Archivi

Al Salone di Torino il nuovo volume ASviS sull’intelligenza artificiale

“Mille schegge di Intelligenza Artificiale” – Al Salone del libro di Torino è stato presentato il nuovo volume di ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile: il testo esplora il futuro della tecnologia tra sfide geopolitiche e governance globale attraverso un anno di articoli sull’intelligenza artificiale e analizza il dibattito internazionale.

 

Caso Paciolla, Articolo 21 chiede visibilità in TV sull’inchiesta di Fanpage

L’associazione Articolo 21 lancia un appello affinché le principali trasmissioni televisive di approfondimento mandino in onda l’inchiesta, realizzata da Fanpage, sulla morte di Mario Paciolla, il cooperante Onu ucciso in Colombia nel 2020. Ascoltiamo il portavoce Beppe Giulietti.

Economia circolare: italiani più attenti all’usato, ma scettici sulla durata

Secondo il report di Area Studi Legacoop e Ipsos, tra gli italiani cresce la propensione ad acquistare prodotti usati, rigenerati o ricondizionati, ma peggiora la percezione della loro affidabilità e durabilità. Secondo l’organizzazione, oltre a una scelta etica è una risposta concreta a un contesto economico che mette sotto pressione i bilanci familiari.

Edufest “Equilibri”: fino a domenica, il festival dell’educazione a Cinisello Balsamo

Il festival dell’educazione – da oggi a domenica torna a Cinisello Balsamo l’Edufest “Equilibri” – gratuito e dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti del mondo dell’educazione ideato dalle cooperative Progetto A e Orsa. Ad aprire la kermesse oggi, Massimo Recalcati. Tra gli ospiti di punta, anche il compositore Giovanni Allevi.

Gaza, al via la carovana solidale per la pace

Una delegazione composta da AOI, ARCI, Assopace Palestina, insieme a parlamentari, giornalisti ed esperti di diritto internazionale parte oggi per raggiungere Rafah e la Striscia di Gaza. Nel corso del viaggio sono previsti incontri con attivisti palestinesi, operatori umanitari, agenzie internazionali e delle Nazioni Unite.

Reati ambientali, il report di Legambiente e Libera

Sono passati dieci anni dall’approvazione della legge sugli ecoreati. La fotografia di Legambiente e Libera nel servizio di Federica Bartoloni.

Sarà illustrato domani e dopodomani a Roma, in occasione di “ControEcomafie”, il bilancio che Legambiente e Libera hanno redatto a dieci anni dalla legge sugli ecoreati. Nel nostro Paese è la Campania ha detenere il triste record di questa tipologia di reato, seguita da Sardegna e Puglia. Da quando è stata approvata la legge, con decisivo ritardo, sono 6.979 i reati accertati per una media di un illecito ogni 3 verifiche fatte. Le associazioni rivendicano l’approvazione immediata delle leggi che mancano all’appello, a partire dal recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente.