Podcast

Misure alternative alla pena

di Redazione GRS


 

Il 12 giugno oltre 50 milioni di elettori italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari inerenti la giustizia. Alla vigilia del referendum abbiamo deciso di affrontare un altro tema che riguarda la giustizia, di cui si parla negli ultimi tempi: quella riparativa. Ma di cosa si tratta e perché coinvolge il Terzo settore?

Continua a leggere

Differenze: con lo sport una generazione prende parola contro la violenza di genere

di Redazione GRS


 

il sottofondo del video Differenze, un progetto dell’ Unione Italiana Sport Per tutti contro la violenza di genere di cui parleremo tra poco.

Stereotipi, discriminazioni e violenza di genere, cosa ne pensano i giovani? Ragazzi e ragazze sanno riconoscere comportamenti a rischio? Come lo sport può rappresentare il terreno per contrastare questi fenomeni negativi?

Per rispondere a queste domande l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse di 14 città italiane nel progetto “Differenze- Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne”.

Il tema è sempre di attualità nelle cronache con i casi, come l’ultimo di Vicenza, in cui ci sono i femminicidi o altre forme di violenza su cui serve un grande coinvolgimento culturale oltre a una grande autocritica sull’attuale sistema legislativo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Disabilità: Daniele (e gli altri) chiede solo di poter lavorare

di Redazione GRS


 

La voce del boss Pietro Mele del clan di Pianura in cui si rivolge ai giornalisti attraverso un video su tik tok: la camorra comunica e intimidisce sui social.

Oggi parliamo di inclusione lavorativa. Da Perugia arriva un accorato appello: “non lasciateci da soli, vogliamo continuare questi progetti perché penso che siano utili, noi abbiamo voglia di lavorare”.

A dirlo è Daniele, tirocinante di un progetto concluso dopo due anni: laboratori socio-occupazionali con azioni dirette di potenziamento delle capacità e delle autonomie delle persone adulte con disabilità. Ascoltiamo la voce di Daniele.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Bambini in fuga dalla guerra, l’importanza del gioco. Intervista a Michele Torri di Ai.Bi.

di Admin GRS


 

Un pulmino allestito come ludoteca mobile piena di giochi educativi, libri, puzzle, con a bordo 4 animatori e 1 psicologo che forniscono servizi psico-sociali ai bambini in Moldova in fuga dalla guerra in Ucraina. E’ il progetto del “Ludobus della Pace” di Ai.Bi. – Amici dei Bambini,  in collaborazione con Plan International e con l’Associazione dei bibliotecari moldavi.
Ne parliamo con Michele Torri, responsabile delle adozioni internazionali di Ai.Bi.