Podcast

Dal G8 al G20: la malattia e la cura del Pianeta

di Redazione GRS


Audio Player

 

A 20 anni dal G8 di Genova, al centro del dibattito di questi giorni tra memoria e presente, a Napoli si apre un’altra zona rossa con il G20 ambiente, clima e energia. La storia si ripete come una farsa tra strade inaccessibili con i governi chiusi a Palazzo Reale dove conteranno i danni e le morti del Canada, della Germania e delle altre catastrofi climatiche.

Fuori si mobilita una nuova generazione cresciuta nel mito del 2001 proverà a ricostruire un movimento capace di parlare dentro e fuori i confini di una città che ieri vedeva in piazza i lavoratori licenziati della Whirlpool e la morte di un operaio volato giù da un cantiere.

Vecchie e nuove emergenze sociali e ambientali a cavallo di questa pandemia sono emerse dalla due giorni di assemblee a Genova dove è stato rilanciato l’impegno per una mobilitazione di convergenza il 30 ottobre per non sprecare le lezioni che la pandemia ci ha dato e non tornare ad una normalità peggiore di quella pre-pandemica: questo il messaggio della rete ‘Genova 2021 – Voi la Malattia, Noi la Cura’.

Una cura che deve fare tesoro degli errori di questo ventennio e produrre idee, progetti nuovi per stare dentro ai processi di cambiamento a partire dal Recovery Plan. E bisogna farlo adesso.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Ddl Zan: la comunità Lgbt non vuole compromessi

di Redazione GRS


Audio Player

 

Il Ddl Zan senza nessuna modifica: piuttosto che fare compromessi inaccettabili meglio rischiare sia bocciata o andrebbe cercato un compromesso che ne renda più probabile l’approvazione prima del voto in aula per evitare di disperdere il lavoro fatto fin qui?

I 1103 utenti di Gay.it, il portale più seguito della comunità Lgbt, si sono chiaramente schierati dalla parte del “muro contro muro”.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Il non profit e quelle giornate di Genova 2001

di Redazione GRS


Audio Player

 

Vent’anni dopo Genova, due decenni dal quel G8 che ha segnato la vita politica di un’intera generazione pronta a combattere la globalizzazione dell’economia. Di quei giorni di luglio del 2001 si è parlato e indagato molto sul lato repressivo e la morte di Carlo Giuliani, su quella zona rossa dentro cui si erano barricati gli 8 potenti della Terra, pronti a decidere le sorti del pianeta.

Domani nel capoluogo ligure la Comunità di San Benedetto al porto di Don Andrea Gallo, cuore pulsante di quelle giornate anti G8, riunisce associazioni, giuristi e magistrati

Giochi prigionieri

di Elena Fiorani


Audio Player

 

Una settimana alla Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Tokyo: un anno di tempo non è bastato a risolvere le cose e i Giochi che andranno in scena in Giappone saranno comunque diversi, unici speriamo. Se il contesto sarà del tutto inedito, con gli stadi vuoti e senza pubblico straniero per l’evento più internazionale che ci sia, il contenuto è tutto da scrivere, sia nei contenuti sportivi che in quelli sociali. Continua a leggere

Germania e Canada: i numeri della catastrofe climatica

di Redazione GRS


Audio Player

 

58 morti. 1300 persone disperse o che non danno notizie perché la linea telefonica è saltata, 200mila senza corrente elettrica. Sono i numeri della catastrofe in Germania causata da nubifragi e alluvioni nella Renania. E poi altre vittime tra Belgio, Lussemburgo e Olanda.

Strisce di terra completamente devastate. Edifici e negozi distrutti. Le auto in strada travolte dalla corrente sono lo scenario di un disastro naturale di questa portata. Le centinaia di persone messe in sicurezza in barca a Kordel, paesino situato lungo un affluente della Mosella, rappresentano la notizia positiva della giornata.

Questo avviene dopo il caldo record in Canada con almeno 500 “morti improvvise”.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Caporalato: i mediatori culturali in campo con gli ispettori del lavoro

di Redazione GRS


Audio Player

 

Contro  il Caporalato: arriva un Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto siglato al Viminale dai ministeri dell’Interno, dell’Agricoltura e del Lavoro assieme all’Anci. Il documento servirà a incrementare le iniziative sul territorio per l’attuazione delle misure previste dal Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura (2020-2022) e per nuovi progetti a livello locale.

L’accordo prevede l’istituzione, presso il ministero dell’Interno, di una Consulta che sarà composta da rappresentanti di ciascuna delle parti firmatarie, a cui saranno chiamati a partecipare soggetti pubblici o privati o individui di comprovata esperienza nel settore.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale