Una traversata a nuoto dello stretto di Messina per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia: è Swim for Parkinson, evento che si terrà martedì 14 settembre. Ne abbiamo parlato con Francesca Morgante, neurologo della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus (organizzatrice dell’iniziativa).
Podcast
Edizione del 13/09/2021
13 Settembre 2021Ritrovarsi a scuola: per chi suona la campanella in Italia
13 Settembre 2021
Tutti a scuola, o quasi. Si torna in presenza per circa 4 milioni di studenti dopo mesi e settimane di polemiche sulle misure di sicurezza da adottare tra i banchi. “Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima” ha scritto il ministro Bianchi agli oltre 59mila docenti, 10mila operatori Ata e ai 7 milioni e mezzo circa di studenti che nei prossimi giorni entreranno nelle scuole italiane.
Sul Corriere della sera Ferruccio De Bortoli scrive che “mai come quest’anno dovremmo sentirci solidali con gli allievi, grandi e piccoli, che più di tutti hanno subito un danno. La didattica a distanza ha contributo a ridurre la ferita, profonda, apertasi nelle loro vite, ma ha ampliato gli effetti negativi delle disuguaglianze di reddito”
Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
E da Tokyo è tutto
10 Settembre 2021
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani, ha collaborato Vincenzo Massa
Domenica si sono chiusi i Giochi paralimpici di Tokyo, mai le Paralimpiadi avevano avuto tanto spazio sui media, portando le immagini e le storie degli atleti ovunque nel mondo. La speranza è che questa eco planetaria incida sul modo di percepire e vivere la condizione di disabilità. Continua a leggere
Edizione del 10/09/2021
10 Settembre 2021Disturbi mentali e tumori per migliaia di sopravvissuti all’11 settembre
10 Settembre 2021
Era un caldo martedì di settembre l’11 settembre 2001. La storia del pianeta cambiò nel giro di 20 minuti quando due aerei si schiantano sulle torri gemelle a New York: 2977 morti e l’inizio della guerra al terrore, dell’epoca degli “stati canaglia”, gli attacchi e l’occupazione americani in Afghanistan e Iraq lunghi un ventennio.
A distanza di 20 anni vittime e sofferenze per quell’attentato non sono finite nemmeno a New York tra i sopravvissuti. Su agenzia Ansa si legge che sono 25mila le persone colpite da tumori e malattie a carico dell’apparato respiratorio, digestivo e nervoso, oltre che da forti disturbi mentali da stress traumatico.
Ascolta la rubrica a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Voci dal Cantiere terzo settore n. 7
9 Settembre 2021Dai ricavi per le imprese sociali ai principi di contabilità degli enti del terzo settore
Gli ultimi aggiornamenti sulla normativa per il non profit a cura di Cantiere terzo settore e Giornale radio sociale.
Un decreto ministeriale chiarisce i criteri per calcolare i ricavi delle imprese sociali. Il provvedimento stabilisce come misurare correttamente il “peso” delle attività di interesse generale rispetto a quelle complessive. Le prime, infatti, dovranno essere almeno il 70 per cento rispetto al totale. Rimangono escluse da questi criteri le cooperative sociali e i loro consorzi.
Il pericolo del gioco d’azzardo per gli over-65: intervista a Antonella Lazzari di Auser Bologna
9 Settembre 2021
Nella fascia di popolazione compresa tra i 65 e i 75 anni, il gioco d’azzardo patologico è sempre più diffuso: per questo a Bologna Auser e Libera hanno messo in piedi un progetto di sensibilizzazione sui rischi della ludopatia.
ne parliamo con Antonella Lazzari, presidente di Auser Bologna.
Edizione del 09/09/2021
9 Settembre 2021I “Gol” per il lavoro e quelle morti bianche senza fine
9 Settembre 2021
Il lavoro, quello che non c’è, quello che si perde con i licenziamenti collettivi comunicati via chat e quello che si dovrà creare. Il ministro Orlando ha presentato ai sindacati l’atteso Piano previsto all’interno del Piano di ripresa e resilienza.
Poi c’è il lavoro che rappresenta un pericolo di morte. Tre vittime, due in Toscana e una a Napoli in poche ore.
Ascolta la rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale