Podcast

8 Marzo, “Stai zitta giornalista”: intervista a Silvia Garambois di GI.U.LI.A. – Giornaliste unite libere autonome

di Redazione GRS


 

L’8 marzo e l’informazione. La denuncia sugli insulti e sulle minacce alle giornaliste, soprattutto sui social newtork, nel testo “Stai zitta giornalista” realizzato da Giulia-Giornaliste unite libere autonome e quali pari opportunità nella settore dei media: intervista a Silvia Garambois.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Otto marzo di pandemia tra violenza di genere e disoccupazione femminile

di Redazione GRS


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Elena Fiorani.
L’8 marzo, giornata internazionale delle donne, arriva a un anno dal Covid e nella terza ondata della pandemia. La conseguenza principale riguarda i dati relativi all’occupazione femminile che insieme a quella giovanile è la più colpita. Continua a leggere

Vaccini e priorità delle coop sociali: intervista a Stefano Granata, presidente Federsolidarietà

di Redazione GRS


 

La sensibilizzazione per la campagna vaccinale rivolta agli operatori socio-sanitari e dei servizi socio-assistenziali, le priorità del Recovery Plan e i divari territoriali: intervista al presidente nazionale di Federsolidarietà Stefano Granata.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Prevenire il tracoma in Etiopia: intervista a Massimo Maggio di CBM Italia

di Admin GRS


 

Il tracoma è la prima causa di cecità infettiva al mondo. In Paesi come la Cambogia e il Marocco è stato eliminato definitivamente. In altri, come l’Etiopia, c’è ancora molto da fare. È nella terra degli altipiani, nella regione di Amhara, la più colpita al mondo per numero di contagi, che sono a rischio più di 22 milioni di persone. Ed è qui che dal 2014 CBM Italia opera costantemente applicando la strategia S.A.F.E. promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Ne abbiamo parlato con il direttore di CBM Italia Massimo Maggio.

L’ira del Vaticano al no di Draghi sui vaccini all’Africa

di Redazione GRS


 

“Una notizia scandalosa” e, di più, “una vergogna della quale informare subito Papa Francesco”: così all’agenzia Dire padre Janvier Yameogo, da anni voce del dicastero della Santa sede per le Comunicazioni sociali, su un “no” del primo ministro italiano Mario Draghi a donazioni di vaccini anti-Covid per l’Africa.

Continua a leggere