Podcast
Ad Alta Velocità del 14/07/2022 | I rischi per i minori sul web
14 Luglio 2022Nel 2021 intercettati sul web video di abusi su minori ogni 2 minuti
14 Luglio 2022
La voce di uno dei lavoratori della Locanda dei Girasoli, la pizzeria cooperativa gestita da ragazzi con sindrome di Down chiusa lo scorso gennaio a causa delle restrizioni dovute al Covid: riapre nei locali Ater del comune di Roma in via Taranto, un tempo occupati abusivamente da Forza Nuova.
Oggi parliamo dei rischi che corrono i minori sul web. Sono tanti, troppi. La Internet Watch Foundation nel 2021 ha intercettato immagini e video di abusi sessuali su minori ogni 2 minuti; e sempre nel 2021 il 62% del materiale pedopornografico rilevato era ospitato su server europei.
Proprio in queste settimane, infatti, sono iniziate le negoziazioni al Consiglio e al Parlamento Europeo per una nuova normativa, per prevenire e combattere gli abusi sessuali su minori online e Terre des Hommes, insieme ad altre 13 organizzazioni della società civile impegnate a proteggere i diritti dell’infanzia, lancia la campagna #ChildSafetyOnlineNow. Ascoltiamo Federica Giannotta, responsabile Advocacy della Ong.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 13/07/2022
13 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 13/07/2022 | Situazione carceri: Poggioreale
13 Luglio 2022Napoli: il grido del Garante dei detenuti per il carcere di Poggioreale
13 Luglio 2022
la voce della scienziata Giovanna Giardino che ieri alla Nasa ha definito danza cosmica guidata dalla forza gravitazionale commentando le immagini del telescopio James Webb che può rivoluzionare la storia dell’uomo e dell’universo.
Oggi parliamo della situazione carceraria e nello specifico del carcere di Poggioreale a Napoli. Ieri il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma ha pubblicato il Rapporto sull’ultima visita effettuata nella Casa circondariale di Poggioreale, ritiene non rinviabile un radicale intervento.
Sono molte le criticità che da troppo tempo caratterizzano quest’Istituto, a cominciare dalla presenza di un numero elevato di persone con sentenza definitiva che non dovrebbero essere ristrette in un circondariale, fino alle inaccettabili condizioni logistiche in cui devono lavorare gli operatori di polizia penitenziaria. Sempre ieri il Garante campano dei detenuti Samuele Ciambriello ha inviato una lettera al direttore dell’ospedale Cardarelli dove sono stati sospesi i ricoveri ordinari dei detenuti parlando di “decisione ingiusta da modificare”. Ascoltiamo proprio Ciambriello.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Edizione del 12/07/2022
12 Luglio 2022Ad Alta Velocità del 12/07/2022 | Disagio giovanile ed emarginazione
12 Luglio 2022Palermo underground: il libro-inchiesta racconta giovani, dipendenze ed emarginazione
12 Luglio 2022
La voce della moglie di Francesco Coco al Tg3: ex sindaco di Roccabernarda in provincia di Crotone massacrato di botte da 2 17enni, uno è il nipote del boss: da 20 anni Coco paga il suo impegno contro la ndrangheta.
Oggi parliamo di disagio giovanile ed emarginazione, e restiamo al Sud. Andiamo in Sicilia, a Palermo per parlarvi di un libro inchiesta: “Noemi Crack Bang”, Mediter edizioni, che domani sarà presentato ai “Mercoledi della lettura” di Bagheria con la partecipazione degli amministratori locali, magistrati, psicologi e dei due co-autori Gilda Sciortino e Victor Matteucci.
Il libro inchiesta prende spunto dalla morte della 32enne Noemi Ocello e ci conduce in una Palermo giovanile underground fatta di abbandoni, dipendenze e un welfare familiare e istituzionale che non esiste più. Ascoltiamo Matteucci.