Podcast

Quegli adulti che dicono cose senza senso

di Redazione GRS


 

Mentre siamo di fronte al balzo dei contagi in Italia e in Europa arriva una notizia da Milano che è emblematica. Un ragazzino di 12 anni ha smontato in una sola frase l’opposizione del padre al vaccino:  «Io sono un pò indeciso sul vaccino proprio perché i miei genitori mi dicono cose diversissime e mi spaventano», spiega compunto ai giudici un 12enne ben più maturo della sua età dopo essersi informato su giornali e tg, che poi aggiunge: «Per meglio chiarire la mia posizione preciso che le mie idee sono come quelle di mia madre, perché parlando con lei, e riferendole le cose che mi ha detto papà, capisco che le cose che mi dice mio padre non hanno moltissimo senso».

A riportare la storia ieri è il Corriere della Sera nell’edizione milanese.

A settembre divenne virale sui social il video di un 16enne che raccontava come fosse riuscito a fare il doppio vaccino all’insaputa della madre no vax che minacciava di “suicidarsi”. Figli contro genitori, generazioni contro tra la ragione e il buon senso di ragazzi capaci di informarsi e l’irrazionalità di over 50 che della disinformazione hanno fatto nutrimento sui social e rappresentano il principale anello della catena no vax nel nostro Paese.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Reddito cittadinanza: quello che c’è da sapere contro le fake news

di Redazione GRS


 

Sul Reddito di Cittadinanza il dibattito politico è acceso e punta costantemente il dito contro la misura che arriva a circa 3 milioni di italiani. Alleanza contro la povertà lamenta che “la manovra sembra, infatti, dar credito prevalentemente alla narrazione distorta sui percettori “fannulloni” inasprendo le misure punitive verso le persone in povertà, invece di implementare i percorsi di inclusione sociale e lavorativa, rafforzando la presa in carico di chi è in una situazione di bisogno, necessita di percorsi di formazione mirati ed è in cerca di occupazione”.

Intanto i sindacati insorgono perché il contratto dei lavoratori nati con il reddito di cittadinanza, i Navigator, prorogato dal dl Sostegni, scade a fine anno e la legge di bilancio non ne prevede il rinnovo.

L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha presentato suo ultimo Rapporto di monitoraggio 2020 sui 551 Centri per l’Impiego (Cpi) attivi sul territorio nazionale e ne esce fuori un quadro sconfortante.

Il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza ha proposto una riforma della misura in 10 proposte.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

I migranti, l’Europa e il ricatto al tempo del Covid

di Redazione GRS


 

Una nuova crisi umanitaria ai confini dell’Europa ad est. Migliaia di migranti ammassati al confine tra Polonia e Bielorussia. Una situazione che non solo irrita l’Unione europea ma preoccupa anche la Nato.

L’inviato del Corriere è sul posto per vedere come il presidente di Minsk, Aleksandr Lukashenko, stia usando i migranti come arma di pressione dopo le sanzioni imposte dall’Ue al suo Paese per la brutale repressione del dissenso.

Intanto a Sud sono stati soccorsi 400 migranti su un peschereccio incagliato a Pozzallo. Un nuovo sbarco – il sesto della giornata – a Lampedusa dove sono giunti altri 80 migranti, tra cui 10 minori e una donna.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Paura e prudenza per i nuovi contagi Covid

di Redazione GRS


 

Torna l’apprensione per il contagio da Covid 19. In Italia come in gran parte d’Europa tornano a salire tutte le curve dell’epidemia: aumentano i casi positivi, così come i decessi e i ricoveri nelle terapie intensive e nei reparti ordinari, mentre il numero complessivo dei casi positivi si avvicina a 100.000. Il Governo, adesso, è pronto a prorogare l’emergenza e a stringere i tempi con la terza dose.

A gettare acqua sul fuoco è Fondazione Gimbe mentre si accende la polemica contro le manifestazioni del sabato no vax nel centro di Milano.

Un ricordo per Enrico Fierro, giornalista e scrittore scomparso ieri e ricordato con tanta stima dai colleghi e da tante persone sui social.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La foto di Crotone e la fuga dalla “catastrofe umanitaria”

di Redazione GRS


 

Ha suscitato emozione e consenso la foto del salvataggio di un barcone sulle coste di Crotone, in Calabria. L’immagine e le parole del poliziotto che stringe tra le sue braccia un bambino hanno fatto il giro dei social.

Spesso si mette in dubbio la causa della fuga di tanti migranti, soprattutto dai Paesi africani. Ed è proprio lì che bisogna capire cosa stia accadendo.

Un focus lo fornisce Amnesty International che lancia un grido di allarme e di dolore sulla situazione in Etiopia: “è sull’orlo di una catastrofe umanitaria e dei diritti umani”, denuncia Amnesty a seguito della proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo e del crescendo dei discorsi d’odio sui social media.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Clima: un’emergenza che non può aspettare

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
La Cop 26 di Glasgow è un appuntamento cruciale per il presente e il futuro del nostro pianeta: contenere il riscaldamento globale è infatti una delle sfide più difficili da combattere e allo stesso tempo, tra le più importanti in assoluto.
Per questo, l’impegno dei quasi 200 Paesi coinvolti risulterà fondamentale per la riduzione delle emissioni e il raggiungimento dell’obiettivo del contenimento dell’aumento della temperatura media globale entro 1,5°C nei prossimi dieci anni. Continua a leggere