Podcast

Stop alla proprietà intellettuale sui vaccini. Intervista a Sara Albiani di Oxfam Italia

di Admin GRS


 

Oxfam Italia ed Emergency hanno scritto al governo italiano una lettera appello per chiedere la sospensione delle regole che tutelano la proprietà intellettuale sui brevetti dei vaccini anti-Covid e la condivisione della tecnologia necessaria alla produzione in altri paesi, rendendo così possibile la definizione di un piano vaccinale realmente efficace e capace di raggiungere tutti, sia nei paesi più poveri che in Italia e in Europa.

Vaccini, una disuguaglianza globale

di Fabio Piccolino


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Da quando l’epidemia di Covid-19 è iniziata l’obiettivo principale è stato quello di trovare un vaccino che permettesse di fermare il contagio e sconfiggere così la malattia. A due mesi dall’inizio della campagna vaccinale però le disuguaglianze nella distribuzione delle dosi rendono la situazione molto complessa: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il 60% della fornitura complessiva di vaccini è stato acquistato dai Paesi più ricchi, in cui vive soltanto il 16% della popolazione mondiale. Continua a leggere

Se 130 Paesi non hanno avuto ancora i vaccini

di Redazione GRS


 

“Dall’inizio della pandemia, la corsa sfrenata dei governi ricchi ad accaparrarsi la scarsa offerta globale di vaccini ha lasciato molti paesi senza alcuna fornitura, rendendo ancora più evidente le disuguaglianze e gli squilibri esistenti tra il Nord e il Sud del mondo, rischio costante di tensione e fonte possibile di reintroduzione del virus”.

Continua a leggere

Lavoro, territorio, riapertura dei circoli: intervista al presidente Acli Emiliano Manfredonia

di Redazione GRS


 

Il nuovo presidente nazionale delle Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani Emiliano Manfredonia interviene sul futuro dell’associazione e sulle prossime sfide: lavoro, territorio e la richiesta di riaprire i circoli sociali.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale