Archivi

Volontariato, spinta civica: i dati di Caritas e del Forum del Terzo Settore

La motivazione principale che spinge a fare volontariato è quella di offrire un contributo alla comunità: è uno dei dati della ricerca sulle competenze dei volontari italiani a cura di Caritas Italiana e Forum Nazionale del Terzo Settore. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.

Domani si chiude la Settimana mondiale delle vaccinazioni: il punto dell’OMS

Domani si chiude la Settimana mondiale delle vaccinazioni promossa dall’OMS per sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere la salute delle persone di tutte le età contro le malattie prevenibili. Ascoltiamo la professoressa Alessandra Bandera, direttrice del reparto Malattie Infettive del Policlinico di Milano.

“Il Terzo Settore nel Giubileo delle Persone con Disabilità”: l’iniziativa oggi a Roma

Oggi a Roma l’iniziativa “Il Terzo Settore nel Giubileo delle Persone con Disabilità”, organizzato nell’ambito del Progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo.

Una giornata di proposte e azioni delle realtà impegnate per la vita indipendente che mette al centro del confronto il ruolo delle organizzazioni e delle reti.

Cinema sociale: su Prime Video il corto che racconta la ricerca della maternità

Arriva su Amazon Prime Video “(Non) c’è 3 senza 2”, un cortometraggio a capitoli che racconta un tema ancora poco esplorato dal cinema italiano, la ricerca della maternità, tra intimità, ostacoli e tabù. Il corto – scritto e diretto da Antonio Esposito – è un lavoro autoprodotto da Gli Scusateci, gruppo di film-maker napoletani.

 

Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro: IA tra progresso e rischi

Oggi è la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, per promuovere il dibattito attorno al tema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il servizio di Federica Bartoloni.

Il tema scelto dall’ILO (International Labour Organization) per la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro riguarda il rapporto tra intelligenza artificiale, digitalizzazione e mondo del lavoro.

Potenzialità e rischi dell’interazione uomo-macchina nel rapporto che verrà diffuso oggi. L’IA migliora e semplifica compiti, operazioni e sviluppo di sistemi di supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il rischio risiede nell’eccessivo affidamento all’intelligenza artificiale e all’automazione: la riduzione della supervisione umana, l’aumento di malattie professionali legate all’iper-connessione e al lavoro basato su algoritmo.

Migrazione e Asilo: le associazioni criticano il piano di attuazione del Patto europeo

Le associazioni aderenti al Tavolo Asilo e Immigrazione criticano il piano di attuazione del Patto europeo su Migrazione e Asilo. Si rafforza – spiegano – un approccio securitario e si esternalizza la gestione delle frontiere, privilegiando strumenti come detenzione e respingimenti a discapito di un accesso effettivo alla protezione internazionale.

Uscire per sognare: ad Asti il progetto per l’autonomia abitativa delle famiglie rom

Uscire per sognare – È il progetto di Associazione 21 luglio ad Asti per accompagnare persone e nuclei familiari che vivono nel campo rom di via Guerra in un percorso di autonomia abitativa, grazie anche al lavoro fondamentale di assistenti sociali ed educatori. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di costruire relazioni e avere accesso ai propri diritti.