare oggi ad un welfare del futuro in grado di farvi fronte senza sacrificare i diritti e la qualità della vita degli anziani e dei familiari nonché dei professionisti che, peraltro, già oggi non rispondono numericamente ai fabbisogni attuali”.

Fiamme Oro Rugby: sport, educazione e supporto psicologico

Prosegue l’iniziativa delle Fiamme Oro Rugby che offre sostegno a bambini provenienti da contesti difficili e promuove l’inclusione e lo sviluppo personale attraverso lo sport, trasformando il rugby in uno strumento educativo. Il progetto intreccia sport, educazione e supporto psicologico.

L’iniziativa, volta a offrire sostegno concreto a bambini provenienti da contesti difficili, promuove l’inclusione e lo sviluppo personale attraverso lo sport, trasformando il rugby in un vero e proprio veicolo educativo. Dietro il progetto c’è un lavoro multidisciplinare: Massimiliano Bizzozero, responsabile dell’Under 12 e delle attività sociali delle Fiamme Oro Rugby, laureato in Scienze Motorie con Master in Psicomotricità e minoranze sensoriali, insieme alla Dottoressa Katia Pacelli, psicologo dell’età evolutiva e dello sport per il settore juniores e direttore dell’Associazione Salvamamme, rappresentano le figure chiave nella promozione e sviluppo dell’iniziativa. “Ovalmente non si limita a introdurre i bambini al rugby – spiegano Bizzozero e Pacelli – ma mira a sviluppare competenze emotive, sociali e relazionali, favorendo inclusione, autostima e crescita personale”. Il progetto, dunque, va ben oltre il campo da gioco, intrecciando sport, educazione e supporto psicologico, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete ai giovani in difficoltà. Grazie all’impegno costante dei promotori e dei volontari, “Ovalmente” continua a crescere, consolidandosi come modello di intervento sociale replicabile, dove lo sport diventa strumento di coesione e cambiamento.