Dal 15 al 19 maggio lo spazio allestito dal Csv Vol.To insieme a CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, i Csv del Piemonte e della Valle d’Aosta – ospiterà incontri, idee e dibattiti dedicati all’impegno civico.

Dal 15 al 19 maggio lo spazio allestito dal Csv Vol.To insieme a CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, i Csv del Piemonte e della Valle d’Aosta – ospiterà incontri, idee e dibattiti dedicati all’impegno civico.
Tifanny Abreu è la prima pallavolista trans a vincere una finale. Dalle difficoltà di sopravvivenza in Brasile ai test mensili per poter gareggiare nelle competizioni femminili fino alla vittoria con il suo Osasco: “porto in campo l’intera lettera T di transessuali, transgender e travestiti”.
È quello lanciato dal nuovo pontefice Leone XIV alla folla radunata in piazza San Pietro. “Aiutateci anche voi gli uni gli altri – ha detto nel suo primo discorso – a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.
«Chiediamo al Governo italiano e alla Commissione Europea di attivare tutti i canali diplomatici per porre fine agli eccidi che si stanno consumando a Gaza e in Ucraina»: lo dicono le Acli che nei prossimi giorni parteciperanno alla Carovana solidale organizzata da AOI, Arci e Assopacepalestina a Rafah.
350 milioni di persone nel mondo sono colpite da malattie rare. Per contrastarle è fondamentale la formazione e la sensibilizzazione dei medici di base. Ai nostri microfoni Davide Integlia di ISHEO.
Quella subita a Napoli dal presidente nazionale di Sos Impresa antiusura e antiracket Luigi Cuomo da parte di un familiare di un estorsore arrestato. La colpa di Cuomo è di aver accompagnato la vittima: grande la solidarietà e la vicinanza del mondo politico e associativo.
Domenica in oltre quaranta città italiane torna la manifestazione Uisp per chiedere spazio e sicurezza per i ciclisti. Parla Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
Il nuovo libro di Cristina Nadotti per Edizioni Ambiente smonta il mito del turismo come motore di crescita infinita, mostrando il suo lato oscuro: dalla pressione sulle comunità locali alla distruzione degli ecosistemi, all’impatto sulle economie dei luoghi più visitati. Il volume è realizzato in collaborazione con Legambiente.
Se l’Italia accelerasse la transizione ecologica e digitale avrebbe un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito pubblico. Lo dicono i dati del Rapporto di Primavera di Asvis.
Continua la resistenza civile contro il decreto sicurezza, con il digiuno a staffetta promosso da diverse associazioni italiane. Ascoltiamo Don Armando Zappolini, portavoce della campagna Mettiamoci in Gioco.