Archivi

Lampedusa, altri tre morti in mare: 32mila vittime dal 2014, 500 solo nel 2025

Sono quasi 32 mila le persone che, dal 2014, sono morte o disperse nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa.  500 solo dall’inizio del 2025. Il servizio di Fabio Piccolino.

“È intollerabile continuare questa conta senza fine di bambini morti per la nostra indifferenza”: lo dice Save The Children dopo l’ennesima tragedia, nella notte tra sabato e domenica, a largo di Lampedusa, costato la vita a tre persone, tra cui due bambini. L’organizzazione ha rinnovato l’appello per l’attivazione di un sistema coordinato e strutturato di ricerca e soccorso in mare per salvare vite umane. Questa vicenda ci tocca tutti – ha detto il presidente di Croce Rossa italiana Rosario Valastro – e ci spinge ancora di più a donare noi stessi per dare umanità a chi, invece, quel viaggio è riuscito a portarlo a termine, non senza difficoltà.

Guida e disabilità: nuove regole per evitare discriminazioni, soddisfazione FISH

FISH esprime soddisfazione per la recente circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero della Salute, che disciplina le nuove procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica delle condizioni psicofisiche alla guida. Il documento recepisce le istanze avanzate dalla federazione nel corso degli ultimi mesi, in merito al rischio di discriminazioni indirette nei confronti delle persone con disabilità.

 

Diete e fitness da falsi esperti su Instagram: la denuncia di Federconsumatori

Federconsumatori e Fondazione Isscon hanno condotto un’indagine sul proliferare di diete e pacchetti fitness venduti da sedicenti professionisti su Instagram: sono in realtà condotti da persone non iscritte all’Albo dei Biologi, e molti di loro collaborano con personal trainer, creando pacchetti “tutto incluso” venduti a cifre importanti senza alcuna garanzia di professionalità, sicurezza o trasparenza.

“Borena” vince Italian Podcast Awards 2025: il dramma della siccità in Etiopia

“Borena: la terra senza pioggia” – Questo il titolo del podcast di Fondazione CESVI – realizzato con Valerio Nicolosi e LifeGate – eletto “Podcast dell’anno” e “Miglior Podcast News” a Italian Podcast Awards 2025.: è incentrato sul devastante impatto della siccità in Etiopia, dove la crisi climatica ha stravolto la vita di un’intera popolazione.