Podcast

Un bambino ogni 5 minuti muore a causa dell’HIV

di Redazione GRS


 

Parliamo di salute, parliamo di Aids e di bambini. Soprattutto parliamo delle aree più povere del mondo. Secondo un nuovo rapporto dell’UNICEF, nel 2020 almeno 310.000 bambini sono stati contagiati dall’HIV, ovvero un bambino ogni due minuti. Altri 120.000 bambini sono morti per cause legate all’AIDS durante lo stesso periodo, un bambino ogni cinque minuti.

L’ultima analisi globale su HIV e AIDS – “HIV and AIDS Global Snapshot” – avverte che la pandemia prolungata da COVID-19 sta aggravando le disuguaglianze che hanno a lungo guidato l’epidemia di HIV, esponendo i bambini vulnerabili, gli adolescenti, le donne in stato di gravidanza e le madri che allattano a un rischio maggiore di perdere i servizi salvavita di prevenzione e trattamento dell’HIV.

Ascolta Ad Alta Velocità, la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Variante Omicron: il vaccino sull’altare del profitto

di Redazione GRS


 

Era il primo luglio di quest’anno quando Emergency e Oxfam lanciavano un appello alla comunità internazionale per una immediata condivisione dei brevetti per proseguire la campagna vaccinale. In Africa vaccinato appena il 2,6% della popolazione con almeno una dose, nella UE oltre il 50%.

Le due Ong hanno rilanciato questo grido nei mesi successivi facendosi portavoce della domanda di vaccino nelle aree più povere del pianeta, a partire dall’Africa.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Mano – giornale radio sociale

 

Le nuove prospettive della disabilità

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nelle scorse settimane il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità. Una riforma attesa da tempo che ha come obiettivo quello di semplificare l’accesso ai servizi e ai meccanismi di accertamento della disabilità e di potenziare gli strumenti finalizzati alla definizione del progetto di intervento individualizzato. Continua a leggere

Violenza di genere, un sistema insufficiente. Intervista a Rossella Silvestre di Action Aid

di Admin GRS


 

Il Rapporto di ActionAid “Cronache di un’occasione mancata” analizza le politiche e il sistema antiviolenza di genere in Italia, mettendo in luce molte carenze e ritardi nell’erogazione delle risorse.
Ne parliamo con una delle curatrici della ricerca, Rossella Silvestre

La libertà di non vivere paralizzati dalle spalle ai piedi

di Redazione GRS


 

In queste ore tiene banco il tema delicato dell’eutanasia. Il dibattito si è aperto dopo la notizia riportata da La Stampa sulla decisione del comitato etico dell’Asl delle Marche (Asur) che ha attestato come un tetraplegico immobilizzato a letto da dieci anni possieda i requisiti per l’accesso legale al suicidio assistito.

“Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”. Questo, rende noto l’associazione Luca Coscioni, il commento di Mario (nome di fantasia) dopo aver letto il parere del Comitato etico. “Sono stanco e voglio essere libero di scegliere il mio fine di vita”.

Il commento di Mina Welby, l’irritazione dell’Accademia Pontificia per la vita.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale