Podcast

Quell’assordante silenzio sulla povera Saman Abbas

di Redazione GRS


 

“Gli amministratori locali hanno subito espresso solidarietà e sono accorsi, ma a livello nazionale nessuno ha parlato. Da una parte c’è il timore di essere tacciati di razzismo nel condannare l’episodio – spiega -. Dall’altro c’è un razzismo latente nel paternalismo con cui si guarda ai migranti e ai loro figli senza trattarli come pari. Inoltre non credo che nei partiti ci siano figure particolarmente preparate nel riuscire a fare le giuste sfumature quando devono trattare casi come questo e, in generale, di femminicidi”.

Sono le parole di Marwa Mahmoud, consigliera comunale di Reggio Emilia e presidente della Commissione diritti umani e pari opportunità, che risponde a Eleonora Camilli su Redattore Sociale. E spiegano bene l’assordante silenzio di politica, movimenti e opinione pubblica sulla povera Saman Abbas.

Ascolta la rubrica cliccando sul player in alto.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Clima: un’emergenza non rinviabile. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia

di Admin GRS


 

“I governi più ricchi del mondo stanno di fatto condannandomilioni di persone alla fame, alla siccità e allo sfollamento attraverso ilproprio ininterrotto sostegno all’industria dei combustibili fossili”. Lo hadichiarato Amnesty international in un nuovo rapporto che valuta la protezionedei diritti umani rispetto al cambiamento climatico, alla vigilia del verticedel G7 in programma dall’11 al 13 giugno.
Ne abbiamo parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

Un lento ritorno alla normalità e la paura dell’autunno

di Redazione GRS


 

Con il progressivo calo dell’incidenza dei contagi su tutto il territorio nazionale, gli italiani stanno oggi progressivamente tornando a vivere con maggior serenità la propria quotidianità.

Rispetto allo scorso giugno cresce la quota di soggetti che prevede un debellamento della pandemia ma, al contempo, oltre 1 cittadino su 3 teme una nuova ondata in autunno.

Questo emerge dal radar di Swg che ha raccolto gli umori degli italiani.

Nell’insieme ci si sente più sicuri nello svolgimento delle principali attività quotidiane come la spesa e lo shopping o la frequentazione di bar e ristoranti. Timori rimangono in particolare rispetto all’uso dei mezzi pubblici e, in parte, nell’accesso a spettacoli al chiuso.

Ascolta la rubrica cliccando sul player.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Ingiustizia climatica: così i Paesi G7 finanziano (ancora) l’industria del fossile

di Redazione GRS


 

I governi più ricchi del mondo stanno di fatto condannando milioni di persone alla fame, alla siccità e allo sfollamento attraverso il proprio ininterrotto sostegno all’industria dei combustibili fossili.

Lo ha dichiarato Amnesty International in un nuovo rapporto, che fornisce una valutazione profondamente negativa dei fallimenti globali relativi alla protezione dei diritti umani rispetto al cambiamento climatico.

Intanto il 5 giugno A Sud Onlus ha presentato la prima causa legale con oltre duecento ricorrenti che citano in giudizio lo Stato italiano per l’assenza di politiche ambientali efficaci nel contrasto al cambiamento climatico.

Ascolta la rubrica cliccando sul player.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

 

Sesso senza consenso è stupro: dopo la Slovenia si aspetta l’Italia

di Redazione GRS


 

“Sì vuol dire sì, no vuol dire no”.  La Slovenia è così il tredicesimo stato dell’Area economica europea a introdurre nella legislazione sullo stupro il criterio dell’assenza del consenso. Gli altri sono Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lussemburgo, Malta, Regno Unito e Svezia.

Proposte di legge nella stessa direzione sono in discussione o in preparazione anche in Spagna, Paesi Bassi e Italia.

Ascolta la rubrica cliccando sul player.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Il Terzo settore è asset strategico per il Paese

di Anna Monterubbianesi


Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Anna Monterubbianesi

È stata presentata la seconda edizione del rapporto “Il Terzo settore e gli obiettivi di sviluppo sostenibili”, promossa dal Forum Nazionale Terzo Settore tra i suoi soci per indagare l’impegno del non profit italiano nel perseguimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Terzo settore è centrale per promuovere le persone, ridurre le disuguaglianze sociali, attivare percorsi di economia inclusiva, valorizzare il territorio e l’ambiente naturale.

Continua a leggere